Via dalla folla (e dal digitale): la top 10 dei luoghi “remoti” in Italia

luoghi remoti
Il tempo è diventato un lusso e abbracciare la filosofia dello #slowliving e provare a vivere un’esistenza meno frenetica non è solo un trend globale TikTok, con oltre 1,4 miliardi di visualizzazioni del relativo hashtag, ma anche una crescente tendenza nei viaggi: c’è bisogno di ricaricare le energie e ristabilire il benessere fisico e mentale.

Lo dimostrano i dati Airbnb, che vedono quadruplicate le ricerche effettuate in Italia nella categoria Luoghi remoti, pensata per chi cerca alloggi in luoghi sperduti e suggestivi, immersi nella natura e spesso lontani dai flussi turistici. Non solo, nel 2023 è stato registrato anche un incremento di oltre il 25% delle notti prenotate in questa categoria, testimonianza della crescente necessità di prendersi una pausa per riconnettersi con se stessi e con la natura.

Se quindi staccare la spina e rallentare il ritmo è in cima alla lista dei desideri della maggior parte di noi, ecco una selezione di 10 tra le case più amate su Airbnb all’interno della categoria Luoghi remoti da segnare in agenda.

Un viaggio tutto italiano alla scoperta di una cupola geodetica nella campagna veneta o di un mulino medievale incastonato tra colline di uliveti toscani per chi ama la pace, di un eremo in Sardegna perfetto per il digital detox o di un’insolita yurta in Piemonte dove fare il pieno di vibrazioni positive. Il mantra? Silenzio, entrare in connessione con la natura e disconnettervi dal mondo.

A Pantelleria un dammuso vista mare

Circondato da un vigneto, un oliveto e un giardino arabo, questo dammuso è un piccolo angolo di paradiso dotato di terrazza, cucina esterna e piscina, ideale per scoprire l’anima di Pantelleria in chiave slow.
Photo Credits: Antonio Principe

Glamping in una cupola geodetica

Non solo una confortevole cupola climatizzata, ma un luogo dove rigenerarsi. Ecco una cupola geodetica a Cesiomaggiore in provincia di Belluno, in Veneto. Alloggiare qui significa vivere un’esperienza esclusiva nella natura, suggestiva e insolita in ogni momento della giornata: dal risveglio alpino alla nottata illuminata dal cielo stellato.

Trullo con piscina privata

Tra le esperienze più belle da fare in Puglia c’è soggiornare in un trullo. Questo è situato in una delle contrade rurali più tranquille dell’Agro di San Michele Salentino, in provincia di Brindisi, un alloggio tradizionale restaurato per rilassarsi a bordo piscina o all’ombra nell’uliveto.

Chalet appartato nel bosco

Ascoltare il silenzio immergersi nella natura incontaminata: si può fare a Funes, in Trentino-Alto Adige, in questo chalet tra gli alberi secolari mossi dal vento. Un posto “segreto” per passare una vacanza o un weekend rigenerante.

Casa dell’ecoturista

E torniamo in Puglia, stavolta in provincia di Lecce, per questo alloggio a misura di detox, la Casa dell’ecoturista. Tra gli alberi dell’uliveto pubblico del parco dei Paduli, sorge questa piccola abitazione nata dal recupero di un vecchio riparo agricolo e parte di un progetto di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Parole d’ordine: relax e riconnessione con la natura.

Stanza in un antico mulino

Nel cuore della Toscana, a Castelnuovo Berardenga, anche questo mulino medievale incastonato tra colline con uliveti e vigneti è un alloggio ideale per fuggire dal trambusto, per chi cerca un’atmosfera familiare in cui condividere con l’host un pranzo, una passeggiata o racconti davanti al camino.

Chalet lontano dai flussi turistici

Questa baita a Paluzza, Friuli-Venezia Giulia, completamente autonoma dal punto di vista energetico è immersa nella natura, ideale per riconnettersi con se stessi, rilassarsi al tepore di una stufa e osservare da una prospettiva privilegiata le montagne di fronte.

Antico casale sulle colline umbre

Per chi è alla ricerca della tranquillità della vita di campagna ecco un antico casale in Località Le Coste, Umbria, ristrutturato in un piccolo borgo rurale collinare. Qui l’atmosfera autentica è garantita da travi in legno a vista, pavimenti in terracotta e arredi d’antan.

Eremo digital detox

A Monte Cresia, in Sardegna, disconnettersi dalla tecnologia è possibile in questo rifugio nel cuore del Parco Regionale dei Sette Fratelli, privo di copertura telefonica e di internet ed alimentato da un impianto fotovoltaico. Se si è fortunati si riescono anche ad avvistare i cervi nel giardino.

Yurta immersa nella natura

Ci si può far coccolare da madre Terra e ricaricare le energie in questo originale alloggio a Carpignano Sesia, Piemonte, arredato in stile orientale. Con vista sulle montagne e sul vigneto, qui si può vivere un soggiorno all’insegna della spiritualità.

I tag dell'articolo