Destinazione foliage: dove viaggiare in autunno

foliage dove vederlo
Mille sfumature d’autunno: tra settembre e novembre il verde di boschi e vallate vira sul giallo, sul rosso, sull’arancione regalando uno degli spettacoli naturali oggi più ricercati anche in viaggio, il foliage.

Dove ammirarlo al meglio tra Italia e dintorni? Che sia con un trekking o una passeggiata, in relax davanti a un panorama montano o addirittura in e-bike o in treno, ecco una carrellata di luoghi da non perdere.

La Ferrovia Vigezzina Centovalli collega, anche a bordo di treni storici, Domodossola e Locarno e nei suoi 52 km di percorso tra Italia e Svizzera attraversa borghi, vallate e paesaggi che regalano sfumature diverse in ogni stagione. In autunno dalle vetrate dei convogli panoramici sfilano tutte le tinte del rosso, giallo, arancione, da godersi a bordo ma anche da esplorare visitando i due capolinea o le fermate intermedie. Il biglietto ne prevede una, è valido uno o due giorni e include un viaggio di andata e uno di ritorno sull’intera linea, operativa tutti i giorni.

Un altro viaggio in treno per ammirare il foliage è quello che si può compiere in Alto Adige. A inizio ‘900 l’antica ferrovia a cremagliera portava i passeggeri dal centro di Bolzano direttamente fin sul Renon. Oggi il tragitto panoramico è ridotto ma collega, tutto l’anno, Soprabolzano a Collalbo in 18 minuti regalando scorci di natura imperdibili, dalle vecchie carrozze in legno dello storico trenino del Renon (ultimo del suo genere in tutto l’Alto Adige, in funzione 2 ore al mattino e per eventi speciali). Dalle varie fermate partono anche numerosi sentieri escursionistici, come la passeggiata Freud, che nell’estate del 1911 venne qui in villeggiatura.

RENON Rittner Bahn

In Selva di Val Gardena si può ammirare il roseto più alto d’Europa: è il Roseto Uhrerhof, a 1500 metri di altitudine, e conta più di 6.000 rose di oltre 250 varietà. La proprietaria, Lotte Zemmer ha disegnato ogni dettaglio per rendere questo luogo davvero speciale, sia per la vista sia per l’olfatto. Nel 2011 anche una nuova varietà di rosa, di colore bianco e rosa, è stata battezzata con il nome “Dolomiti”. Se il periodo ideale rimane giugno (tutte le rose sono in fiore), l’autunno diventa l’occasione per vedere “le rose che vanno a riposo” e le varietà che fioriscono anche in autunno, come la Rosa Tea. Ogni rosa è descritta e lungo la passeggiata si trovano panchine dove godersi i colori, i profumi e la tranquillità. Il vicino Hotel Tyrol organizza visite al roseto per i suoi ospiti.

Roseto più alto d'Europa - @hotel Tyrol

Per chi cerca una vacanza attiva anche in autunno, ecco l’e-bike: la regione tirolese del Kufsteinerland è ricca di stazioni di noleggio e di ricarica), per lunghe pedalate (queste innovative biciclette elettriche hanno un’autonomia di oltre 100 km) tra il giallo dei larici e delle betulle e il verde ancora intenso degli abeti. Con i suoi 520 chilometri, la pista ciclabile dell’Inn è una delle piste ciclabili a lunga percorrenza più lunghe d’Europa. E si possono anche seguire le orme di Wolfgang Amadeus Mozart: la pista ciclabile di Mozart conduce per oltre 450 chilometri dalla Baviera attraverso il Tirolo fino a Salisburgo, per ammirare paesaggi come le maestose montagne del Kaisergebirge.

foliage dove vederlo bolzano

Dalla pedalata sportiva al relax: 30 robuste poltroncine in acciaio e legno di castagno, opera dell’artista altoatesino Franz Messner, sono state posizionate su 4 file a quota 1.465 metri sulla cupola rocciosa del Sasso Rosso e qui, nel punto panoramico più suggestivo di Verano ci si può godere il foliage nella Val d’Adige fino alle cime delle Dolomiti, delle Alpi Venoste e del parco naturale Gruppo di Tessa. Ed è qui che lo Josef Mountain Resort di Avelengo – paese da cui si parte per raggiungere il “Knottnkino” (così si chiama questo inconsueto “cinema all’aperto”) percorrendo un sentiero ben segnalato tra boschi e malghe – consiglia di sostare per ammirare lo spettacolo del foliage in tutta la sua magnificenza.

Ma anche foreste e boschi del sud Italia offrono il loro spettacolo del foliage: dove vederlo? Per esempio in Calabria, nel Parco della Sila, tra castagni, aceri e le foreste di faggi. Ma anche in Puglia, nella suggestiva Foresta Umbra, nel Parco Nazionale del Gargano, uno dei polmoni verdi d’Italia che d’autunno si tinge di tante sfumature.