C’è già aria di Natale in quel di Bressanone, in Alto Adige, che ha messo a punto il suo calendario di eventi in occasione della Natività. Quest’anno l’ex città vescovile nel cuore delle Alpi dedica interamente il periodo natalizio al tema della pace con il tradizionale mercatino di Natale, lo spettacolo di luci e musica, il grande calendario dell’Avvento, la Via Illuminativa e altri momenti speciali.
Il calendario dell’Avvento in formato XXL decorerà le 24 finestre della Casa Bauzano che si affaccia su piazza Duomo. Ogni giorno verrà aperta una nuova finestra e compariranno immagini e frasi dipinte sul tema della pace, realizzate da artisti molto speciali. Si tratta di persone con disabilità che lavorano nel WunderBar e nell’adiacente laboratorio creativo dei servizi sociali della Comunità Comprensoriale Valle Isarco. Le frasi sulla pace sono di Barbara Villscheider, autistica, che si definisce la pensatrice. Queste immagini verranno riprodotte anche in formato cartolina e il ricavato della vendita andrà ancora una volta a favore di persone bisognose di assistenza sociale.
L’anteprima natalizia, quest’anno, sarà poi caratterizzata dallo spettacolo di luci e musica “Colors. A Homage to Peace“. Dal 24 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, il cortile interno dell’Hofburg si vestirà nuovamente degli effetti di luce degli artisti francesi Spectaculaires. Previsto l’accompagnamento musicale del Coro della Pace composto da 60 bambini di Bressanone e delle sue città gemellate e partner di Ratisbona (Germania), Bled (Slovenia) e la nostra Mantova, che canteranno uno speciale arrangiamento per coro e band di Stephen Lloyd della canzone “Give Peace A Chance” di John Lennon e Yoko Ono.
Il luogo-evento per le feste natalizie, anche quest’anno, sarà il Mercatino di Natale in Piazza del Duomo che sarà inaugurato ufficialmente il 23 novembre 2023 alle ore 17.00 con l’arrivo degli angeli di Natale di Bressanone. Le bancarelle offriranno prodotti artigianali, articoli per la decorazione natalizia e prelibatezze gastronomiche. È previsto anche un programma di supporto con musica, laboratori e workshop, dimostrazioni di cucina e pasticceria, letture e visite guidate. Sarà aperto tutti i giorni dal 24 novembre 2023 al 6 gennaio 2024 dalle ore 11.00 alle 19.00. Ed oltre ai vari momenti di aggregazione, le donne dell’Ucraina saranno presenti con le loro azioni culinarie per schierarsi a favore della pace e contro la guerra.