Nel punto più a nord della Danimarca, là dove il Mare del Nord incontra il Baltico, sorge Skagen, un pittoresco villaggio di pescatori con casette color ocra e luci nordiche che sembrano uscite da un dipinto.
Ma nonostante il nome, la celebre salsa di gamberetti Skagenröra non è danese: è una delizia svedese, nata dal genio di Tore Wretman, grande ambasciatore della cucina tradizionale di Svezia.
Si racconta che Wretman creò questa ricetta dopo una regata proprio a Skagen. Affamato e con la dispensa di bordo ridotta all’osso, mise insieme ciò che aveva: pane in cassetta, gamberetti, uova, un limone, un filo d’olio e un po’ di uova di Lojrom (pesce lavarello).
Tostò il pane, lo spalmò con della maionese, adagiò sopra i gamberetti conditi e completò con una quenelle di uova di pesce. Così nacque il primo Toast Skagen, un piatto semplice ma straordinario, che oggi è diventato un’icona della cucina nordica.
Oggi lo Skagenröra si prepara con una ricetta più ricca, ma fedele allo spirito originale.
Ecco come realizzarlo.
INGREDIENTI
gamberetti tritati
salmone affumicato
maionese
yogurt greco
succo di limone
sale
pepe
una punta di rafano
PREPARAZIONE
Il tutto va mescolato fino a ottenere una salsa cremosa ma compatta, perfetta da adagiare su fette di pane tostato.
Per decorare: un ciuffo di aneto fresco, una fettina di limone e un cucchiaino di uova di lompo o di pesce artico.