Tutti i festival di settembre tra musica, libri e cous cous

festival ragazzi giovani
Group of friends having fun together
Settembre tempo di festival: per chi si è goduto eventi e rassegne estive, il mese che segna tradizionalmente il rientro a casa non sarà da meno. Sono ancora tante le occasioni per partire alla ricerca di manifestazioni tra musica, letteratura e food, eccone cinque.

A Mantova per il Festivaletteratura
Da Palazzo Ducale alla Casa del Mantegna, da piazza Sordello a Palazzo Te: le bellezze di Mantova tornano a fare da palcoscenico al Festivaletteratura, uno tra gli appuntamenti più attesi dagli appassionati di libri. L’edizione 2021 arriva dall’8 al 12 settembre, sempre in forma ibrida ma con più eventi dal vivo rispetto all’anno scorso. Sono oltre 400 gli scrittori e artisti coinvolti, in centinaia di appuntamenti tra incontri con autori, percorsi, letture, laboratori e spazi aperti tutto il giorno, a cui si aggiungono tre installazioni web, più di 60 appuntamenti in radio e 15 giornali radiofonici in presa diretta con le strade di Mantova. E ci saranno anche un furgone poetico e un jukebox dantesco.

festivaletteratura

L’asse Milano-Torino per la classica di Mi-To
Musica classica in tutte le sue contaminazioni è la protagonista di un festival molto particolare, che dura tre settimane e coinvolge due città. Milano e Torino sono unite in un filo rosso con MITO SettembreMusica, in programma dall’8 al 26 settembre. E la manifestazione torna con uno sguardo di ottimismo: non solo il tema di quest’anno è Futuri, ma l’edizione 2021 vede il ritorno di artisti internazionali. Tante le location nelle due città, tra teatri, chiese e altri luoghi della cultura, con prezzi adatti a tutte le tasche.

A Roma per il Festival della Letteratura di Viaggio
Palazzina Mattei, a Villa Celimontana a Roma, è la sede della Società Geografica Italiana e da qui è partito, nel 2008, il progetto del Festival della Letteratura di Viaggio, a cura dell’associazione Cultura del Viaggio in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. A settembre si tiene la dodicesima edizione, dal 7 al 21 del mese.
Diversi gli appuntamenti in programma, tra questi ci sono anche laboratori e passeggiate. I workshop, gratuiti e su prenotazione, sono sette e ciascuno dedicato a un tema o una competenza specifica: spaziano dalla geografia per bambini organizzato da Casina di Raffaello – Ludoteca a Villa Borghese alla sostenibilità, prossimità e viaggi responsabili, e si parlerà anche di crisi climatica, travel blogger e racconto di un viaggio a fumetti. Gli itinerari nella città condurranno tra arte urbana, botanica, fotografia, letteratura e bicicletta.

La Festa del Mare a Bari
Concerti a mostre a Bari e dintorni: il capoluogo pugliese a settembre continua a proporre una carrellata di eventi sotto la voce Festa del Mare. Bari in Jazz propone due appuntamenti a Torre a Mare: il 2 settembre Mediterraneo Le Radici di un Mito, uno spettacolo per voce narrante e musica con Mario Tozzi, voce, ed Enzo Favata, sassofoni, clarinetti, elettronica. Il 3 settembre Samuel Blaser Quartet, il progetto del trombonista e compositore svizzero.

Nella terza edizione del Premio Nino Rota, in programma il 4 e 5 settembre a Torre a Mare, il riconoscimento intitolato al grande compositore, barese d’adozione, sarà assegnato a tre importanti compositori di musica per cinema e Tv, rappresentanti di tre generazioni: Pino Donaggio, Claudio Gobetti e Ntò.

cous cous fest

A San Vito Lo Capo per il Cous Cous Fest
È un piatto che unisce le due sponde del Mediterraneo ed è ora diventato celebre in tutto il mondo: parliamo del cous cous, pietanza tipica dei Paesi del Maghreb e che da lì è arrivato anche – nella versione con pesce – in Sicilia, nella provincia di Trapani. E proprio lì, dopo la pausa forzata del 2020, torna quest’anno il Cous Cous Fest, dall’8 al 12 settembre a San Vito Lo Capo.

E si tratta di un’edizione speciale perché arriva nel segno dell’ingresso del cous cous nel patrimonio culturale immateriale Unesco. Appuntamento al Giardino del Santuario di San Vito martire, dove si svolgeranno degustazioni, cooking show e i Campionati di cous cous, accogliendo chef da tutto il mondo.