Il revival dei datteri, l’exploit dell’olio di avocado, e naturalmente la scelta consapevole del riciclo: partono da Instagram, TikTok & company i nuovi trend a tavola in tutto il mondo, con sapori da scoprire – o ritrovare in viaggio.
C’è chi parte per esplorarli e certamente il richiamo è irresistibile per i viaggiatori gourmet. Dal mix di sapori dolci e piccanti della Corea del Sud ai funghi di ogni tipo in Belgio, passando per i taglieri di burro in Danimarca e il tartufo bianco di Alba, Booking.com ha selezionato sette destinazioni per partire alla scoperta dei trend alimentari globali, resi famosi dai social media di tutto il mondo.
Il diamante bianco a La Morra, Italia
Conosciuto dagli chef come il “diamante bianco” della gastronomia, il tartufo bianco è uno degli ingredienti più amati al mondo. E tra tutti svetta il tartufo bianco di Alba (una specie particolare chiamata Tuber Magnatum). La sua stagione va da settembre a gennaio, quando cresce selvaggio nei boschi intorno al piccolo comune piemontese. In particolare, i tartufi bianchi crescono in profondità nelle foreste delle Langhe, tra i fiumi Tanaro e Po e le Alpi e gli Appennini. Un’occasione per visitarne anche i vigneti ed apprezzarne i grandi vini come il Barolo e il Barbaresco.
Si può soggiornare all’Arborina Relais, immerso nei vigneti, con vista sulle colline del Barolo, con Spa che offre trattamenti rilassanti, utilizzando prodotti naturali e locali come piante aromatiche, rosa damascena, semi d’uva e nocciole delle Langhe.
Cibo “swicy” (sweet+spicy) a Seoul, Corea del Sud
Il termine swicy sta a indicare la saporita fusione di cibi dolci e piccanti/speziati. Il gusto “swicy” può essere presente in qualsiasi piatto, che sia un antipasto, un piatto principale o un dessert: dal pollo al peperoncino e miele alla combinazione di cioccolato fondente e peperoncino. Seul, la capitale sudcoreana, ha una cucina con molte opzioni “swicy” che stanno diventando sempre più importanti nei piatti e nella cucina locale, come la salsa piccante mescolata con marmellata di fragole con cui si condisce il pollo fritto. Per esplorare la cucina locale in prima persona, si può prenotare una lezione di cucina tradizionale coreana che include una visita al mercato di Mangwon. Per soggiornare Booking segnala il Signiel Seoul, cinque stelle in un grattacielo e ristorante stellato Michelin, il Bicena, che serve piatti in stile coreano, come il maiale agli aghi di pino e l’abalone ripieno.
Bruxelles, Belgio, non solo cioccolata
Il Belgio è ricco di prodotti alimentari famosi, dal cioccolato ai waffle, ma un ingrediente che sta diventando sempre più popolare è il fungo. I grandi boschi offrono condizioni ideali per la crescita dei funghi, per cui qui se ne trovano di ogni tipo, dagli shiitake agli champignon. La capitale propone il ristorante Café des Spores, dove si trovano anche dolci innovativi come la cheesecake ai funghi porcini. Il Savoie nel quartiere alla moda di Saint-Gilles si trova a pochi passi dal locale.
Taglieri di burro a Lemvig, Danimarca
Un trend alimentare che continuerà a crescere in popolarità nel 2023 è quello dei taglieri di burro. Da quando sono diventati virali su TikTok del 2022, hanno oscurato la fama dei taglieri di salumi e sono diventati il nuovo antipasto di tendenza. Servito su grandi vassoi da portata in legno, uno spesso strato di burro viene steso in diverse forme e decorato con una varietà di condimenti, da erbe profumate a spezie esotiche e fiori commestibili. La tradizionale città balneare di Lemvig, sulla costa occidentale della Danimarca, è vicina a uno dei produttori di burro più famosi al mondo e del resto il burro gioca un ruolo fondamentale nella cultura e nella cucina danese e i loro panini aperti, gli Smørrebrød, non sono completi senza uno spesso strato di burro.
A breve distanza da Lemvig, nella città di Edslev, la Skovlide Beautiful Farmhouse è una struttura circondata dalla natura e a pochi passi di distanza si trova l’orto botanico di Aarhus.
I datteri star di Zagora, Marocco
Questi frutti disidratati stanno attualmente vivendo una rinascita. Sempre più diffusi nelle ricette popolari sui social media, i datteri sono molto usati per creare versioni salutari e fatte in casa delle barrette più amate al mondo. Sì può scegliere di gustarli in Marocco, dove fanno parte dell’ospitalità tradizionale e vengono comunemente donati come gesto di benvenuto nelle case della gente del posto. Il Paese coltiva oltre cento tipi diversi di datteri ma probabilmente il più famoso è il Medjool, noto come il re dei datteri e storicamente riservato solo ai fortunati membri della nobiltà reale. Nel montuoso paesino di Zagora, situato nella Valle del Draa, si coltivano oltre 30 varietà di datteri grazie al suo clima caldo e secco, da scoprire in un tour privato con escursione in cammello e visita al mercato. Per un’autentica esperienza di viaggio in Marocco si può soggiornare al Riad Dar Sofian, una struttura circondata da alberi nel cuore del palmeto di Zagora.
Olio di avocado a Michoacán, Messico
Il toast all’avocado è da tempo un piatto popolare e apprezzato in tutto il mondo. L’olio di avocado è un nuovo prodotto che probabilmente diventerà ancora più diffuso ed un suo grande produttore è lo Stato messicano del Michoacán, situato nella parte occidentale del Paese e dotato di un tratto di costa che si affaccia sull’Oceano Pacifico. Ha preservato la sua storia indigena ed è famoso per i suoi festival tradizionali e gli eventi culturali, dalla celebrazione del Giorno dei Morti a Pátzcuaro al vivace e coloniale centro storico di Morelia, entrambe Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Gli avocado sono un alimento molto importante nella cucina messicana, usati per i tacos e gli huevos motuleños, un piatto da colazione a base di tortilla condita con fagioli neri, formaggio e un uovo fritto.
Sì può dormire al Maja Hotel Boutique a Morelia, con piscina all’aperto, terrazza e centro benessere.
A lezione anti-spreco a Siviglia, Spagna
Infine, ecco non un ingrediente ma uno stile di vita, e di viaggio, che sta prendendo sempre più piede. Dato che quasi la metà (49%) dei viaggiatori italiani dichiara che il cambiamento climatico avrà un impatto sulle proprie vacanze nel 2023, la riduzione degli sprechi alimentari sarà la priorità di molti viaggiatori che intendono essere più rispettosi del pianeta. Oggi, la scena alimentare globale sta diventando sempre più creativa, utilizzando gli avanzi nelle ricette e riciclando il cibo nei prodotti. La Spagna, in particolare, sta combattendo lo spreco alimentare e ha introdotto una legislazione che sarà in vigore da quest’anno per incoraggiare la gente a portare a casa gli avanzi di cibo dai ristoranti. Inoltre, le scorte che stanno per scadere nei negozi di alimentari saranno fortemente scontate. Si può vivere in prima persona questo movimento positivo e sostenibile visitando Siviglia, e il suo locale Veganitessen, ristorante vegano situato nel Mercado del Arenal, dormendo all’Hotel Kivir a pochi passi da qui.