Coolcation alla tirolese: l’Austria sfodera i suoi assi per un’estate al fresco

foto da ufficio stampa
Montagna Glocknerkrone, Osttirol credits Peter Maier
Ormai è assodato: la primavera e l’inizio dell’estate 2024 non sono stati idilliaci in tutta Italia, con copiose piogge al nord (e non solo) e belle giornate a singhiozzo. Ma, dicono i meteorologi, i prossimi giorni dovrebbero sancire l’avvio vero del caldo.

Caldo che non piace a tutti, specialmente le punte di afa e temperature torride a cui purtroppo i cambiamenti climatici ci stanno abituando. E allora torna sempre attuale la voglia di coolcation, ovvero di partire per lidi più freschi, per scappare dal solleone e trovare refrigerio, soprattutto nella natura.

Quando le temperature salgono e il desiderio di una vacanza “al fresco” sale, ecco che tra le varie destinazioni il Tirolo si candida ad offrire un’alternativa rinfrescante per le vacanze estive.

“Coolcation” (neologismo dei termini inglesi cool e vacation) riprende il desiderio di rinfrescarsi nelle calde giornate estive e lo reinterpreta in modo contemporaneo. Se nei decenni scorsi, la classica vacanza al mare era la meta privilegiata, negli ultimi anni è stata osservata un’inversione di tendenza: sempre più persone prenotano “coolcation” in destinazioni con temperature più moderate e piacevoli. Il Tirolo, circondato dalle Alpi, gioca sul termine proponendo mete “cool” in tutti i sensi: luoghi non solo freschi ma anche belli. Nel XIX secolo era in voga in tutta Europa la tradizione dei “ritiri estivi”: i nobili e i benestanti trascorrevano l’estate in piacevoli luoghi freschi, ad altitudini a prova di afa estiva. La vacanza in montagna ora è accessibile a tutti e il desiderio di trascorrere qualche giorno “al fresco” in un luogo circondato dalla natura alpina può essere facilmente esaudito.

Fuga dall’afa in Tirolo

Temperature che scendono man mano si sale in quota, aria fresca di montagna, laghi di montagna e bei panoramiche. Ci sono molti motivi per “rifugiarsi” in Tirolo. E non solo di giorno. Grazie alle temperature che scendono notevolmente la sera, si può dormire rilassati sulle Alpi – e senza aria condizionata.

E c’è anche il sole. La Relazione sul Clima del Tirolo 2022 ha registrato una media di circa 1.570 ore di sole nel 2022. E anche l’amata vacanza balneare si può avverare in tutto il Tirolo grazie ai 600 specchi d’acqua, di tutte le dimensioni. La qualità dell’acqua dei laghi balneabili è paragonabile a quella dell’acqua potabile, mentre le temperature variano in base alla quota e alla grandezza del bacino.

Oltre ai laghi, gli ospiti possono anche rinfrescarsi nelle gole e cascate. Si può per esempio scegliere un tuffo nel lago Achensee, il “mare dei tirolesi”, una gita alla gola scenografica del Kaiserklamm nella regione dell’Alpbachtal o una pausa ai piedi dell’imponente cascata di Grawa nella valle dello Stubai: la freschezza è garantita.

foto da ufficio stampa
Lanser See, creditsTirol Werbung, Rene Zangerl

Escursioni nei boschi

Chi cerca relax e refrigerio ma anche attività ritempranti ha i boschi a disposizione. Si può praticare forest bathing o visitare il parco avventura forestale a Serfaus-Fiss-Ladis, il “Kugelwald” sul Glungezer nella regione di Hall-Wattens o il sentiero delle case sull’albero nello Schlick nella valle dello Stubai. E poi magari osservare il paesaggio muovendosi in maniera slow su una delle 26 ferrovie di montagna estive tirolesi promettono grandi esperienze in montagna per tutta la famiglia.

Per il trekking si possono scegliere i sentieri escursionistici in alta quota, come il Sentiero dell’Aquila del Tirolo (che prevede più tappe), il Kalser Tauernhaus lungo il Glocknerkrone nell’Osttirol o l’Alta Via del Karwendel, oppure per un’escursione lungo ruscelli, laghi e cascate come il Sentiero delle acque selvagge nella Valle dello Stubai o il sentiero tematico alle cascate Umbalfälle nell’Osttirol.

Tra le meraviglie naturali da scoprire in Tirolo ci sono anche le grotte: formazioni di ghiaccio dalle forme strane, crepacci accessibili, venature di marmo e stalattiti millenarie, come quelle risalenti a 350.000 anni fa della grotta Hundalm vicino ad Angerberg nelle Alpi di Kitzbühel o del NaturEisPalast a oltre 3.000 metri di altitudine sul ghiacciaio di Hintertux nella Zillertal, che sorprende con un mondo sotterraneo di ghiaccio e luce, in cui i più coraggiosi possono persino affrontare l’avventura del nuoto nel ghiaccio.

Mobilità sostenibile

Le offerte green grazie all’uso gratuito dei mezzi pubblici, il noleggio gratuito o scontato di e-bike contribuiscono a esplorare il Tirolo senza aumentare l’impronta ecologica. Il Tirolo è facilmente raggiungibile dall’Italia con i treni DB-ÖBB EuroCity, che arrivano alla stazione centrale di Innsbruck e alle stazioni principali all’imbocco delle vallate. Treni locali e bus collegano poi alle valli più grandi.

Le foto pubblicate sono state inviate dall’ufficio stampa.
I tag dell'articolo
,