Anche se l’autunno alle nostre latitudini evoca cieli grigi e atmosfere malinconiche, ci sono attività per le quali diventa la stagione ideale. E non parliamo solo di tour per la vendemmia o inseguendo il foliage.
Può essere ancora tempo di tuffarsi, senza andare troppo lontano, alla ricerca dell’onda perfetta. Gli amanti del surf hanno diverse opzioni tra cui scegliere. Avevamo già raccontato le Canarie, ora è la volta del Portogallo.
Lisbona e i dintorni sono molto gettonati da chi ama gli sport acquatici – come surf, paddle, kite e altri – e da chi, affascinato dalle evoluzioni viste alle Olimpiadi, volesse cimentarsi per la prima volta. Le spiagge della capitale portoghese della Costa da Caparica e delle vicine Cascais, Ericeira e Sintra, con onde lunghe e cariche di energia, creano le condizioni perfette per surfare, sia per principianti che esperti, soprattutto nel periodo autunnale che va da settembre a novembre.
Verso Cascais, onde per tutti i livelli
Partendo dalla città si può facilmente arrivare alle spiagge di Cascais, raggiungibili con i mezzi pubblici o percorrendo la scenografica strada litoranea, che offre una vista sulla foce del fiume Tago e sulle antiche fortezze. La prima che si incontra è Carcavelos che, con le sue numerose scuole di surf, è ideale per chi vuole iniziare a prendere confidenza con la tavola o per chi vuole cimentarsi con il bodyboard o con lo skimboard, due discipline parallele che corrispondono rispettivamente nel surfare con il corpo sdraiato sulla tavola e con una tavola più piccola. Oltre Cascais, sulla costa atlantica, si trova la Praia do Guincho, considerata da tutti gli appassionati di windsurf e kitesurf la “mecca” per questo sport. Le condizioni climatiche favorevoli, con mare calmo e vento che soffia costantemente da nord, regalano le condizioni ideali per poter sfidare le onde, specialmente da ottobre a marzo.
Surfando verso sud
Sempre alle porte di Lisbona, sulla sponda meridionale del fiume Tago, si possono visitare le spiagge della Costa da Caparica. Dopo aver attraversato il Ponte 25 de Abril, la soluzione migliore per spostarsi lungo i 15 km di spiagge della riviera è utilizzare il “Transpraia”, il pittoresco trenino che collega tutte le spiagge della zona. Chi vuole allenarsi con il kitesurf può scegliere ad esempio la spiaggia di São João o, poco più a sud, quella di Fonte da Telha; mentre chi desidera surfare libero con la propria tavola può dirigersi verso Cova do Vapor e Praia do Cds, situate entrambe nei pressi della foce del Tago.
Ericeira, Riserva mondiale del Surf
A mezz’ora da Lisbona si trova un paradiso per i surfisti: la Riserva Mondiale del Surf di Ericeira, la prima ad essere istituita in Europa nel 2011 da Save the Waves Coalition e la seconda al mondo. Per le caratteristiche del paesaggio, Ericeira offre diverse possibilità per chi vuole godersi le sue spiagge vista Oceano Atlantico: da maggio a ottobre, Pedra Branca, Coxos e Ribeira d’Ilhas, sono le mete prescelte dagli esperti, mentre per chi invece vuole seguire le prime lezioni o semplicemente rilassarsi, Praia dos Pescadores regala un’atmosfera tranquilla e riparata dalla tramontana.
Sintra, connubio tra oceano ed entroterra
Anche se è più conosciuta per i suoi palazzi e parchi nazionali, Sintra è un ottimo punto di partenza anche per chi vuole godersi l’oceano. Tra le tappe, Praia Grande è conosciuta per essere luogo di ritrovo di tutti gli appassionati, oltre che sede di gare internazionali di surf, skimboarding e bodyboard. Se invece si preferisce un diverso tipo di attività fisica, non lontano da Cabo de Roca è situata la spettacolare Praia da Ursa, raggiungibile tramite un sentiero di circa 20 minuti che si snoda sul pendio della montagna e che regala, passo dopo passo, panorami inediti.