Godersi il tramonto e poi una lunga serata estiva con vista: con la bella stagione riaprono rooftop e terrazze panoramiche di hotel di lusso metropolitani e non solo, diventando un’occasione per vivere un momento glamour con un suggestivo panorama ai propri piedi.
Cena con vista sui tetti romani
Tra le terrazze con vista su Roma c’è Maio Restaurant & Rooftop. Si trova all’ultimo piano di Rinascente di Via del Tritone, con nuovo design e nuovo concept, risultato del viaggio imprenditoriale della famiglia Maio, che dal Piemonte ha portato all’apertura del ristorante a Milano nel 2007, nella Food Hall di Rinascente Milano Duomo.
Una scenografia che spazia dal verde di Villa Borghese e Villa Medici alla cupola di San Pietro, fino a perdersi verso la modernità del quartiere Eur, è la vista che si gode dal rooftop Settimo del Sofitel Rome Villa Borghese, lounge bar e ristorante, giardino sospeso nel cielo di Roma, che accoglie nella bella stagione con nuove proposte gastronomiche a cura dello chef Giuseppe d’Alessio. Protagonista è la tradizione italiana con il tocco francese, tra i croissant, french toast e crèpès della colazione ai classici primi amatriciana, gricia e cacio e pepe per pranzo, insieme ad altre proposte anche vegetariane e al classico tiramisù tra i dolci, ai quali è dedicato l’appuntamento pomeridiano con Le Gouter, per gustare mini cheesecake, macaron, tartellette alla gianduia e dolci del giorno fatti in casa. Alla luce del tramonto arriva l’aperitivo con caviale Oscietra e calice di champagne, che accompagna lo spettacolo delle diverse sfumature del cielo sulla città. Situato nel cuore di Roma, con affaccio su Villa Medici, Sofitel Rome Villa Borghese è un antico palazzo del XIX secolo recentemente ristrutturato.
E sempre a Roma Palazzo Ripetta, hotel 5 stelle indipendente, parte di Relais & Chateaux, in centro storico, riapre Etere Rooftop Bar, la cantina a cielo aperto con arredi sostenibili e piatti stagionali. Il menù è curato da Alessia Meli, director of F&B operations di Palazzo Ripetta, e dagli chef del San Baylon Restaurant. Relax con vista dunque e anche con la cultura. Palazzo Ripetta è sede di una raccolta di opere d’arte cresciuta negli anni e, con la riapertura di Etere Rooftop Bar, arriva anche un’importante aggiunta alla collezione: la terrazza sarà la nuova casa di un’opera d’arte dell’artista Sveva Angeletti “A cool exhibition here”, che sarà installata in modo permanente e aperta al pubblico.
Terrazza Navona è invece la location panoramica di Palazzo Navona, hotel romano che fa parte di Desìo Charming Hotels, da cui è possibile ammirare il panorama sulle cupole più antiche della città e concedersi un aperitivo o una cena. Il servizio conciergerie sarà a disposizione degli ospiti per consigliare itinerari di interesse culturale o culinario.
Anche la Terrazza Montemartini apre nuovamente le porte alla città, sul tetto di Palazzo Montemartini Rome, A Radisson Collection Hotel.
Novità della stagione, la cena sotto le stelle che porta il ristorante Senses in terrazza per le serate estive: il menù, ideato dallo chef Alessandro Tognacci, vede protagonisti piatti freschi di stagione, dagli antipasti ai primi piatti, dal pesce alla carne alle insalate, fino ai dolci e alla frutta fresca. Ci si può salire anche sorseggiare un drink ideato dal barman Mauro Cipollone, con una drink list creata appositamente.
Rooftop lifestyle a Milano
Aperitivi, pranzi e cene con vista è la promessa del rooftop dell’Hyatt Centric di Milano, boutique hotel poco distante dalla stazione ferroviaria di Porta Garibaldi, riaperto dopo un restyling che lo ha trasformato in un angolo verde affacciato sulla città simbolo del dinamismo e degli affari.
Tra piante tropicali alle pareti e arredi soft con comodi divanetti si possono degustare cocktail scegliendo da una drink list che viene rinnovata in ogni stagione, per aperitivi accompagnati con stuzzichini e finger food oppure piatti preparati dallo chef Guglielmo Giudice.
E Milano si è arricchita anche di una nuova terrazza panoramica. Si tratta di Vertigo, il nuovo rooftop dell’hotel nhow Milano nel Tortona District, quartiere che ha visto rigenerarsi le sue architetture industriali in nome di una vocazione alla moda e al design. La terrazza è ampia 750 metri quadrati ed ospita ben 3 piscine circolari, un’area lounge con cocktail bar, una zona solarium e una Infinity Pool.
Anche Casa Baglioni ha il suo rooftop ed è stellato. L’hotel milanese aperto nel cuore di Brera e con un look che si ispira alla Milano degli anni Sessanta ha affidato la sua proposta gastronomica allo chef Claudio Sadler.
Il suo Rooftop by Sadler è la terrazza gastronomica all’ultimo piano, Offre una vista a 360° gradi sulla città, è aperta tutti i giorni dalle 18 all’1 di notte e propone agli ospiti alcuni piatti iconici dello chef e una selezione di cocktail d’autore.
Vista sul lago
Non solo location metropolitane: anche il lago di Como per esempio regala relax con vista, scegliendo l‘Hilton Lake Como che può offrire agli ospiti il fascino di una piscina a sfioro sul tetto e la Terrazza 241, all’aperto, dove concedersi diversi momenti di pausa e gusto, dalla colazione a una cena glamour.
Un drink sul bar più alto di Venezia
Dal profilo dei monti lombardi a quello della Serenissima. Dall’Hilton Molino Stucky Venice sull‘Isola della Giudecca si può sorseggiare un drink godendosi la vista su Venezia. L’hotel nasce in un ex mulino in un importante progetto di recupero di architettura industriale e sul suo rooftop ospita piscina e Skyline Bar, il bar più alto di Venezia, dove gustare cocktail creativi preparati dai mixologist e ascoltare musica dal vivo.
In Toscana invece il Grand Universe Lucca, storico e centrale hotel, può regalare l’esperienza di un aperitivo con vista sui tetti della città toscana salendo al rooftop Sommità Martin Orsyn Champagne che si affaccia su piazza Napoleone.