Green power: arriva il 17 marzo e l’Irlanda si prepara a festeggiare il suo patrono, San Patrizio, con mille sfumature di verde e appuntamenti diffusi. Non solo Dublino, ma ogni città d’Irlanda ha un ricco programma di festival ed eventi.
E se, come quest’anno, il 17 marzo cade di domenica anche il lunedì sarà festivo. L’Irlanda è dunque pronta per un lungo fine settimana di cultura, tradizione, divertimento e festival.
Armagh: un festival pieno di scoperte
La capitale ecclesiastica dell’Irlanda è Armagh, in Irlanda del Nord, dove San Patrizio fondò il suo vescovado. Nella città più antica del Nord si organizza il Festival Home of St Patrick. Il programma prevede una settimana di musica, arte, teatro, film, danza ed escursioni a piedi nei luoghi del santo. Un momento magico, da non perdere, è Sunrise with Saint Patrick, ambientato nei meleti che hanno dato fama ad Armagh: una scenografia bucolica per letture di poesie e commedie, con originali momenti dedicati alle eccellenze gastronomiche artigianali. Il Festival Home of St Patrick offre anche l’occasione di conoscere il lascito del Santo, la sua influenza sulla storia e sulla Pcultura del paese, divertendosi.
Belfast: effetti speciali con maratona
Il 17 marzo giorno di San Patrizio una parata riempirà le strade di Belfast con musica, colore, creatività e divertimento, invece sabato 16 marzo si terrà un concerto con alcuni dei più eccezionali talenti musicali dell’isola. Il momento di gala del Belfast TradFest sarà all‘Ulster Hall con la partecipazione di Frankie Gavin e De Dannan. Gli eventi per San Patrizio rientrano nel programma Belfast 2024, la manifestazione culturale che coinvolgerà la città per un anno e che comprende dversi progetti creativi e iniziative civiche. E per gli sportivi ecco la Spar Craic 10k, la corsa urbana, tradizionale come lo stufato irlandese.
Cork: Pure Imagination (15-18 marzo)
La seconda città d’Irlanda, porta della Wild Atlantic Way, per festeggiare il santo nazionale organizza il Cork St Patrick’s Festival, con un calendario ricco di musica folk e tradizionale suonata dal vivo di The Lee Sessions. Per celebrare la storia di Cork sono organizzate visite guidate al Blackrock Castle e al Cork City Gaol ed esposizioni di artigianato e design. Alla tradizionale parata interverranno gruppi musicali in visita dalla California e da Londra, più 4.000 partecipanti. Il tema di quest’anno è: Pure Imagination, per omaggiare la fantasia e la creatività degli irlandesi,
Killarney: parola d’ordine “sostenibilità” (16-18 marzo)
Killarney è una tappa obbligata del panoramico percorso Ring of Kerry, il punto di partenza e di arrivo del sentiero Kerry Way, lungo 200 km. Qui San Patrizio è celebrato fra le selvagge bellezze della natura irlandese nello scenario del Parco Nazionale di Killarney. Sostenibilità è la parola d’ordine locale: Killarney è stata la prima città in Irlanda a vietare le tazze da caffè monouso. Il St Patrick’s Festival Killarney di quest’anno comprenderà tour in barca, concerti a lume di candela, letture e persino una gara di…anatre.
L’atmosfera sarà garantita dalla colorazione di verde di molti edifici della città. Il tema della festa è Echi del passato di Killarney, perciò la grande parata vedrà sfilare protagonisti della storia e del folklore che nel corso del tempo hanno animato la città, insieme a bande musicali provenienti dalla Germania, dall’Italia e dagli Stati Uniti.
Kilkenny: musica live regina della festa (15-18 marzo)
Il St Patrick’s Festival Kilkenny si svolge in contemporanea al festival musicale Kilkenny Tradfest, kermesse di musica tradizionale che offre un mix di cultura irlandese, storia, patrimonio con le migliori performance dal vivo. Oltre alla parata il programma prevede un workshop di danza sui tamburi e la Kilfenora Ceílí Band. Sarà un susseguirsi di appuntamenti sulle note delle marching band americane, intrattenimento di strada, il luna park, spettacoli e laboratori per bambini.
Limerick: una parata speciale ed eventi per tutta la famiglia (16-18 marzo)
Due parate e un fine settimana di attività per famiglie saranno al centro del Limerick St Patrick’s Festival. I festeggiamenti nella più importante città della provincia di Munster, nel sud del paese, prevedono scenografie sulle note di musicisti di marching band provenienti da tutta l’Irlanda, dall’Europa e dall’America che si sfideranno nel 52° Limerick International Band Championship.
Sligo: San Patrizio con… il surf (17-18 marzo)
Lo Sligo St Patrick’s Festival richiama gli appassionati della Wild Atlantic Way, i surfisti e gli amanti delle spiagge To the Waters and the Wild. Ceol e craic (musica e divertimento) sono gli ingredienti della festa che ha per scenografia la costa occidentale. Oltre a carri allegorici, musica tradizionale irlandese, spettacoli di danza e, naturalmente, una parata, nei giorni del festival saranno approntati mercati ed esposizioni di artigianato. Cuore della festa sarà Queen Maeve Square, uno spazio pubblico appena completato a Sligo. St Patrick sarà anche l’occasione per festeggiare il decimo anniversario della Wild Atlantic Way.
Waterford: la città più antica d’Irlanda con la parata più antica (15-18 marzo)
A Waterford, parte dell’Ireland Ancient East, nel 1903, si è tenuta la prima parata del St Patrick’s Day, un appuntamento che è ormai tradizione. Il tema 2024 Seize the Déise“(Waterford è conosciuta localmente come la Déise). San Patrizio sarà celebrato con quattro giorni di musica dal vivo, danza, letture, incontri, poesia, accesso gratuito ai musei e una parata. La città più antica d’Irlanda si è guadagnata l’attenzione internazionale con il recente riconoscimento di Città Europea del Natale 2024 e Città più pulita d’Irlanda.

E anche se non si potrà vivere lo spirito della festa andando in Irlanda in occasione di San Patrizio, ma si è curiosi di conoscere un po’ di cose su questa figura così importante, si può programmare un viaggio o una breve vacanza in cui andare in ogni momento dell’anno alla scoperta delle località più significative connesse con la vita del santo (o con la sua leggenda), spesso anche lontane dalle rotte più battute.
Croagh Patrick, Contea di Mayo
Conosciuta come la montagna sacra d’Irlanda, Croagh Patrick, lungo la Wild Atlantic Way, occupa da millenni un posto speciale nella spiritualità irlandese. Era il luogo in cui gli antichi popoli adoravano le loro divinità e dove nel 441 d.C. San Patrizio venne a digiunare per 40 giorni prima di scacciare i serpenti dall’isola. Migliaia di persone salgono sulla montagna ogni anno per godere della spettacolare vista che si gode dalla sua cima.
Cattedrali di St Parick, Contea di Armagh
La città di Armagh, oltre al festival, ospita due cattedrali dedicate al santo. Si dice che quella della Chiesa sia stata costruita sulla collina dove San Patrizio edificò la sua prima chiesa in pietra, mentre quella cattolica romana sorge su una collina di fronte alla quale Patrizio portò un cerbiatto smarrito per farlo riunire con la madre, annunciando poi che un giorno lì sarebbe sorta una grande chiesa.
Monte Slemish, Contea di Antrim
Si ritiene che Slemish, in Irlanda del Nord, sia il luogo in cui Patrizio abbia pascolate le pecore per sei anni, dopo essere stato portato in Irlanda come schiavo, e in cui la sua fede sia stata forgiata dalle privazioni subite. Sebbene sia tradizione scalare la montagna il giorno di San Patrizio, la sua bellezza – si erge a circa 437 metri sopra la pianura circostante ed è in realtà il nucleo centrale di un vulcano spento – l’ha resa popolare per le arrampicate e le escursioni in ogni momento dell’anno, in particolare con un’ascesa che può essere effettuata in un’ora.

Chiesa di Saul, Contea di Down
La piccola chiesa in pietra di Saul, a pochi chilometri da Downpatrick, in Irlanda del Nord, segna il punto in cui sorgeva un’antica abbazia prima di essere saccheggiata nel XIV secolo. Meta di pellegrinaggi e visite in tutte le stagioni, anche per l’incanto da cui è circondata, è stata eretta nel 1932, per commemorare il 1500° anniversario dello sbarco di Patrizio alla foce del fiume Slaney, situato a poche miglia di distanza.
Lough Derg, Contea di Donegal
Situato in un lago nella splendida contea di Donegal, lungo la Wild Atlantic Way, il St Patrick’s Purgatory è un luogo di ritiro dove i pellegrini (ma anche molte persone non credenti) vanno a riscoprire l’essenziale e una riconnessione con la pace dell’anima. Il pellegrinaggio di tre giorni prevede il digiuno, il camminare a piedi nudi e l’assenza di sonno per 24 ore. Se le di desidera, però, si possono vivere anche ritiri più brevi e meno faticosi.
Roccia di Cashel, Contea di Tipperary
L’imponente Rock of Cashel, nella contea di Tipperary, parte dell’Ireland Ancient East, è un luogo con un patrimonio storico secolare, anche per essere stato la sede degli Alti Re di Munster per centinaia di anni. In questa località, nel V secolo, San Patrizio convertì il re Aengus al cristianesimo e nel XII secolo la roccia fu donata alla Chiesa. Il suo impressionante insieme di edifici medievali ne fa uno dei luoghi più suggestivi e visitati d’Irlanda.
Cattedrale di Down, Contea di Down
Risalente nelle sue diverse parti prevalentemente al XVIII secolo, ma con alcune vestigia del monastero molto più antico che sorgeva nello stesso luogo, la Cattedrale di Down, nell’omonima contea dell’Irlanda del Nord, è nota soprattutto per essere il luogo di sepoltura di San Patrizio: una grande lastra di pietra all’esterno della cattedrale segna il luogo in cui si dice sia stato sepolto il santo. Nel parco si trova anche una replica dell’High Cross di San Patrizio, risalente all’VIII secolo.
Saint Patrick Centre, Contea di Down
Il Saint Patrick Centre, in Irlanda del Nord, è l’unico percorso espositivo al mondo interamente dedicato al santo patrono d’Irlanda. La sua impostazione all’avanguardia totalmente multimediale e ad alto tasso di interattività ricostruisce la vita e il lascito storico-spirituale di San Patrizio. Tra le esperienze più emozionanti, la narrazione fatta dall’attore irlandese Ciaran Hinds delle parole del santo e un giro virtuale in elicottero sui luoghi irlandesi più importanti per la sua storia.
St Patrick’s Way, Contee di Armagh e Down
La St Patrick’s Way: the Pilgrims’ Walk è un percorso a piedi di 130 km, in Irlanda del Nord, che va dalla città di Armagh a Downpatrick, toccando i luoghi chiave relativi a San Patrizio e all’eredità cristiana. Il percorso passa per Scarva, Newry, Warrenpoint e Newcastle prima di raggiungere Downpatrick, attraversando foreste, montagne e costeggiando un meraviglioso tratto costa.
Hill of Slane, Contea di Meath
La Hill of Slane, nella Boyne Valley, ha avuto un ruolo importante nella storia e nella mitologia dell’Irlanda molto prima dell’arrivo di Patrizio, diventando anche nota, però, come il luogo in cui Patrizio accese la fiamma pasquale sfidando il re pagano. Le rovine di un monastero del XVI secolo sorgono sulla collina, nel punto in cui un precedente monastero fu fondato da Erc, nominato vescovo da Patrizio nel V secolo.