Destinazione Sanremo, viaggio nella città del festival della musica

festival di sanremo
Festival di Sanremo al via. Quella dal 1° al 5 febbraio 2022 è l’edizione numero settantadue della kermesse canora più attesa e chiacchierata. L’appuntamento è al Teatro Ariston, che dopo le restrizioni della pandemia ritorna a riempirsi, e dove il direttore artistico del Festival, Amadeus, conduce la sfida che vede 25 cantanti in gara.

Nelle cinque serate del Festival di Sanremo si viaggia nella musica italiana, tra le esibizioni degli artisti e  super ospiti, compresi Cesare Cremonini e i trionfatori dell’Eurovision, i Maneskin.

Ma a proposito di viaggi, anche la kermesse più nazional-popolare e commentata sui social ha fatto le valigie, e cambiato casa, nel corso della sua storia. Il festival di Sanremo ha infatti debuttato negli eleganti saloni del Casinò di Sanremo, nel 1951. Si tratta di uno degli edifici più conosciuti della città dei fiori, progettato dall’architetto francese Eugène Ferret ed inaugurato il 12 gennaio 1905 Si chiamava Kursal, offriva svago ai viaggiatori stranieri con eventi e spettacoli e il gioco d’azzardo vi era praticato anche se non autorizzato. Il via libera ufficiale arrivò nel 1927 con un decreto che sancì la nascita ufficiale del Casinò.  Da allora ne suoi saloni sono passati personaggi del jet set internazionale, da Vittorio De Sica a Ranieri e Grace di Monaco. Senza dimenticare ovviamente gli artisti.palco del teatro Ariston festival di sanremo 2022

 

E oggi la sua storia torna ad intrecciarsi con quella del Festival perchè le sue sale ospiteranno, per tutta la durata della kermesse, una esposizione dedicata a Milva, l’artista scomparsa l’anno scorso e che esordì nel 1961 al Festival, tornando poi ad esibirsi altre quattordici volte. In mostra ci saranno alcuni dei ricchi abiti di scena indossati in carriera e firmati da grandi stilisti italiani.

festival di sanremo teatro ariston

Dal Casinò al palco del Teatro Ariston: è qui che il Festival di Sanremo ha luogo dal 1977. Si trova nel centro di Sanremo città, in via Matteotti, la sua storia inizia negli anni Quaranta, quando fu progettato, per venire poi inaugurato nel 1953. E l’evento canterino non è l’unico ad essere ospitato qui, durante l’anno si tiene anche il premio Tenco e vengono registrate diverse trasmissioni Rai. Inoltre, per chi volesse scoprirne il dietro le quinte, è possibile anche partecipare a un tour guidato.

Villa Nobel Sanremo città

E tra i protagonisti del palco, oltre a cantanti e ospiti, non mancano mai i famosi fiori di Sanremo, città sempre celebre per il suo verde e i suoi giardini. Tra quelli da non perdere c’è Villa Ormond, che ospita anche il Floriseum, il museo dedicato ai fiori e alla storia della floricoltura, il parco pubblico dei giardini Regina Elena. Tra i simboli della città dei fiori c’è anche Villa Nobel, dimora ottocentesca in stile moresco acquistata da Alfred Nobel nel 1891.

I tag dell'articolo
,