Sport, anniversari storici, omaggi a grandi artisti e novità: nei prossimi mesi si possono trovare diverse buone occasioni per programmare un viaggio in Francia.
Dalla sempre unica Parigi, che ha riaperto al mondo la sua cattedrale e lancia una mostra inconsueta al Louvre, ai castelli della Loira ai grandi classici sportivi come il Tour de France e il Roland Garros: ecco dieci motivi per viaggiare in Francia nel 2025.
Riscoprire Cézanne ad Aix-en-Provence
Nel 2025, Aix celebra il grande legame tra la città e Paul Cezanne. Il Museo Granet presenta la mostra internazionale “Cézanne al Jas de Bouffan”, dal 28 giugno al 12 ottobre, sul rapporto del pittore con la casa di campagna di famiglia, la bastide del Jas de Bouffan. L’atelier dei Lauves, l’ultimo atelier di Paul Cezanne, riaprirà gradualmente le porte a partire dall’estate 2025 per una vera immersione nell’intimità creativa del pittore. Anche La Bastide del Jas de Bouffan, dimora di famiglia per 40 anni, accoglie il pubblico dall’estate 2025 mentre le Carrières di Bibemus, situate a 6 km da Aix-en-Provence, apriranno nuove prospettive sul mondo creativo di Paul Cezanne.
Salire sulle torri di Notre-Dame
Le torri di Notre-Dame apriranno ai visitatori nel 2025 con un percorso di visita arricchito. Riaperta nel dicembre dell’anno scorso dopo il terribile incendio che l’aveva devastata ad aprile 2019, la cattedrale immortalata anche da Victor Hugo torna ad affascinare parigini, fedeli e turisti. Il Centro dei Monumenti Nazionali sta preparando l’imminente riorganizzazione del percorso di visita, in una scenografia ridisegnata, che offrirà viste mozzafiato della guglia ricostruita e della struttura in legno e un suggestivo panorama su Parigi dall’alto.
I mille anni di Caen
Nel 1025 la città di “Cadomus” viene menzionata per la prima volta negli archivi, segnando l’inizio della storia di Caen.
La città, che prosperò sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore, festeggia il suo Millennio nel 2025 con numerosi
eventi, spettacoli, mostre, festival e installazioni luminose tutto l’anno. E intanto già si sta pensando all’anniversario,
940 anni nel 2027, della morte Guglielmo il Conquistatore, partito proprio da qui, nel 1066, alla conquista del Regno
d’Inghilterra.
Quinto centenario per il Castello di Azay-Le-Rideau
Si celebrano i 500 anni del castello rinascimentale gioiello della Valle della Loira, pronto a richiamare turisti e curiosi con mostre, teatro, spettacoli, illuminazione speciale, concerti ed eventi, che scandiranno un’estate di festeggiamenti.
Suzanne Valadon al Centre Pompidou
Il Centre Pompidou rende omaggio alla pittrice Suzanne Valadon con una grande mostra dal 15 gennaio al 26 maggio
2025: quasi 200 opere, dell’artista che fu la musa di Auguste Renoir, Henri de Toulouse-Lautrec, Jean-Jacques Henner.
Si segnala che per la chiusura per lavori, il Centre Pompidou diventa partner del Gran Palais, che riapre le
porte restaurato proprio nel giugno 2025, fino al 2030, con grandi mostre in collaborazione: la prima, dal 6 giugno
2025 al 4 gennaio 2026 è dedicata a Niki de Saint Phalle, Jean Tinguely, Pontus Hultén.
Vivere la passione del tennis al Roland Garros
Dopo i successi di Sinner, il tennis è una grande passione collettiva. E cosa di meglio che viverlo al Roland Garros,
l’iconico torneo di tennis su terra battuta, che è uno degli eventi più attesi del calendario sportivo. Quest’anno si svolgerà
dal 19 maggio all’8 giugno 2025.
Cinema e glamour al Festival di Cannes
La Croisette si prepara ad ospitare la prima edizione di uno dei festival di cinema più celebri e amati, il Festival di Cannes. L’edizione numero 78 si terrà dal 13 al 24 maggio e come sempre consegnerà la Palma d’oro come massimo riconoscimento. La presidente di giuria quest’anno sarà una delle attrici francesi più apprezzate, Juliette Binoche.
La moda di scena al Louvre
Per la prima volta nella sua storia, il Louvre ospita una mostra interamente dedicata alla moda, dal 24 gennaio al
21 luglio 2025. Tempio indiscusso dell’arte classica, il museo si reinventerà come passerella d’eccellenza e metterà
in mostra i suoi tesori di arte classica insieme alle creazioni dei più grandi stilisti – Karl Lagerfeld per Chanel, Yohji
Yamamoto, Dolce & Gabbana e dei giovani talenti più promettenti.
Non mancherà l’arte classica, con Revoir Cimabue, 40 opere, tra dipinti, disegni e documenti, del grande pittore
toscano del XIII secolo, dal 22 gennaio al 12 maggio 2025.
Riflettori sul Tour de France
Anche se l’anno scorso la Francia era stata al centro del mondo sportivo con le Olimpiadi, non mancheranno gli appuntamenti nel 2025. Oltre al Roland Garros, torna un altro grande classico, il Tour de France, per l’edizione numero 112. Saranno 3.320 i chilometri che attendono gli atleti, dal 5 al 27 luglio, da Lille a Parigi, passando per le Alpi e i Pirenei: un tracciato interamente francese che vedrà protagoniste 11 regioni e 34 dipartimenti. E il tour al femminile, Tour de France Femmes, dal 26 luglio al 3 agosto con gran partenza dalla Bretagna, dal porto di Vannes e arrivo a Chatel, farà percorrere oltre 1165 km che collegano l’Atlantico alle Alpi, attraversando in diagonale tutta la Francia.
Il Pont-Neuf di Parigi diventa d’artista
A settembre 2025, il Pont-Neuf sarà trasformato dal famoso street artist JR in una grotta monumentale. Un omaggio
a Christo e Jeanne-Claude, che hanno “impacchettato” il ponte nel 1985, con un’installazione effimera unica nel
cuore di Parigi dal 22 settembre 2025 e per 2 settimane.