Viaggio in Sicilia, dove e perché: gli eventi dell’estate 2022

eventi in sicilia
Spettacoli, buon cibo, vino da sorseggiare sotto le stelle con vista su un tempio antico, o in un borgo storico sul mare: l’estate è ricca di eventi in Sicilia e per chi sta programmando una vacanza sull’isola ecco una carrellata di quelli da non perdere.

Calici di Stelle

Dal 29 luglio al 15 agosto torna in tutta Italia Calici di Stelle, l’appuntamento organizzato da Movimento Turismo del vino e Città del vino, e anche le cantine siciliane saranno protagoniste. In una serie di eventi e serate ci saranno degustazioni, piatti tipici, musica, arte e varie attività culturali. Un’occasione per visitare città e piccoli borghi, vigne e campagne. Sui siti degli organizzatori verranno pubblicati tutti i dettagli sulle località partecipanti e sugli eventi in calendario.

Stragusto

Lo street food sotto le stelle è protagonista a Trapani con Stragusto, l’appuntamento in programma dal 27 al 31 luglio. L’evento si terrà nella piazza dell’ex mercato del pesce, da scoprire in un tripudio di cibi e sapori da gustare sotto il cielo estivo. Non si troveranno solo prodotti siculi. Certamente non mancheranno sapori come il pane con la meusa di Palermo, le arancine o arancini, le panelle o la classica granita, ma ci sarà spazio anche per piatti tipici di altre regioni, dalla trippa romana al lampredotto toscano, e internazionali, come quelli provenienti dall’Oriente.

Mish Mash a Milazzo

Tra gli eventi in Sicilia arriva dal 7 al 10 agosto la sesta edizione di Mish Mash, il festival di musica elettronica, pop, rock e indie del Castello di Milazzo In programma ci sono concerti e musica per ballare sotto le stelle, tra gli artisti già annunciati ecco La Femme, Emmanuelle, Dumbo Gets Mad, Laila Al Habash, Apocalipse Wow, BNKR44, Post Nebbia, Mind Enterprises e altri. A fare da scenario è il Castello di Milazzo, luogo con una storia millenaria e ospiterà quattro giorni di concerti, installazioni artistiche e live performance. Da non perdere in quei giorni una visita al Muma, il Museo del Mare, per osservare da vicino lo scheletro di un enorme cetaceo sospeso a tre metri d’altezza.

MIsh Mash Festival a Milazzo

Festival Il Mito

Nello scenario della Valle dei Templi di Agrigento va in scena il Festival Il Mito, dal 28 luglio al 18 settembre. Giovani talenti di successo, come Irama, Coez, Capo Plaza e Tommaso Paradiso, e artisti di fama internazionale, quali Elisa, Il Volo, Eros Ramazzotti, nonché Drusilla Foer saranno i protagonisti di questa rassegna in cui gli spettatori avranno la possibilità di ascoltare la musica nella cornice del sito archeologico. Sarà una delle manifestazioni di punta dell’estate per la Costa del Mito, 150 km di spiagge e rocce, comprese tra i Parchi Archeologici di Gela e Selinunte passando per la Valle dei Templi. Il Festival Il Mito si svolgerà nella Piana San Gregorio, sovrastata dalle colonne doriche dei Templi.

Tempio della Concordia
Tempio della Concordia, Valle dei Templi

Segesta Teatro Festival

E un altro suggestivo sito archeologico siciliano sarà protagonista di un festival che si snoderà per un mese. Ma non sarà il solo, perché si tratta di una manifestazione diffusa. Parliamo del Segesta Teatro Festival, in programma dal 2 agosto al 4 settembre, con un ricco cartellone di teatro, ma anche danza e musica, poesia, installazioni artistiche e spettacoli di vario tipo. Saranno in tutto 26, di cui 7 Prime Nazionali.
Tanti i protagonisti, come la Compagnia Zappalà Danza a Mamadou Dioume, da Anna Bonaiuto a Giorgina Pi, passando per i Dervisci Rotanti di Damasco e i Cuncordu e Tenore di Orosei, Massimo Cacciari e Umberto Galimberti. Gli eventi andranno in scena in diverse location, come il Teatro Antico di Segesta, il Tempio di Afrodite Urania e i paesi di Calatafimi-Segesta, Contessa Entellina, Poggioreale, Salemi e Custonaci.

Cous Cous Fest

E per finire in bellezza, a settembre torna per la sua venticinquesima edizione il Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale che va in scena a San Vito Lo Capo. In nome del piatto mediterraneo per eccellenza si parlerà di pace, scambio e multiculturalità. L’appuntamento 2022 è dal 16 al 25 settembre, quando la località balneare in provincia di Trapani tornerà ad ospitare chef da tutto il mondo e altri ospiti per dieci giorni all’insegna di sfide in cucina, degustazioni e spettacoli.