Di solito si viaggia anche per appagare il proprio palato, ma nel caso di Grasse, in Provenza, a essere felice è il proprio naso.
Questo piccolo borgo medievale a poca distanza da Nizza, con poco più di 50mila abitanti e distese di lavanda a far da cornice naturale, è infatti la capitale europea del profumo, sede delle più rinomate fabbriche di essenze.
Fra queste la storica è la Fabbrica di Fragonard, ospitata in un edificio storico del XIX secolo nel cuore della città vecchia. Nei suoi laboratori vengono prodotti quotidianamente profumi, essenze per la casa e saponi.
È annoverata fra le più antiche di Grasse, perché i locali attuali hanno ospitato dall’origine, nel 1782, una fabbrica di profumi. Ed è nel 1926, in omaggio al celebre pittore Jean-Honoré Fragonard, che la fabbrica prende il nome di Parfumerie Fragonard.

Qui, attraverso una visita guidata gratuita di officine e laboratori, il visitatore scopre come vengono creati i profumi, come vengono trattate le materie prime migliori e quali sono le fasi cruciali per arrivare a produrre le essenze richieste dai più famosi brand. È proprio a Grasse che è nato il famoso Chanel N°5, profumo cult in tutto il mondo.
Grasse offre, dunque, una full immersion inebriante che rivela al visitatore antiche e moderne tecniche di produzione dei profumi, alla quale si può abbinare un interessante circuito artistico-culturale, con visite ai monumenti ed ai luoghi storici, come la cattedrale di Notre Dame du Puy, risalente al XIII secolo, che ospita opere di Rubensé e di Jean-Honoré Fragonard, famoso cittadino di Grasse al quale è stata intitolata anche una villa-museo, ed il Museo di Arte e Storia della Provenza.
Imperdibile, poi, il Museo internazionale della Profumeria che ospita i Giardini Profumati, organizzati in base alla fragranza. Un’esperienza unica per gli occhi e, ovviamente per il naso.