Passeggiate archeologiche nella luce del tramonto, tra scavi e reperti antichi o in notturna per scoprire le città d’arte oppure a “passeggio con gli autori” ripercorrendo le piazze e le strade dei loro romanzi e audioguide “da brivido” sulle tracce di un giallo da risolvere. E ancora itinerari transfrontalieri, inseguendo la storia del ventesimo secolo.
Sono queste alcune delle di visite guidate attivate da PromoTurismoFVG a partire dal mese di marzo. Eccone alcune:
Trieste
Dal 16 marzo parte il tour “Quattro passi a Trieste” alla scoperta del capoluogo regionale, caratterizzato dal flair asburgico e dall’iconica piazza Unità, una delle più belle e grandi piazze d’Europa, scenograficamente affacciata sul mare Adriatico. Dalle origini romane agli eleganti e storici caffè letterari, passando per i tipici buffet dove gustare piatti della cucina mitteleuropea, un itinerario express che in un’ora permetterà di immergersi nelle bellezze di questa città magica, attraente e misteriosa. Per chi invece vuole sperimentare il fascino della città nelle luci della sera, sarà attivo dal 19 aprile il tour “Le luci di Trieste”, che partendo dal cuore del Borgo Teresiano, uno dei quartieri più antichi attraversato dal Canal Grande, toccherà diversi punti di interesse: dalla Chiesa ortodossa di San Spiridione a quella evangelica-luterana in stile neo-gotico fino ad arrivare al Teatro Romano.

Aquileia
Si intitola “Benvenuti nelle Domus di Aquileia” il tour che a partire dal 17 marzo condurrà gli amanti del mondo romano e non solo alla scoperta di una delle aree più suggestive del sito archeologico di Aquileia: le domus. Attraverso curiosità e aneddoti, la guida porterà a calarsi nei tempi dei romani e scoprire come si viveva nelle abitazioni dell’antica metropoli, immaginando come venivano scelti i mobili, com’era l’architettura delle case aquileiesi, come si viveva la quotidianità tra quelle mura. E dal 16 marzo, per gli amanti dell’archeologia sarà disponibile anche il tour “Viaggia con noi nella storia di Aquileia” alla scoperta dei segreti e degli splendori di quella che fu una delle capitali dell’Impero romano: allora luogo strategico per gli scambi con i paesi danubiani e con l’Oriente, centro di grandi traffici di merci e beni e punto di incontro di genti e culture, oggi Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco..
Palmanova
È un tuffo nel passato il tour guidato “Palmanova: passeggiata nella città stellata”, in partenza dal 23 marzo, per scoprire la storia di questa suggestiva città fortezza a forma di stella a nove punte, costruita durante la Repubblica di Venezia. La visita inizia nella maestosa piazza d’armi, Piazza Grande, fulcro della vita cittadina, sotto lo sguardo delle statue dei Provveditori, e sulla quale si affaccia anche il Duomo dalla maestosa facciata..
Gorizia
Il tour guidato “Atmosfere goriziane: storia, architettura, bellezza di una città sospesa tra passato e futuro”, a partire dal 16 marzo, è il modo ideale per immergersi in questa città di confine dalla storia ricca e unica e dal passato asburgico che ancora si respira nelle sue strade e piazze, dagli eleganti palazzi e monumenti. Il tour toccherà i luoghi più significativi tra cui il colle su cui sorge l’imponente borgo Castello, da dove si apre un panorama spettacolare su tutta Gorizia e le suggestive colline del Collio, la zona del Brda fino ad arrivare al fiume Isonzo e ai tre rilievi simbolo della Prima guerra mondiale: Calvario, Sabotino e San Michele. A partire dal 9 marzo, la visita guidata “Gorizia una storia di frontiera” si focalizzerà in particolare sulla storia travagliata del confine, iniziata quando nel 1947 Gorizia fu divisa a metà da un muro che, ancora prima di quello di Berlino, sancì la separazione tra Est e Ovest: Gorizia divenne simbolo della complessa storia del Novecento. Attraverso racconti e aneddoti si scoprirà a cosa serviva una prepusnica, quali sotterfugi i contrabbandieri mettevano in atto per trafugare merci al di là del confine.

Udine
E infine un “Tour classico” quello che a partire dal 16 marzo porterà i visitatori alla scoperta di Udine, cuore pulsante del Friuli Venezia Giulia, una città discreta ed elegante, ma anche allegra e conviviale, con le tante osterie e i locali tipici che animano le sue belle ed eleganti piazze in stile veneziano, veri e propri “salotti” a cielo aperto. Da Piazza Primo Maggio lungo via Manin si raggiunge la più antica piazza della città, definita la più bella piazza veneziana in terraferma, Piazza Libertà, sulla quale spicca l’architettura della loggia del Lionello. A partire da fine marzo sarà disponibile il tour audioguidato alla scoperta di Udine seguendo le tracce di un enigma: dopo un forte temporale il centro storico di Udine è completamente al buio per colpa di un cortocircuito che ha messo fuori gioco gran parte dell’illuminazione pubblica. Iniziano invece il 20 aprile le “Passeggiate di primavera con Elena Commessatti”, dieci date fino a giugno per passeggiare insieme alla scrittrice tra libri, quadri, donne e musei alla scoperta di Udine: dal Palazzo Antonini-Stringher, nuova sede della Fondazione Friuli, alla Collezione Astaldi e Friam di Casa Cavazzini, ripercorrendo i segni del genio di Arturo Malignani, tra Museo Etnografico e Museo della Fotografia in Castello.