Scenari da film, una pioggia di eventi tra arte e folklore, nuovi modi di vivere la natura: la verde Irlanda è sotto i riflettori in queste settimane, e per più di un motivo. Si avvicina infatti il 17 marzo, giorno in cui si festeggia San Patrizio, e l’isola è anche in fibrillazione pre-Oscar.
Vero protagonista del 2023 irlandese è “Gli Spiriti dell’isola”, tra i favoriti alla corsa per gli Academy Awards, con numerose nomination e già vincitore di 3 Golden Globes e 4 Bafta, girato tra le isole Aran e Achill Island, dove è possibile prendere parte anche in modo autonomo a tour dedicati ai luoghi delle riprese.
Alte le aspettative anche per “Conversations with Friends”, tratto dal best seller di Sally Rooney, ambientato tra Dublino e la costa Ovest con molte scene girate in Irlanda del Nord, tra Belfast e Ballycastle. E l’Irlanda del Nord si conferma regina dei film fantasy. Dopo la celebre saga “Il Trono di Spade”, ha infatti ospitato le riprese del colossal “Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves”, ispirato dal gioco di ruolo omonimo, che arriverà prossimamente nei cinema.
E dopo averla scoperta al cinema, si possono preparare le valigie e partire, magari in occasione di uno dei grandi e piccoli festival in programma per respirare l’atmosfera irlandese e le tradizioni locali. Tra i grandi classici non possiamo non iniziare naturalmente da San Patrizio, la festa del patrono d’Irlanda amato in tutto il mondo, tanto che anche in Italia, e a Milano per la precisione, intorno a questa data ci sarà una intera settimana dedicata all’Irlanda.

Per festeggiare San Patrizio in Irlanda invece si può far rotta sull’isola dal 16 al 19 marzo, in quello che sarà uno dei momenti più importanti dell’anno grazie ai numerosi festival che animeranno differenti città e contee di tutta l’isola, a partire dalla tradizionale Parata di Dublino. E i tesori poco conosciuti della baia della capitale irlandese sono ora tutti da scoprire e a portata di mezzi pubblici e bike sharing lungo la Dublin Coastal Trail, progetto che raccoglie tutto quello che offrono i dintorni di Dublino: spiagge e isole, hotel, bar e ristoranti, attività sportive, musei.
Bloomsday, il 12-18 giugno a Dublino
A giugno torna Bloomsday, una celebrazione internazionale dedicata a una delle opere più iconiche della letteratura di lingua inglese, l’Ulisse di James Joyce. La città si trasforma in un vivace laboratorio culturale a cielo aperto, adottando, ormai è tradizione, l’usanza di agghindarsi in stile edoardiano, come fanno ogni anno i fan del celebre scrittore.

Derry Halloween, 28-31 ottobre a Derry-Londonderry
È il più grande festival a tema “notte degli spiriti” d’Europa: il Derry Halloween Festival si svolge nella città fortificata di Derry~Londonderry, in Irlanda del Nord, che ogni anno accoglie più di 90mila visitatori. Le strade si affollano di persone travestite, e si possono degustare piatti tipici, vivere teatro di strada, assistere a spettacoli di luce e ascoltare musica dal vivo.
Púca Festival (28-31 ottobre, date da confermare) Contea di Meath
L’iconico festival, che celebra l’Irlanda come terra d’origine della notte degli spiriti, è un tripudio di spettacoli, racconti, musica e scherzi, proprio come vuole la tradizione di Halloween nella Boyne Valley, dove sono presenti luoghi chiave della storia e della cultura celtiche.

Bram Stoker Festival (27-30 ottobre), Dublino
In occasione di questo festival molto amato dai dublinesi e dai fan di tutto il mondo del più celebre dei vampiri, Dracula, la capitale irlandese è animata da eventi, spettacoli, momenti di divertimento e incontri.
Accanto a queste manifestazioni di maggiore eco, tutti i mesi dell’anno in Irlanda sono punteggiati di appuntamenti per gli appassionati di food & beverage, musica e sport con iniziative, per esempio, quali il Galway International Oyster Festival, a settembre, il Guinness Cork Jazz Festival a ottobre o, sempre per restare in tema di musica, un evento in costante crescita come il Wexford Opera Festival (24 ottobre-5 novembre 2023), giunto alla 72^ edizione e dedicato agli amanti del bel canto.
Ci sono poi novità e riaperture che possono diventare un ottimo motivo per programmare una vacanza in Irlanda nel 2023.

A Belfast ecco The Titanic Experience Reimagined. Il museo interattivo Titanic Belfast ha riaperto i battenti il 4 marzo e a dieci anni dalla sua inaugurazione si ripresenterà ai visitatori dopo una milionaria riqualificazione del suo percorso di visita. “The Pursuit of Dreams” è il tema caratterizzante e l’esperienza punta ad essere ancora più immersiva e coinvolgente, svelando ulteriori particolari delle storie delle persone che hanno fatto, ideato, sognato e sperimentato il celebre transatlantico.
Anniversario decennale anche per la Wild Atlantic Way, che compie appunto 10 anni e con i suoi 2.500 chilometri figura tra le 5 strade panoramiche segnalate più belle e lunghe del mondo: oltre a toccare zone tra le più incontaminate e selvagge di tutta l’isola, mette insieme 5 parchi nazionali, 67 spiagge Bandiere Blu, 43 spiagge “Green Coast Award”, 7 marine Bandiera Blu e 2 Dark Sky Reserves riconosciute su scala internazionale.
Tra le novità da tenere sott’occhio per i più sportivi c’è il nuovo National Surf Centre presso la baia di Strandhill, nella contea di Sligo, con 4 scuole dedicate al surf, aree per cambiarsi e prepararsi in sicurezza e per fare acquisti a tema surfistico.
Ha riaperto anche il Blasket Centre, dopo un investimento di 2,9 milioni di euro, centro dedicato alla vita e alla cultura gaelica dell’arcipelago delle Blasket Islands, al largo della penisola di Dingle, nella contea di Kerry.
Il Clew Bay Bike Trail è invece un percorso combinato in bici e in traghetto che attraversa la Clew Bay nella contea di Mayo, toccando sia Clare Island che Achill Island (quella de Gli spiriti dell’isola). La traccia complessiva di è di 105 chilometri.