Capodanno cinese, festa anche in Italia per l’anno del Coniglio

anno coniglio capodanno cinese
Dragoni e leoni, lanterne e danze, ma anche riti, tradizioni, piatti tipici e viaggi: scatta l’ora del Capodanno Cinese, la celebrazione più sentita nella Repubblica Popolare ma anche in larga parte d’Asia e, da diversi anni, anche qui da noi in Italia, grazie alle corpose comunità cinesi.

Pur cambiando ogni anno, la data del Capodanno cinese è sempre compresa fra la fine di gennaio e la fine di febbraio. È una festività lunga, che di solito dura due settimane e culmina nella Festa delle Lanterne.
Dopo l’anno della Tigre, il 2023 sarà secondo l’oroscopo cinese l’anno del Coniglio, segno d’acqua, legato a concetti come tranquillità, resilienza, approccio razionale. Il giorno clou è domenica 22 gennaio, sarà questa infatti la data del Capodanno Cinese 2023.

Sarà dunque il simbolo del coniglio, insieme ai tradizionali colori rosso e oro, tra i protagonisti di feste e celebrazioni, tra parate, sfilate, cene speciali e iniziative che tornano ad animare anche diverse città italiane, dove la comunità cinese è particolarmente diffusa e attiva, a cominciare da Milano. Il cuore della Chinatown meneghina, via Sarpi, si sta allestendo a festa, per un festeggiamento che ormai attira tantissimi appassionati e curiosi. Milano quest’anno sarà in festa perché dopo gli anni di stop dovuti al Covid la grande parata del Capodanno cinese torna dal vivo. L’appuntamento con lanterne, danze, leoni e dragoni è per domenica 22 gennaio dalle 14, ma poiché è attesa grande affluenza non passerà da via Paolo Sarpi bensì farà rotta sull’Arco della Pace e piazza Sempione. Sarà allestito anche un maxi-schermo e sul palco si esibiranno atleti di arti marziali.
Eventi fino al 5 febbraio poi al Mercato Centrale di via Sammartini, Stazione Centrale, tra musica, danze e street food.

Capodanno cinese

A Roma in occasione del Capodanno cinese 2023 Palazzo Merulana ospita fino al 22 gennaio una mostra, “UP!” a cura di Liliana Liao ed organizzata da Associna (Associazione delle Seconde Generazioni Cinesi) e Guang Hua Cultures et Media. La mostra collettiva accende i riflettori su sette giovani artisti di origine cinese che hanno scelto l’Italia per studiare, in particolare l’Accademia delle Belle Arti di Roma. E torna anche la passeggiata tematica di Viaggi Solidali nel quartiere Esquilino, alla scoperta di locali e botteghe cinesi ma anche di scrittura e usanze legate al Capodanno cinese.

Anche Padova torna a festeggiare in grande il Capodanno Cinese. L’Istituto Confucio all’Università di Padova in collaborazione con il Comune di Padova e con il sostegno dell’Assessorato della Cultura e della Guangzhou University ha organizzato una serie di iniziative culturali. Domenica 22 gennaio, ritorna tra le vie del centro storico la Danza del Drago e dei Leoni, parata che partirà da Palazzo Moroni alle 15.00, mentre lunedì 23 gennaio alle ore 18.00 a Palazzo della Ragione sarà la volta dell’evento “Sfilata di abiti delle corti imperiali cinesi dalla Dinastia Han ai Manciù”. Al via inoltre il 24 gennaio il “Padova Chinese Film Festival“, rassegna cinematografica dedicata al Paese, che si terrà al Cinema Lux fino al 2 febbraio.

Singapore Capodanno Cinese

E volando nel Far East il Capodanno Cinese si festeggia anche a Singapore: dal 1821, infatti, la città-stato è diventata la casa di una comunità cinese che ha dato vita al quartiere di Chinatown, uno dei più apprezzati a livello architettonico perché unisce il tradizionale al moderno, con templi storici e sale medicinali tradizionali che si affiancano a locali e negozi alla moda.

Anche quest’anno, quindi, Singapore darà vita a River Hongbao, l’evento celebrativo della durata di nove giorni che si terrà a Gardens by the Bay, in cui le protagoniste saranno la storia, la cultura e le tradizioni cinesi. Per tutta la sua durata, saranno organizzati eventi culturali, proposte di intrattenimento e show, tutti accompagnati da proposte food tipiche.
Tra gli appuntamenti più attesi ci sono i fuochi d’artificio e, ogni sera, dal 22 al 29 gennaio, saranno organizzati diversi show gratuiti – come le performance degli artisti Getai o le danze multiculturali.

I tag dell'articolo
, , ,