Zaino in spalla, bastoncini da trekking e desiderio di connessione profonda con la natura. Con l’avvicinarsi della primavera si intensifica la voglia di open-air e tempo da trascorrere nel verde a passo slow.
E chi vuole camminare tra pineta, mare, laguna e fiumi per farsi incantare da sfumature di colori e profumi ma anche dall’arte e dalla cultura delle “Calli”, Lignano Sabbiadoro presenta la sua cinquina di percorsi di trekking alla scoperta della penisola friulana.
Incastonata tra la Laguna di Marano, il fiume Tagliamento e l’Alto Adriatico, questa terra attende tutti coloro che soprattutto in questa stagione vogliono ammirarne la flora e la fauna tra le sue tre acque, dolce, salmastra e marina, percorrendo a passo di trekking i tracciati più suggestivi.
Si tratta di sentieri adatti a tutti e dai nomi evocativi, come “Il Cammino del Pensiero”, “La via dell’Alba”, “Nel Profumo di Resina”, “Lungo l’Acqua Dolce” e “Nei Colori del Tramonto”.
Il Cammino del Pensiero
Grazie al Cammino del Pensiero, che si snoda nella zona di Lignano Riviera, è possibile rilassarsi unendo camminata e natura. Si tratta di un percorso immerso nel verde, dove proprio la natura con i suoi suoni è protagonista. Il percorso si sviluppa lungo le “Calli”, le vie dedicate a personaggi del mondo della musica e dell’arte come Bach, Rembrandt, Molière, Mozart o Beethoven. Il tracciato si può imboccare da vari punti di Riviera, procedendo dall’interno verso il mare e viceversa, oppure addentrandosi nella pineta e tra i giardini, percorrendolo in senso trasversale. Durante questa camminata si può ammirare la moderna chiesa dedicata ai SS. Ermacora e Fortunato, santi patroni della regione Friuli Venezia Giulia, che appare ariosa, completamente aperta ed inserita nel verde circostante, grazie alle pareti vetrate poligonali e alla leggera architettura di tetto e portico che ricordano una biblica tenda.
È poi possibile scorgere diverse specie animali che in questo sentiero trovano dimora, ad esempio il picchio rosso maggiore, lo scoiattolo rosso e le ghiandaie.

La Via dell’Alba
Il percorso La Via dell’Alba parte dal porto che collega il mare alla laguna, nella zona di Piazzetta Gregorutti, da dove si possono scorgere i due fari di Lignano Sabbiadoro. Il tracciato si snoda nei pressi del lungomare dove si trovano Villa Zuzzi detta anche Villino Zuzzi, la più raffinata costruzione liberty della città e, pochi passi più avanti, si può ammirare Piazza Fontana, uno dei punti focali della movida lignanese. Più avanti si giunge poi al Parco San Giovanni Bosco, che si apre tra il mare ed il Duomo, principale edificio di culto lignanese. Oggi si fa ammirare per l’ardita guglia del campanile e per l’architettura sinuosa che ricorda, nella copertura e nelle pareti laterali, il gonfiarsi di vele e tende.
Proseguendo sul lungomare nei pressi dell’Ufficio 16 si incontra il bar dove il maestro del noir italiano Giorgio Scerbanenco cercava ispirazione per i suoi racconti. Il percorso termina poi all’Ufficio 19 dove il lungomare si collega alla Pineta.
Nel profumo di Resina
Per chi invece vuole camminare immergendosi totalmente nel verde, il percorso Nel profumo di Resina fa al caso suo, un tracciato accessibile a tutti che inizia nella parte finale del lungomare. Da qui è possibile iniziare la propria camminata verso la pineta, costeggiando da una parte le dune di sabbia e dall’altra ammirando la torre dell’orologio della vecchia colonia marina. Si procede a passo di trekking tra pini, arbusti e felci, avvolti nell’intenso profumo di resina. In questa oasi verde è facile scorgere diverse specie di volatili, tra cui gazze, colombacci e tortore, e con un po’ di fortuna anche qualche volpe rossa. Si capisce di essere arrivati alla fine di questo percorso appena si scorge la chiesetta di Santa Maria del Mare con i suoi affreschi del ‘400, traslata fedelmente qui a metà degli anni ’60 dalla sua originaria collocazione lungo le rive del fiume Tagliamento per preservarla dalla furia delle inondazioni.
Lungo l’acqua dolce
Il percorso Lungo l’Acqua Dolce ha inizio dall’idrovora di Lignano Riviera e segue il fiume Tagliamento risalendo verso il Canale di Bevazzana, l’antica litoranea veneta che separa Lignano dell’entroterra. Qui ci si trova dinanzi ad un ambiente naturale quasi incontaminato, dove l’acqua dolce si incontra con quella salata in seguito alle maree. Arrivati al termine del cammino, si possono ammirare il ponte girevole e le chiuse che, azionate secondo precisi orari, permettono il passaggio dal canale della litoranea veneta al fiume Tagliamento. Appena oltre il ponte, ci si trova nel luogo in cui sorgeva in origine, probabilmente sul sito di un oratorio paleocristiano e direttamente sulla riva sinistra del fiume, l’antica chiesetta di Santa Maria con annesso il monastero.
Nei colori del tramonto
Per chi invece ama i colori e le sfumature del tramonto, il tracciato più suggestivo è Nei colori del tramonto. Il punto da cui si parte per percorrerlo è la Darsena “Porto Vecchio”: da qui si segue l’argine della laguna, regno di anatre, germani, cigni e dell’airone cinerino, che con i riflessi del sole al tramonto sembrano ombre sospese sull’acqua. In questo cammino ci si può rigenerare e godere dei panorami tipici della laguna, scorgendo in lontananza le sagome di qualche Casone, le antiche dimore dei pescatori con i caratteristici tetti spioventi. Il colpo d’occhio arriva fino ai monti del Friuli Venezia Giulia che appaiono all’orizzonte.