Trekking sulle Vie del Viandante 2.0 tra Italia e Svizzera

Le Vie del Viandante 2.0 è la nuova rete di itinerari escursionistici che collegano il Lago di Como con la Valchiavenna e la Mesolcina, nel Cantone dei Grigioni. Un tempo percorsi da viandanti, commercianti, contrabbandieri, pellegrini ed eserciti, i sentieri sospesi tra il lago e i monti circostanti sono oggi meta di trekker, runner e semplici turisti che vogliono scoprire queste zone al ritmo lento della camminata.

Il progetto va a potenziare l’antico Sentiero del Viandante, che si snoda da Lecco a Colico sulla sponda orientale del Lago di Como, unendolo ad altri cammini storici per un totale di 220 chilometri.

Sentiero del Viandante

Tra questi, la Strada Regia, un percorso storico lungo circa 35 km che collegava tutti i paesi della sponda orientale del Triangolo Lariano da Como a Bellagio; l’Alta Via dei Monti Lariani, itinerario escursionistico che rientra nel tratto lombardo del Sentiero Italia; la Via Francisca e la storica Via Regina lungo la riviera. Tracciati che nei secoli hanno permesso la circolazione di uomini e merci tra il Nord Europa e l’Italia.

Cofinanziata dall’Unione europea all’interno del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007/2013, Le Vie del Viandante 2.0 è stato realizzato con la collaborazione delle Comunità Montane Valsassina, Lario Orientale e Valchiavenna e punta a valorizzare territori ricchi di storia, natura e cultura nelle province di Lecco, Como, Sondrio e nella confinante Regione Mesolcina.

Gli escursionisti hanno a disposizione due tipi di itinerari. I percorsi relax, più semplici, nella maggior parte dei casi si sviluppano a mezza costa o nel fondo valle e sono quindi adatti anche a famiglie, gruppi di amici, coppie, over 60. I percorsi sport, più impegnativi, si snodano invece prevalentemente in quota e presentano un livello di difficoltà medio-alto, sono più indicati per trekker esperti e che possiedono doti tecniche e fisiche adeguate all’asperità del percorso.