Milano si riaccende con gli eventi dal vivo e ad accompagnare miart, la fiera dell’arte moderna e contemporanea, arriva un’intera settimana di mostre e performance in giro per la città, Milano Artweek.
Dal 13 al 19 settembre il palinsesto proporrà eventi in musei, gallerie, istituzioni, luoghi pubblici e privati, e grazie alla partnership con Banca Generali sabato 18 settembre sarà gratuito per tutti l’ingresso al Museo del Novecento, sia per visitare la collezione permanente che la grande mostra dedicata a Mario Sironi.
Numerose le aperture di esposizioni programmate in occasione di questa settimana per tutti gli amanti di arte contemporanea e design: la personale di “Anna Maria Borsari. Da qualche punto incerto” al Museo del Novecento, “A breeze over the Mediteranean” di Simone Fattal e “Cherefully Optimistic about the future” di Michael Anastassiades a Fondazione ICA Milano, “Claudio Destito. Lo stretto dei Messina” allo Studio Museo Francesco Messina; “Carlo Mollino. Allusioni personali” in Triennale Milano; “Sergio Padovani. I folli abitano il sacro” alla Fondazione Stelline . La Fondazione Arnaldo Pomodoro presenta “Project Room #14. Rosa in mano”, di Nevine Mahmoud e Margherita Raso con Derek MF Di Fabio; alle Gallerie d’Italia apre il 10 settembre “Ulteriori gradi di libertà nella città che resiste. Francesca Leone”; “Sturm&Drang” è il titolo che debutta all’Osservatorio Fondazione Prada. Senza dimenticare i “classici”: a Palazzo Reale apre dal 18 settembre la grande mostra di Claude Monet, realizzata in collaborazione con il Museo Marmottan di Parigi.
Dal 17 riapre anche la collezione permanente del Mudec, il Museo delle culture, con un percorso espositivo: “Milano globale. Il Mondo visto da qui”. Qui si potranno anche ancora visitare la mostra dedicata alla grande fotografa “Tina Modotti. Donne, Messico e libertà”. Maurizio Cattelan con “Breath Ghosts Blind”è ancora protagonista al Pirelli Hangar Bicocca, mentre per gli amati della fotografi è da non perdere anche “Jacques Henri Lartigue. L’invenzione della felicità” al Museo Diocesano.
Non solo musei: nel programma 2021 di Milano Artweek si potrà partecipare anche a diversi appuntamenti dedicati all’arte pubblica, tra live painting, street art e installazioni all’aperto. Tra queste, quella del parco delle sculture Artline Milano che continua a crescere a Citylife.
E l’evento sarà anche l’occasione per entrare in alcuni spazi no-profit diffusi in città, alcuni dei quali sabato 18 resteranno aperti anche di sera per una art night.