Un weekend romantico, un’avventura on the road per due, una breve fuga verso un borgo suggestivo, possono essere regali di San Valentino perfetti per chi ama viaggiare. Non è necessario andare lontano, visto che abbiamo anche in casa una delle città più romantiche del mondo e tanti luoghi con storie d’amore da raccontare.
Qual è dunque la città più romantica del mondo? È Londra, secondo il nuovo studio di WeThrift, che quindi spariglia le carte e spodesta dal trono la città dell’amore per antonomasia, Parigi. Chi è in cerca di idee per San Valentino per sorprendere il proprio o la propria partner allora deve fare rotta sulla Capitale del Regno Unito, seguita da Parigi e Barcellona.
Appena fuori dal podio un’altra sorpresa che non ci aspetteremmo come meta di un viaggio per San Valentino, Tokyo, seguita dalla Grande Mela, che invece abbiamo tutti in mente come set di numerosi film d’amore ambientati a New York. E al sesto posto arriva l’Italia, con Roma. Secondo la ricerca, la Città Eterna, oltre al suo fascino, può contare su 1386 ristoranti romantici, 1390 hotel romantici e 845 attrazioni a misura di coppia. A chiudere la classifica ci sono Istanbul, Mosca, Dubai e Singapore.
Avventura on the road per due
Per chi invece ha voglia di prenotare un viaggio a San Valentino ma che sia on the road, si può pensare alla libertà della strada per andare alla scoperta delle bellezze d’Italia. La piattaforma di camper sharing Yescapa ha selezionato la top 5 degli itinerari romantici per San Valentino in versione alternativa.
Da Trento a caccia di cascate
Da Trento, a bordo del proprio van, si parte ammirando le Cascate del Lupo, raggiungibili in circa mezz’ora di strada dalla città: dopo un breve percorso nei boschi, si raggiunge un angolo scavato nella roccia e dominato da un salto di circa 40 metri d’acqua. Proseguendo in direzione nord est si va verso la Cascata di Cavalese, in Val di Fiemme. Puntando poi verso nord, nel cuore della Val di Non, la Cascata di Tret lascerà a bocca aperta col suo spettacolare stacco di 70 metri, per poi virare verso sud ovest per iniziare a chiudere l’anello, con le Cascate di Nardis, in Val di Genova, vallata nota nell’Ottocento come la “Versailles dell’Italia settentrionale”. Si chiude con il punto all’estremo sud del circuito, le Cascate del Varone, raggiungibili percorrendo un giardino botanico e immergendosi infine in una grotta: da qui si potrà ammirare il salto di 98 metri.
Da Milano rotta sulle ville del lago
Per chi vuole partire da Milano invece la destinazione romantica per San Valentino non possono che essere i laghi, come il lago di Como, che nei secoli conquistò i cuori di poeti e scrittori, primo tra tutti Alessandro Manzoni, per ammirare le numerose ville che si specchiano nelle sue acque.
L’itinerario on the road comincia proprio da Villa Manzoni a Lecco, un tempo dimora del letterato e oggi adibita a museo manzoniano: quale punto di partenza più indicato della casa dello scrittore de I Promessi Sposi? Dopo la strada continua verso nord, a Varenna, con Villa Monastero e Villa Cipressi, hotel immerso in un giardino botanico e location perfetta anche per un matrimonio. Continuando il tour del lago si prosegue verso Villa Carlotta di Tremezzina, dove ammirare anche opere come il quadro “L’ultimo addio di Giulietta e Romeo” di Hayez e una replica del gruppo scultoreo “Amore e Psiche” di Canova. Non lontano da lì, sulla penisola di Lavedo, è custodita Villa del Balbianello, elegante dimora del XVIII secolo, molto amata anche come romantico set cinematografico.
Da Torino: la magia dei Castelli del Canavese
Il percorso alla scoperta del Piemonte on the road va in esplorazione dei Castelli del Canavese. Partendo da Torino verso nord, in circa un’ora si raggiungerà il più rappresentativo dei manieri di questo circuito: il Castello di Ivrea, per poi proseguire verso il Castello di Pavone, ancora più antico del primo: risalente al IX-XI secolo, considerato un castello fortunato, in quanto si dice che trasmetta amore e prosperità a chi vi soggiorna: di buon auspicio per le coppie di innamorati. Ancora verso sud, si incontrerà uno dei castelli più amati del piccolo schermo: il Castello Ducale di Agliè, che con i suoi 7 secoli di storia e di bellezza è stato scelto come set della serie tv Elisa di Rivombrosa. Un’altra tappa del tour non può che essere il Castello di Masino.
Da Roma: verso la costa dei trabocchi
Da Roma l’itinerario di San Valentino si snoda lungo l’Adriatico per raggiungere l’affascinante Costa dei Trabocchi, lungo il litorale d’Abruzzo e oltre. Come punto di partenza, Yescapa propone il Trabocco Turchino a San Vito Chietino, che colpì anche la fantasia del vate Gabriele d’Annunzio. Proseguendo verso sud, si incontrerà subito dopo il Trabocco di Punta Torre, vicino a una pista ciclabile vista mare. Per un’esperienza più mondana, il Trabocco Cungarelle a Vasto è stato rinnovato e trasformato in un suggestivo ristorante di pesce: perfetto per brindare al tramonto con due calici di bollicine. Si può poi proseguire verso Termoli e arrivare in Puglia, dove non perdere, sul Gargano, il borgo di Vieste.
Da Napoli: tutti i sapori dell’amore
Infine, per chi al viaggio romantico vuole affiancare anche l’amore per la tavola, ecco l’itinerario alla scoperta dei prodotti campani tipici. Da Napoli alla ricerca della pizza più gustosa si può fare rotta verso Caserta per assaggiare la mozzarella di bufala ma anche ovviamente visitare la Reggia del Vanvitelli e i paesi sparsi nel casertano. La tappa seguente è San Marzano, patria dell’omonimo pomodoro DOP e puntando ancora più a sud, è il limone a farla da padrone: da Sorrento, patria del limoncello, ad Amalfi e all’intera Costiera amalfitana, il panorama sarà costellato delle distese di limoneti.