Il gusto creolo delle Seychelles: la ricetta della salsa piccante “lasos piman”

Salsa al peperoncino - lasos piman uff st Tourism Seychelles
L’estate sta finendo. In Italia, ma non altrove, si sa. L’autunno alle porte – e in particolare ottobre e novembre – è stagione propizia per un viaggio alle Seychelles.

In attesa di partire, però, l’Ente del turismo dell’arcipelago ha deciso di stuzzicare i palati con quello che viene definito “il cuore piccante della cucina creola”: la lasos piman, ovvero la salsa al peperoncino, alimento fondamentale in tutte le famiglie delle Seychelles capace di portare un tocco esotico anche nelle nostre cucine.

“Questa salsa piccante – spiega Tourism Seychelles – è molto più di un semplice condimento, è un vero e proprio simbolo dell’ospitalità e della passione per la cucina che regna nell’arcipelago. Ogni famiglia ha la sua versione, tramandata di generazione in generazione, e prepararla significa immergersi nel cuore della cultura creola. Servita con pesce appena pescato o carne alla griglia, la lasos piman rende ogni pasto un’esperienza che risveglia i sensi e racconta la storia di un popolo che vive in armonia con il mare e la terra”.

Ecco a voi la ricetta:

INGREDIENTI

10 peperoncini “bird’s eye”
¼ di cipolla tagliata a dadini sottili
½ pomodoro tagliato
4 bilenbi tagliati a fette (o il succo di un limone). Il bilenbi (Averrhoa bilimbi) è un frutto aspro tipico delle Seychelles
3 rametti di coriandolo  tritati
½ cucchiaio di aglio schiacciato
1 cucchiaio di olio vegetale
Un pizzico di pepe nero
Il succo di 1 limone
Un pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Pestare i peperoncini con il sale in un mortaio. Questo processo libera i loro oli essenziali, intensificandone sapore e piccantezza.

Aggiungere la cipolla, il pomodoro, i bilenbi, il coriandolo e l’aglio nel mortaio. Continuare a pestare grossolanamente fino a ottenere una consistenza ruvida, dove i sapori si mescolano senza perdere la loro individualità.

Versare l’olio vegetale, il succo di limone e il pepe nero, mescolando delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.

La lasos piman è pronta. Servirla come accompagnamento per piatti di carne o pesce, o usarla per dare un tocco piccante a qualsiasi pietanza.

Buon appetito, e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go

La foto è dell’ufficio stampa