Tutti pazzi per il camper: sul podio c’è l’Emilia Romagna

camper
L’Emilia Romagna si conferma una delle destinazioni più camper friendly d’Italia. Alta è infatti l’attenzione verso il turismo in libertà, con la ricettività all’aria aperta che è uno dei punti di forza della Regione.

Al primo posto nella speciale classifica relativa ai punti di sosta (17% del totale italiano), l’Emilia Romagna si piazza seconda per numero di aree di sosta totali in Italia (dietro al Piemonte col 9,9% del totale) e per numero di camper service (17,5%); è quinta invece per numero di aree di sosta attrezzate con il 7,6% del totale.

Non è un caso, quindi, che proprio un comune emiliano-romagnolo, Cesenatico (Forlì Cesena), si sia aggiudicato quest’anno il premio “I Comuni del Turismo in Libertà” in occasione dell’ultima edizione del Salone del Camper a Parma, iniziativa dell’Apc che dal 2001 premia quattro Comuni italiani con un contributo di 20mila euro per la realizzazione di un’area di sosta attrezzata per i veicoli ricreazionali.

Dalla sua istituzione, sono stati ben nove i comuni regionali che hanno avuto il riconoscimento: oltre a Cesenatico, anche Montefiore Conca (Rimini) nel 2002, Berceto (Parma) nel 2004, Migliarino (Ferrara) nel 2010, Sasso Marconi (Bologna) nel 2011, Lesignano de’ Bagni (Parma) nel 2013, Salsomaggiore Terme (Parma) nel 2014, Riolo Terme (Ravenna) e Sant’arcangelo di Romagna (Rimini) nel 2016.

I servizi dedicati e le iniziative rivolte alla promozione di questa tipologia di vacanza attraggono il 7,6% degli 8,7 milioni di turisti tra italiani ed esteri che ogni anno visitano l’Italia a bordo di un camper o di una caravan, con 4,3 milioni di pernottamenti in campeggi e aree di sosta per un fatturato di 198 milioni di euro.

Punto di riferimento per questi viaggiatori è la sezione dedicata al Turismo in Libertà all’interno del sito EmiliaRomagnaTurismo.it, che fornisce indirizzi e consigli utili per poter vivere nel miglior modo possibile un’esperienza di viaggio in libertà on the road, oltre a informazioni relative a percorsi, eventi e luoghi da esplorare. Dalla Riviera adriatica all’Appennino, passando per le città d’arte, i castelli e i borghi storici, ma anche i 14 cammini per viandanti e pellegrini, il viaggiatore itinerante che sceglie l’Emilia Romagna per le proprie vacanze ha solo l’imbarazzo della scelta.