Da nord a sud l’arte della ceramica scorre in Italia tra artigiani, tradizioni, botteghe, scuole e gallerie d’arte, e ora torna un appuntamento che la celebra in una grande festa diffusa, Buongiorno Ceramica! promossa da AiCC, Associazione Italiana Città della Ceramica.
L’edizione 2022 dell’evento è in programma il 21 e 22 maggio in 45 città, e diventa espressione di rinascita, a partire dai laboratori, dagli atelier, dai forni, dalle botteghe, dalle gallerie d’arte e tornando in strada, in piazza, nelle scuole, nei musei, nei parchi.
All’insegna di questa arte creativa nel corso del weekend si avvicenderanno performance, laboratori, concerti, aperitivi col maestro, degustazioni, mostre, installazioni, visite guidate, workshop, letture, e molto altro, in un festival gratuito, concentrato in una due giorni a porte aperte.
Sarà l’occasione per appassionati e curiosi di incontrare i protagonisti, gli artigiani, i giovani artisti, i designer, vederli lavorare, toccare l’argilla, provare magari a mettersi al tornio, smaltare, capire il valore del fatto a mano. Si potrà entrare nei musei, in gallerie, seguire percorsi di visita a tema, conoscere tradizioni secolari e scoprire le creatività più innovative. Partecipare a laboratori collettivi o fare piccole sedute di lavoro individuali. Ma sarò protagonista anche lo shopping e non mancheranno, per il palato, gli show cooking.
Tanti gli appuntamenti in programma che si possono consultare sul sito www.buongiornoceramica.it
La Liguria per esempio aderisce con un progetto che coinvolge le quattro città della “Baia della Ceramica”: Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure e Savona, con lo scopo di avvicinare il pubblico alle tradizioni artistiche attraverso mostre, laboratori, concerti, filmati e immagini di produzione della ceramica.
In Lombardia a Laveno Mombello il Museo Internazionale del Design Ceramico rivoluziona il modo di valorizzare la tradizione ceramica, connettendola con le forme più innovative delle arti digitali contemporanee: nel weekend sarà possibile scaricare dal sito del museo un’esperienza virtuale interattiva sull’industria lavenese della ceramica.
In Veneto, a Nove, il Museo Civico della Ceramica, il Museo del Liceo De Fabris e l’Associazione Nove Terra di Ceramica propongono una serie di eventi e aperture guidate da gruppi di studenti.
In Emilia-Romagna Faenza apre le sue botteghe e atelier al pubblico, con eventi, mostre, dimostrazioni e laboratori per tutti organizzati dai ceramisti locali. E quest’anno è proposta anche la Colazione del Ceramista, prevista per domenica 22 maggio, per iniziare la giornata con un caffè in tazzine in ceramica appositamente realizzate.
In Toscana Borgo San Lorenzo festeggerà la quinta edizione del Festival Fabrica32, con le sue ceramiche esposte nel cinquecentesco Monastero di Santa Caterina, che ospiterà visite guidate, conferenze e workshop, contaminazioni enogastronomiche, una mostra mercato nonché attività di laboratori ceramici per adulti e bambini.
In Umbria, Gualdo Tadino aderisce con due mostre e visite guidate sabato 21 maggio presso il Museo Opificio Rubboli. Anche Gubbio aderisce al weekend della ceramica con due eventi: “La Ceramica nella Storia e la Storia della Ceramica”, due percorsi guidati tra letteratura, storie e cultura materiale, e l’edizione 2022 di “Brocche d’Autore”, l’esposizione annuale dedicata al rapporto tra i Ceri e la ceramica contemporanea.
Nelle Marche, Pesaro porta gli appassionati e i curiosi dentro le botteghe, gli studi e gli atelier dove la ceramica artistica e artigianale viene pensata e creata tutti i giorni.
In Puglia Grottaglie vedrà l’apertura delle botteghe del Quartiere delle Ceramiche e, in occasione della Notte dei Musei della Ceramica, sabato 21, il Museo nel Castello Episcopio aprirà le sue poste in notturna con una visita guidata alle proprie collezioni. Tante le iniziative nel quartiere storico delle ceramiche, dove le stesse botteghe antiche propongono laboratori aperti al pubblico in diverse fasce orarie, tra le location di maggiore spettacolarità, come “Casa Vestita” dal giardino ottocentesco fitto di oggetti artistici in esposizione.
In Sicilia Sciacca sarà avvolta dal clima del carnevale, manifestazione tipica locale per cui gli artigiani hanno da sempre decorato carri allegorici in ceramica. Saranno infatti aperte botteghe e laboratori dove i visitatori potranno ammirare pannelli e maschere “large size”, poi installati nel parco del Museo del Carnevale. Caltagirone ospiterà la grande mostra della storica Collezione Mirulla “Prime di copertina” di opere ceramiche presso il Museo storico di Città.