Apre il Mausoleo di Augusto: la rinascita a Roma dopo 14 anni

mausoleo augusto roma
L’emblema della Roma Imperiale torna a risplendere: da lunedì 1° marzo riapre le porte al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico.

Il Mausoleo è stato costruito nel 29 a.c. per volere dell’imperatore Ottaviano Augusto che auspicava alla realizzazione di un imponente monumento funerario ispirato alla tomba di Alessandro Magno. Dal 2007 è stato chiuso per effettuare indagini archeologiche preliminari e procedere alla realizzazione del progetto di recupero e restauro ad opera di Roma Capitale.

I lavori sono stati suddivisi in due fasi: durante la prima – terminata nel 2019 – è stato effettuato un restauro conservativo, grazie a un finanziamento pubblico di 4 milioni e 275mila euro (di cui 2 milioni versati dal Mibact e 2.275.000 da Roma Capitale); la seconda fase – attualmente in corso – riguarda la valorizzazione del monumento, attraverso il contributo dalla Fondazione Tim con un atto di mecenatismo.

«È motivo di orgoglio e soddisfazione essere al fianco di Roma Capitale in questo importante progetto per il recupero e la valorizzazione del Mausoleo di Augusto, uno dei luoghi simbolo della città e patrimonio archeologico mondiale. Da subito abbiamo ritenuto che fosse importante sostenere l’iniziativa per ridare vita ad uno dei siti più visitati al mondo. Il nostro contributo risponde infatti all’esigenza di promuovere il modello di partecipazione privato a supporto del pubblico nell’interesse della collettività con il duplice obiettivo di valorizzare il patrimonio del Paese, diffondere l’arte e la cultura», ha dichiarato Salvatore Rossi, presidente della Fondazione Tim.

Diretti dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, i lavori permetteranno di realizzare un itinerario museale completo che permetterà di raccontare le varie fasi storiche del Mausoleo, affiancato da un percorso privo di barriere architettoniche e accessibile a tutti, in concomitanza con i lavori di sistemazione di piazza Augusto Imperatore, avviati a maggio 2020.

Le visite, della durata di circa 50 minuti, si svolgeranno dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 16 (ultimo ingresso alle 15). Saranno completamente gratuite per tutti dal 1° marzo al 21 aprile 2021 con prenotazione obbligatoria online.

Inoltre, dal 22 aprile e per tutto il 2021, l’accesso resterà sempre gratuito per i residenti. Infine, a partire dal 21 aprile 2021 la visita sarà arricchita con contenuti digitali, in realtà virtuale e aumentata, in collaborazione con la Fondazione Tim.

I tag dell'articolo
,