Torino Capitale della cultura di impresa 2024 (con il sostegno di Alpitour)

foto da Adobe
Questo è l’anno di “Torino Capitale della cultura di impresa 2024”, l’iniziativa di Unione Industriali Torino che mira a coinvolgere e trasformare la classe imprenditoriale piemontese e il capoluogo in un territorio sempre più teso al futuro e al cambiamento.

E a sostenere l’iniziativa c’è Alpitour World che rafforza ulteriormente il suo legame con la città di Torino. Nato nel 1947, il primo gruppo turistico in Italia ha da tempo fatto di Torino il suo quartier generale sviluppando un forte legame con la città, che si è tradotto in un impegno costante che ha visto Alpitour World rivestire un ruolo di primaria importanza, non solo dal punto di vista occupazionale. Negli anni, infatti, sono state molte le attività portate avanti dal Gruppo a sostegno del territorio e della comunità torinese: dalla pluriennale sponsorizzazione dell’ex Pala Alpitour, oggi Inalpi Arena, fino al più recente accordo di partenariato di quattro anni con un’altra rinomata istituzione torinese, il Museo Egizio, proprio in occasione del suo bicentenario.

Lungo questo fil rouge si posiziona anche il rapporto di collaborazione con l’Unione Industriali Torino che, oggi, si concretizza nel sostegno al progetto “Torino, spazio al Futuro”, un programma di iniziative ed attività che si avvicenderanno nell’anno di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024, e che, come preannunciato dal nome, vuole essere un’occasione di riflessione e fonte di nuovi stimoli intorno ai temi dell’innovazione, del futuro e del cambiamento, che accomunano e vedono fortemente protagonisti la città e le imprese del territorio. All’interno di questo palinsesto, Alpitour World sarà attivamente presente a tre eventi.

Il primo appuntamento sarà “Torino Al Futuro. La Cultura d’Impresa, la Cultura dell’Innovazione”, evento di punta del calendario di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024, la cui inaugurazione si terrà sabato 13 aprile dalle ore 11.30 presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. L’esposizione, organizzata da Unione Industriali Torino e aperta al pubblico dal 14 aprile al 29 settembre dalle ore 10:00 alle ore 18:00, si snoda attraverso sette sezioni multimediali che hanno l’obiettivo di raccontare il tessuto industriale della città, la creatività e la spinta all’innovazione proprie della cultura d’impresa del territorio torinese. Tra le eccellenze imprenditoriali in mostra, anche Alpitour World.

Il gruppo sarà, inoltre, presente al Salone Internazionale del Libro, appuntamento che rappresenta una delle manifestazioni internazionali più rilevanti nel mondo dell’editoria. Alpitour World parteciperà al “Caffè Letterario” che avrà luogo giovedì 9 maggio alle ore 12:45 per presentareSignature – Once in a Lifetime”, il coffee table book che racconta la collezione di viaggi limited edition pensata per il centenario di Turisanda1924, il più storico brand del turismo italiano parte di Alpitour World.

Simile a un prodotto editoriale, il book presenta una raccolta di spedizioni geografiche, storiche e naturalistiche capaci di ripercorrere le vie tracciate dagli antichi pionieri e che Turisanda1924 ha scelto di celebrare come massima forma di esplorazione. In questo percorso hanno preso parte anche 5 ambassador d’eccezione, con i quali il brand ha condiviso il senso più profondo del viaggio: Christian Greco, egittologo e direttore del Museo Egizio di Torino, Stefania Andreoli, psicoterapeuta e scrittrice, Mario Tozzi, geologo, divulgatore scientifico, saggista, autore e conduttore televisivo, Pablo Trincia, giornalista, autore e personaggio televisivo, e Filippa Lagerbäck, conduttrice televisiva e showgirl. Ognuno di loro racconta la propria intima visione del viaggio e del senso di scoperta.

Infine, il terzo appuntamento sarà a settembre, durante l’Italian Tech Week, evento che da anni fa del capoluogo piemontese la capitale italiana della tecnologia e in cui gli esponenti e le menti più brillanti della scena tech internazionale si riuniscono per parlare di innovazione, futuro e nuove tendenze. Alpitour Worldsarà presente per raccontare come l’innovazione sia da sempre l’elemento chiave del proprio sviluppo e della propria strategia. La tecnologia, infatti, rappresenta una leva sempre più essenziale, sia di business sia di prospettiva, in tutta la storia e l’evoluzione del Gruppo: dal primo mainframe introdotto in Italia nel 1967, passando da Alpitour Informatica negli anni ’90, arrivando fino ai più recenti programmi di trasformazione inNOVA e Next-GenAI. Un approccio di ampio respiro che coinvolge molte aree e funzioni aziendali per promuovere un cambiamento continuo e trasversale.

I tag dell'articolo
, ,