Chi partirà per raggiungere i nonni e i parenti lontani, chi verso una capitale europea, chi per destinazioni più esotiche: le vacanze di Natale si avvicinano e per molti saranno l’occasione per fare le valigie e viaggiare.
E se a muoversi, magari in aereo, sono le famiglie, c’è bisogno di un pizzico di organizzazione in più. Viaggiare in aereo per i bambini può essere un’esperienza allegra e avventurosa ma anche la noia e il fastidio sono dietro l’angolo, tanto che i più piccoli hanno in testa le idee chiare su come dovrebbe essere il loro aereo ideale per divertirsi in volo.
Come organizzarsi? La compagnia aerea Vueling ha stilato una lista dei 10 consigli da seguire per voli “family friendly”, dall’intrattenimento a bordo all’accesso prioritario, dalle pappe ai bagagli leggeri.
1. Preparare al meglio il viaggio
Stilare un elenco dettagliato di tutte le cose essenziali da portare con sé è il primo passo indispensabile per affrontare al meglio il viaggio. A tal fine, Vueling propone un modello per non dimenticare nulla. Inoltre, è importante informarsi sui documenti di viaggio necessari e non dimenticare di inviarne una copia al proprio indirizzo e-mail per maggiore sicurezza.
2. Fare il check-in online
Per evitare lo stress delle lunghe code è meglio effettuare il check-in online prima di arrivare in aeroporto. Per i bagagli in stiva, Vueling dispone di un banco check-in riservato alle famiglie che viaggiano con la tariffa Family e di controlli di sicurezza preferenziali nei principali aeroporti in cui opera.
3. Passeggini, culle e bagagli
Indipendentemente da quanto compreso nella prenotazione, chi viaggia con un bambino (fino a 2 anni) può portare a bordo una valigia di 10 kg (55 x 40 x 20 cm) e un bagaglio aggiuntivo di massimo 5 kg per gli oggetti del bambino. Inoltre, Vueling consente la registrazione gratuita di 2 articoli aggiuntivi, tra cui passeggini e culle. Il seggiolino auto deve essere registrato come bagaglio speciale.
4. A bordo saltando la fila
Vueling supporta le famiglie anche al momento dell’imbarco, offrendo a chi ha bambini sotto ai due anni l’accesso prioritario per saltare la fila. Inoltre, per offrire una maggior comodità, la compagnia aerea consente il trasporto del passeggino fino all’imbarco, dove se ne occuperà il personale di terra. Viaggerà in stiva senza costi aggiuntivi e sarà possibile ritirarlo presso i nastri trasportatori.
5. Biberon e pappe
Altro tema caldo può essere l’alimentazione dei più piccoli durante il volo. Vueling permette ai genitori di portare nel bagaglio a mano il cibo dei propri figli, comprese l’acqua e le pappe, che possono essere riposte in contenitori da più di 100ml senza preoccuparsi del consueto limite per i liquidi. Per i piccoli che hanno già cominciato lo svezzamento, si consiglia di portare un thermos per tenere il cibo al caldo. I genitori possono anche richiedere un menù studiato appositamente per i passeggeri più piccoli.
6. Pannolini e cambi per il viaggio
Solito dubbio: meglio portare tuti i pannolini o acquistarli a destinazione? Tutto dipende dalla durata del viaggio: per un viaggio di 2-4 giorni si possono portare in valigia. Se invece si trattasse di oltre 5 giorni, sarebbe più pratico portare con sé lo stretto necessario per il viaggio e procedere poi con l’acquisto una volta giunti a destinazione.
7. Copertina per il volo
Una raccomandazione per i genitori è di pensare attentamente a un abbigliamento comodo e caldo: fondamentali una copertina, calzini di ricambio e un maglioncino in modo che i piccoli siano coperti e a loro agio, durante e dopo il volo.
8. I passatempi anti-noia
La fatidica domanda “Quanto manca?” prima o poi arriva. Per evitare il pericolo noia, sono più che mai necessari dei passatempi divertenti: libri mai letti, album da colorare, musica da ascoltare e soprattutto dei giochi. Che si tratti del loro pupazzo preferito che li tenga tranquilli, della plastilina o altro, l’importante è che non si rischi di dare fastidio agli altri passeggeri. Per questo motivo, sono consigliate le cuffie per l’utilizzo di un tablet o per la musica.
9. Occhio alle orecchie
Una soluzione per compensare le variazioni di pressione all’interno della cabina può essere quella di tenere a portata di mano un ciuccio o un biberon per aiutare i più piccoli a distrarsi durante le fasi cruciali di decollo e discesa prima dell’atterraggio.
10. Divertirsi e rilassarsi
A questi consigli pratici se ne aggiunge uno e forse il più importante: divertirsi e rilassarsi. Il viaggio in famiglia deve essere un’opportunità per staccare la spina dalla routine per trascorrere tempo di qualità con i propri cari.