Viaggi arcobaleno in Spagna: festival e Pride da non perdere

Pride Barcellona
Viaggiare arcobaleno nella Penisola iberica e nelle isole spagnole. Ecco a voi il primo articolo realizzato in collaborazione con Aitgl, ente italiano turismo lgbtq+. Una partnership che dà vita a una rubrica “ad alto tasso di inclusività” che arricchisce il canale Lgbt Travel di ViaggiOff.

La Spagna è uno dei Paesi più lgbtq+ friendly del mondo. Ha una varietà immensa di eventi Pride che affondano le loro radici nella storia del Paese. Un vero inno alla libertà che ha avuto un’accelerazione nel 2005. Da quell’anno, infatti, in Spagna ci si può sposare tra persone dello stesso sesso e si può adottare. Ciò che può sembrare “normale”, ma a quei tempi era veramente una normativa all’avanguardia mondiale. Dobbiamo questa apertura culturale anche al modus vivendi di isole come Ibiza che hanno, già dal 1968, accolto l’amore nella sua espressione più elevata di libertà.

La consacrazione internazionale di questa accoglienza si è manifestata soprattutto negli ultimi anni quando Madrid è stata nominata World Pride City nel 2017. Una scia che sembra non spegnersi più, tanto che durante l’ultima edizione della fiera Fitur la ministra del Turismo, Reyes Maroto, ha annunciato di voler proporre al Comune di Madrid il Pride come Festa d’Interesse Turistico Nazionale.

Puerta de Alcalà Madrid per la World Pride Week
Puerta de Alcalà Madrid per la World Pride Week

Madrid infatti per il Pride si trasforma, tra feste e concerti a ritmo di musica latina, rock, pop, corse con i tacchi, elezioni di Mr Gay Pride. Il Mado (questo il nome del Gay Pride madrileno) è anche un momento di attenzione a diritti con numerosi convegni tematici. Quest’anno prende il via il 6 luglio con concerti gratuiti in diverse location offerti da Aegal (l’Associazione di Imprese e Professionisti per il collettivo Lgbtq di Madrid), ma tutto inizia con la lettura del discorso di apertura che introduce al tema dell’anno. Per chi non vi è mai stato, i Pride hanno tutti un tema di riflessione che cambia di anno in anno e anche madrine e padrini sono iconici per la comunità Lgbtq+. Imperdibile a Madrid la corsa sui tacchi per divertirsi, e, per riflettere, il Madrid Summit (la Conferenza Internazionale dei Diritti Umani in cui politici, attivisti e leader del collettivo di tutto il mondo discutono dei diritti Lgbtq+. Completa il programma il concorso Mr. Gay Pride España (la cui finale si svolge ogni anno sul palco della Plaza de España), e, naturalmente, il grande evento centrale del Madrid Pride, la manifestazione finale che ogni anno si tiene il primo sabato di luglio.

Barcellona non è da meno: qui troviamo uno scenario gay ammirato in tutta Europa in cui convergono, mercatini, spiaggia, tapas, e locali nel Gayxample, il quartiere gay per eccellenza. Il 25 giugno prende il via il Gay Pride più importante del Mediterraneo, caratterizzato da un forte impegno sociale. Popolare la festa con la schiuma, ma anche le molte gare sportive e il galà di Miss Drag Queen. Qui si trova anche una serie di attività per le famiglie arcobaleno con il Pride Kids.

Ad agosto Barcellona torna di nuovo a festeggiare per una settimana dal 6 al 14 con il Circuit Festival, che ha il suo focus centrale nella mega festa in piscina. Sono attese 70.000 persone quest’anno. In contemporanea dal 7 all’11 agosto si può vivere il Girlie Circuit, il più grande festival lesbico d’Europa.

viaggi Lgbtq+

Un altro degli eventi seguiti a Barcellona è il torneo sportivo Panteresports che si tiene ogni settembre, quest’anno dal 16 al 19. Dobbiamo invece aspettare Pasqua del prossimo anno per lo United Bears Barcelona in programma dal 17 aprile al 23 del 2023. Sempre il prossimo anno si terrà il Fire, mostra del cinema Lgbtq+ di Barcellona.

Per chi sceglie settembre in Spagna immancabile il Pride di Benidorm con il suo White Party che coinvolge tutti i locali, come il party in piscina e il Black Party celebrato nell’oscurità. Sotto le luci della ribalta invece il T Dance Party, con i migliori performer d’Europa.

Le feste di orgoglio lgbtq+ annoverano anche il Carnevale e tra i più belli del mondo c’è il Carnevale Internazionale di Maspalomas a Gran Canaria dove si svolge anche il Galà Drag Queen a Las Palmas, capoluogo dell’isola. Inutile dire che quest’isola è il paradiso dell’accoglienza per eccellenza.
Spettacolare il Pride di Ibiza che avrà la sua marcia per i diritti il prossimo 18 giugno. Al porto ci sono produzioni teatrali, spettacoli dal vivo, drag queen, e a seguire dj set. Di giorno invece è un must la spiaggia di Chiringay.

Ancora poco noto e da scoprire il Festival di Los Palomos a Badajoz, che offre un’appassionante programma di concerti, proiezioni cinematografiche ed esposizioni, e se amate la musica elettronica qui troverete il vostro perfetto djset.

I tag dell'articolo
,