Mostre e performance, installazioni e dj set, aperitivi, esposizioni e una girandola colorata di visitatori da tutto il mondo, senza dimenticare l’occasione straordinaria di varcare la soglia di palazzi e giardini, anche storici, di solito chiusi al pubblico.
Torna la Milano Design Week, la settimana clou del ricco calendario del capoluogo meneghino, in cui si mescolano fiera, eventi per addetti ai lavori, movida e una città che si trasforma in una grande galleria d’arte e design a cielo aperto.
La Milano Design Week è sempre più diffusa e dà la possibilità di visitare installazioni, mostre, performance gratuitamente, nei suoi tradizionali design district ma anche nelle periferie e nelle aree in riqualificazione.
La Settimana del Design 2024 si tiene dal 15 al al 19 aprile ed è il grande contenitore che mette insieme il Salone del Mobile e gli eventi diffusi del Fuorisalone in città. Il Salone del Mobile di Milano, evento di riferimento per gli addetti ai lavori, si tiene dal 16 al 21 aprile a Rho Fiera, con il weekend aperto a tutti, mentre i giorni infrasettimanali sono esclusivi per il pubblico specializzato.
Per tutti, la festa invaderà la città grazie agli innumerevoli eventi del Fuorisalone Milano, a cui sempre di più partecipano anche hotel e luoghi del turismo milanesi, insieme a suggestioni che arrivano da lontano e che permettono di viaggiare anche attraverso l’arte e il design.
Il green
Piante Faro e il Radicepura Garden Festival sono presenti alla manifestazione all’interno dello storico Palazzo Bovara partecipando come green partner a Material Home, la mostra di Elle Decor, di cui il paesaggista Antonio Perazzi ha curato il progetto del giardino e degli spazi verdi. In questa suggestiva cornice venerdì 19 aprile Mario Faro (ceo Piante Faro e ideatore Radicepura Garden Festival) insieme ad Antonio Perazzi (direttore artistico della manifestazione) converseranno, guidati da Livia Peraldo Matton (Elle Decor Italia), con Michele De Lucchi sulla relazione tra materia e giardino. Sarà anche questa l’occasione per presentare il nuovo tema della prossima edizione del Radicepura Garden Festival, la Biennale dedicata al giardino mediterraneo – Chaos (and) Order in the Garden – e lanciare la call aperta a giovani progettisti under 36.
Anche il turismo open air sarà presente al Fuorisalone con Crippaconcept che presenta Helios, la novità nel campo delle soluzioni abitative mobili per il turismo all’aria aperta, frutto della collaborazione tra Crippaconcept e Matteo Thun & Benedetto Fasciana. Location è l’ADI Design Museum, dove il nuovo concept abitativo verrà posizionato nel giardino antistante, in Piazza Del Compasso D’Oro 1.Una microarchitettura tra sostenibilità e funzionalità degli spazi, dedicata alla vacanza glamping senza mai perdere il contatto diretto con la natura circostante.
In hotel
L’Hotel Indigo Milan ospita Going Bananas, un’installazione che vede come protagonista la lampada Banana Leaf, pezzo d’arredo progettato dal designer Marcantonio che decorerà la facciata del boutique hotel di Corso Monforte.
Il 4 stelle del gruppo Planetaria Hotels ospiterà dunque l’installazione Going Bananas (che significa “impazzire” o “perdere la testa”): si tratta di un progetto firmato da Slide, realtà italiana che realizza complementi d’arredo per interno ed esterno. Parte della collezione Afrika, è stata proprio questa lampada – lanciata in occasione della Settimana del Design – a dare il nome all’installazione. Per tutta la durata della Design Week 2024, l’elegante palazzo dell’Ottocento che ospita l’Hotel Indigo Milan sarà illuminato – internamente ed esternamente – dalle lampade Banana Leaf, che lasceranno spazio anche ad altri pezzi della collezione Afrika presenti negli spazi comuni dell’hotel, come la hall, il cortile interno e la lounge.
Per il secondo anno consecutivo, Milano Verticale | UNA Esperienze apre le sue porte al
Fuori Salone 2024. L’urban design hotel situato nella zona Porta Nuova – Corso Como di Milano
ospiterà una selezione di innovative firme del design, le cui installazioni saranno visitabili per tutta la durata della
manifestazione negli spazi indoor e outdoor della struttura. L’hotel inoltre svela un’inedita novità: il restyling
completo de La Terrazza al quarto piano.
Giri del mondo
Alla Milano Design Week si viaggia in tutto il mondo e allora ecco un tocco di Corea, con una esposizione collettiva di design, artigianato e arte coreana presso la Galleria Rossana Orlandi. Korea Craft & Design Foundation, sotto il patrocinio del Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Corea, presenta Thoughts on Thickness. Il progetto offre un’immersione nell’identità artistica e culturale della Corea. La mostra Thoughts on Thickness è suddivisa in tre parti distintive: la prima, In Variation in Thickness, offre una riflessione sull’artigianato contemporaneo coreano. La seconda parte, Sobak, allude al passare del tempo nel rito del tè. Infine, nella terza parte, Madang, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza nel giardino della galleria, che, seguendo la struttura di una casa tradizionale coreana, fornisce uno spazio dove le persone possono riunirsi e comunicare.
Apre il 15 aprile in corso Venezia 49 la mostra “Spagna. Il design della bellezza” e sarà visitabile fino al 21 aprile. A ingresso gratuito, la mostra sarà composta da 8 pannelli bifacciali con 16 opere architettoniche spagnole. Le foto rappresentate invitano alla sensibilizzazione sul tema della sostenibilità ambientale, mostrando come le forme naturali siano continua fonte di ispirazione per architetti e designer come Santiago Calatrava o Norman Foster, che da sempre cercano di creare una simbiosi tra opera naturale e opera architettonica. Sui pannelli un codice QR porta a una pagina che invita a compiere un itinerario alla scoperta dell’architettura contemporanea spagnola, con firme che vanno dagli spagnoli Rafael Moneo e studio RCR ad archistar internazionali come Frank Gehry o Renzo Piano.
Tra le varie opere esposte, si parte dalle Asturie, dove ad Avilés c’è il Centro Niemeyer, realizzato dall’architetto brasiliano Oscar Niemeyer per passare in Cantabria, a Santander, con il Centro Botín Santander, di Renzo Piano; poi l’ormai celeberrimo Museo Guggenheim Bilbao di Frank Gehry nei Paesi Baschi e il Palazzo dei Congressi Kursaal di Rafael Moneo a Donostia-San Sebastián. E, ancora, i paesaggi lunari dell’Hotel Aire De Bardenas a Tudela, in Navarra, degli architetti Emiliano Lopez e Monica Rivera alle forme ultramoderne del Disseny Hub Barcellona. Sempre dal 15 al 21 aprile, con ingresso dal portone accanto, in corso Venezia 51, si terrà l’allestimento de L’appartamento spagnolo con 18 imprese spagnole che esporranno l’eccellenza del design attuale nel settore abitativo.
E si viaggia in Perù con Artesanos Manufactura Peruana, che presenta A design for life presso l’ex Cinema Casoretto, che si trova dell’omonimo quartiere milanese, nel complesso dell’Abbazia di Santa Maria Bianca risalente al Quattrocento. E la location non è casuale dato che l’obiettivo di Artesanos è quello di unire artigianato e progetti sociali, aiutando le comunità locali e fondando scuole artigianali e artistiche per giovani.
A porte aperte
“Door is Love” è invece un progetto artistico di Marco Nereo Rotelli che intende “aprire le porte” verso un mondo migliore, dove l’amore vince sulla guerra. L’opera commissionata da Bertolotto consiste in un grande Portale d’Oro, allestito nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, formato da una serie limitata di porte incise con versi poetici sui concetti dell’amore, che si fondono con un carro armato dipinto di blu. La collaborazione darà presto origine ad un’edizione speciale di porte d’autore: una collezione di 14 porte con versi poetici e messaggi di pace.