Come tutti i piatti poveri, è davvero ricco e porta con sé i sapori (e i colori) della terra da cui proviene. Parliamo della panzanella, ricetta a base di pane raffermo bagnato e pomodori.
Tipico della Toscana, nuova tappa della nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go, questo piatto della tradizione contadina prevede alcune rigide regole di base: il pane deve essere raffermo e senza sale, proprio come quello impiegato nella sua regione d’origine.
Di fatto, si tratta di un’insalata ricca ideale come antipasto, aperitivo o vero e proprio piatto unico nei mesi estivi. Se la porzione è troppo abbondante? Nessun problema, l’indomani la panzanella sarà ancora più saporita.
INGREDIENTI
200 g di pane toscano (senza sale) raffermo
200 g di pomodori rossi
1 cipolla di Tropea
1 cetriolo
basilico qb
acqua qb
aceto qb
olio extravergine di oliva qb
sale
pepe
PREPARAZIONE
Tagliate il pane in pezzi grossolani e riporlo in una ciotola capiente. Aggiungere l’acqua e, volendo, un po’ di aceto, lasciando il pane in ammollo per una mezz’oretta.
Nel frattempo, mondate le verdure e tagliate la cipolla a fettiine sottili, il cetriolo e il pomodoro a tocchetti.
Strizzate bene il pane e unitelo, in un’insalatiera, a pomodori, cetriolo, cipolla e basilico spezzettato.
Condite con olio, aceto, sale e pepe a piacimento.
Mescolate e lasciate riposare la panzanella per un paio d’ore prima di servirla.
Per la ricetta ci siamo ispirati a quella fornita dal Cucchiaio d’Argento. Per i prodotti tipici, c’è una nuova realtà sul mercato: ValdichianaEating.Shop, progetto a cura della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, che ha confezionato nove box, tutte diverse tra loro.
Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!