Dalla A di Agrigento alla V di Viterbo. Cento luoghi tutti da ascoltare in occasione della Giornata Internazionale della Voce.
Si tratta dell’iniziativa appena lanciata da Loquis il 16 aprile con l’obiettivo di esaltare il patrimonio dell’intero territorio italiano: la piattaforma ha ospitato – e continua a farlo – 100 voci per 100 luoghi. Sono stati pubblicati in contemporanea 100 podcast con nuove storie, aneddoti e curiosità legate a ogni provincia della penisola, raccontate da 100 cantastorie digitali che fanno parte della community.
Loquis, ideata e fondata da Bruno Pellegrini e Fabrizio Cialdea, è una piattaforma di travel podcast che racconta le storie del luoghi, un atlante sonoro globale, la cui missione è quella di raccogliere tutte le storie dei luoghi del mondo, rinnovando l’esperienza del viaggio, con un approccio screenless grazie anche agli sviluppi dell’intelligenza artificiale generativa che consente di tradurre in tempo reale i contributi in 7 lingue.
Ed è proprio questo progetto l’occasione per raccontare la forza produttiva della Factory di Loquis, un network attivo che riunisce professionisti e professioniste del podcasting autoriale di viaggio. A parlare non saranno soltanto le grandi città, ma 100 capoluoghi, espressione della cultura millenaria, della tradizione e della varietà del nostro ricco patrimonio umano, artistico e culturale.
Il progetto continua, perché questo atlante sonoro collettivo ha pagine infinite ancora da scrivere. Un’opportunità aperta a tutti i podcaster su Loquis per contribuire ad arricchire il racconto delle storie del mondo, per essere parte attiva di questa esperienza.
Tutti i podcast di 100 storie per 100 luoghi si possono ascoltare a questo link.