A sancirlo sono stati proprio 193 Stati membri delle Nazioni Unite, compatti nel richiedere che alla felicità venga data maggiore priorità. Nel 2011 l’Assemblea generale aveva adottato una risoluzione che riconosceva la felicità come un obiettivo umano fondamentale, chiedendo un approccio più inclusivo ed equilibrato alla crescita economica, che promuovesse la felicità e il benessere di tutti i popoli. E così, dal 2013, viene celebrata questa giornata, che si può naturalmente vivere anche in viaggio.
Prima meta per farlo, sicuramente la Finlandia, che anche nel 2024 per sette anni consecutivi svetta in cima alla classifica dei Paesi più felici del mondo, tanto che ha deciso di condividere la propria ricetta per la felicità lanciando un evento di formazione dedicato. E da oggi sono aperte le candidature per partecipare alla nuova edizione della masterclass di cinque giorni dedicata alla felicità organizzata da Visit Finland ed Helsinki Partners. Il gruppo di vincitori avrà l’opportunità di volare a Helsinki a giugno.
Gli organizzatori hanno selezionato questa volta gli Helsinki Happiness Hacker che in occasione della masterclass condurranno i vincitori per cinque giorni alla scoperta della capitale finlandese e apprenderanno tutti i trucchi per essere felici ogni giorno. Come? Immergendosi totalmente nella vivace vita cittadina.
A fare da filo conduttore saranno quattro focus tematici: natura e stile di vita, salute ed equilibrio, design e quotidianità, alimentazione e benessere. La felicità finlandese è spesso attribuita alla stretta connessione con la natura e ad uno stile di vita che mette al centro la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. Non è un caso, infatti, che Helsinki ambisca a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030 e già nel 2023 si sia classificata quarta destinazione turistica più sostenibile.
«Helsinki vanta una ricca scena culturale e numerose oasi verdi urbane – afferma Anu Syrmä, director, brand, marketing andcCommunications di Helsinki Partners -. Secondo un recente sondaggio, gli abitanti di Helsinki apprezzano in particolar modo la qualità della vita urbana che, oltre alla vicinanza al mare e ai parchi naturali, offre arte e cultura, sicurezza e trasporti pubblici efficienti. Un insieme di elementi che possono essere apprezzati e sperimentati in prima persona anche durante una breve visita».
La masterclass Helsinki Happiness Hacks si terrà dal 9 al 14 giugno 2024 nella capitale finlandese. È possibile candidarsi fino al 4 aprile 2024. Gli interessati possono candidarsi partecipando alla challenge sui social e completando un modulo di iscrizione online disponibile sulla pagina web della campagna. L’esperienza è completamente gratuita.
E in onore della Giornata Internazionale della Felicità, l’Isola di Aruba lancia il suo corso per imparare la Lingua della felicità, grazie a una serie di lezioni, dai Caraibi in ogni angolo del mondo. Gratitudine, serenità, comunità, gentilezza e crescita: questi sono i 5 pilastri individuati dall’isola.
E oltre alla Finlandia e ad Aruba ci sono altre mete nel mondo pronte ad accogliere i viaggiatori in cerca di un Paese felice. Ne suggerisce alcune CartOrange.
Si può cominciare dal Bhutan, che vanta un Governo attento alla felicità dei cittadini. L’impegno concreto del Paese è, infatti, quello di calcolare la Felicità interna lorda dei suoi cittadini così come fa per il prodotto interno lordo. E in cantiere c’è anche la realizzazione della Città della felicità. Ma come si migliora la felicità? Partendo dagli standard di vita, che includono il benessere spirituale a quello materiale, e tenendo in alta considerazione l’ambiente e la cultura. Se a questo scenario si aggiunge il fatto che è un Paese a cavallo tra Cina e India ancora poco esplorato, il Bhutan è la meta ideale chi, per la propria felicità, cerca un viaggio in una meta lontana dalle rotte più battute: affascinante e molto spirituale, tra templi e paesaggi naturali preservati con attenzione (per ogni albero abbattuto, ne viene subito piantato un altro). Meta nella meta da non perdere per cogliere l’anima green del Paese, il Parco nazionale di Sundarban, dove vive l’autentica tigre del Bengala.
Vita notturna, templi antichi, ottima cucina, paesaggi naturali e spiagge suggestive. La Thailandia è nota anche come “il Paese del sorriso”, grazie al senso dell’ospitalità dei suoi abitanti. È la meta perfetta, quindi, per chi desidera allontanarsi da tutto e da tutti, in totale relax, o in cui farsi travolgere dai ritmi serrati della sua capitale Bangkok, sfrecciando tra le vie a bordo di un Tuk Tuk. Ma anche per chi cerca un luogo in cui stare bene in famiglia. Chi, invece, desidera un po’ di avventura e di fascino dell’esotico, può dividersi tra una zip line a Phuket, un trekking nel parco di Phu Chi Fah o un tuffo da una chiatta nelle acque del fiume Kway.
Sarà la sua musica, il verde dei suoi paesaggi, le feste coinvolgenti a partire da San Patrizio. L’Irlanda ispira felicità e può contare su un mix di arte, musica, natura e cultura. Bastano pochi giorni – anche un semplice weekend – per scoprire la felicità tra una pinta di Guinness, una visita alla biblioteca del Trinity College di Dublino o un giro tra le verdi campagne irlandesi. Nel 2024, la Wild Atlantic Way, la strada costiera più lunga d’Europa, nell’estremo ovest, festeggia 10 anni. Per coglierne lo spirito la contea da mettere in agenda è il Donegal: non sarà un caso che Lonely Planet l’abbia messa nelle regioni da visitare per quest’anno.
Nel Paese con la maggiore biodiversità per chilometro quadrato di territorio, essere felici è sentire che la natura è viva, tutelata e fonte di scoperte. Qualche esempio di esperienze da provare? Tuffarsi in calde piscine naturali nella foresta pluviale; il senso della conquista quando si arriva sulla sommità di un vulcano come Chato, dove è presente un particolare lago verde; la sferzata di adrenalina lanciandosi da una corda in cima a una cascata. Ma anche la pace che riconcilia con il mondo in relax su una spiaggia.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…