Spagna 2023, il calendario del viaggiatore: cosa fare “mese per mese”

Madrid
C’è una Spagna per ogni mese. Gennaio, tra la coda delle feste e la programmazione dei buoni propositi, è stato archiviato, ma d’ora in poi sono tante le buone “scuse” per organizzare in viaggio in Spagna, destinazione dove tra l’altro nel 2023 si celebrerà l’anno di Picasso.

State pensando a un viaggio in Spagna nel 2023? Tra folclore, attrazioni naturali e appuntamenti culturali, ecco l’agenda iberica mese per mese.

Febbraio
Durante il mese in cui si festeggia San Valentino, anche in Spagna si può pianificare un viaggio romantico. Anche nel Paese iberico infatti esiste una storia tragica di innamorati. Si tratta degli Amanti di Teruel: Diego e Isabel. In questa città dell’Aragona, a febbraio si celebra la festa delle Nozze di Isabel de Segura e nelle sue vie si riproduce l’ambiente medievale del XIII secolo con scene della storia degli amanti. Se invece si preferisce l’altro appuntamento di febbraio, quello più festaiolo, ecco due esempi di Carnevale, a Cadice (Andalusia) e a Santa Cruz de Tenerife (isole Canarie)

Marzo
Con le Fallas di Valencia (Comunità Valenciana) nella settimana del 19 marzo, la città si riempie di enormi monumenti di cartone chiamati “ninots”, che vengono bruciati in grandi falò. Questo è anche il periodo delle prime fioriture, come quella della Valle del Jerte (Estremadura) dove, tra la fine di marzo e i primi di aprile sono oltre un milione i ciliegi in fiore.

Aprile
La Pasqua è una celebrazione molto sentita in Spagna, tra le processioni della Semana Santa nelle diverse città. Ma aprile è anche il mese della Feria de Abril di Siviglia, dedicata a musica e costumi flamenchi. Un’occasione per visitare anche i monumenti della città andalusa, come la Giralda o il Real Alcázar.

Maggio
Nel mese dei fiori la regina è Cordova (Andalusia), che ospita numerose feste a tema, come la Battaglia dei fiori, le Croci di Maggio, il Concorso dei Cancelli e dei Balconi. E spicca il Festival dei Cortili, dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità da parte dell’Unesco, durante il quale i cortili delle case del centro storico vengono addobbati con vasi di fiori e aprono le porte ai visitatori.

Cordoba
Cordoba

Giugno
In Spagna, il 23 e il 24 giugno, si celebra la Notte di San Giovanni, in onore all’arrivo dell’estate e al fuoco: è infatti tradizione saltare falò ed esprimere un desiderio. Tra le città dove questa festa è particolarmente spiccano A Coruña (Galizia) , dove nelle spiagge di Riazor e Orzán si radunano 100.000 persone, e Alicante. A giugno iniziano anche i festival estivi come il Sónar di Barcellona.

Luglio
Questo è il mese della celebre festa di San Fermín a Pamplona (Navarra) intorno al 7 luglio, tra abiti bianchi, fazzolletti rossi al collo e gli “encierros”, le corse dei tori. Altre feste del mese sono  Mori e Cristiani di Vila Joiosa-La Villajoyosa, e il Fib di Benicàssim.

Agosto
Mese balneare per eccellenza, ecco l’occasione per provare le spiagge spagnole come: il Mar de Las Calmas a El Hierro (Isole Canarie), Capo Palos a Murcia o le isole Medes a Girona (Catalogna).

Ma proseguono anche le feste tipiche e originali, come La Tomatina a Buñol, in Comunità Valenciana, nella quale i partecipanti si scagliano più di 150.000 chili di pomodori maturi. E poi la Processione Vichinga (a Catoira, Galizia), nella quale si mettono in scena le antiche invasioni dei guerrieri vichinghi con le loro navi “drakkars“, o la discesa internazionale del fiume Sella, una delle gare di canoe più antiche del mondo tra le località di Arriondas e Ribadesella nelle Asturie.

The yellow scallop shell signing the way to santiago de compostela on the st james pilgrimage route

Settembre
Settembre può essere un buon mese per cimentarsi nel Cammino di Santiago, fino ad arrivare alla Cattedrale di Santiago de Compostela (Galizia). Questo mese arriva anche uno degli appuntamenti culturali più importanti in Spagna: il Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián, un’occasione per scoprire questa città dei Paesi Baschi.

Ottobre
È tempo di vendemmia e due delle destinazioni di questo periodo dell’anno sono La Rioja e La Rioja Alavesa, per degustare uno dei vini di queste zone nelle enoteche locali che organizzano visite turistiche, come per esempio  Marqués de Riscal, con l’edificio progettato da Frank O. Gehry, a Elciego. Inoltre, si può visitare anche il Museo Vivanco della Cultura del Vino, concedersi un trattamento di vinoterapia, o sorvolare i vigneti in mongolfiera.

Novembre
Tra caldarroste, funghi o passeggiate per faggeti un’area in cui si organizzano molte attività è la Valle dell’Ambroz, al nord dell’Estremadura, che propone il suo Autunno magico, con visite guidate ai boschi, degustazioni, mercati artigianali e osservazioni astronomiche.

Dicembre
Per godere della Spagna durante le festività natalizie si può scegliere la capitale Madrid, tra luminarie, piste di pattinaggio sul ghiaccio, presepi, e mercatini come quello su Plaza Mayor. Seguendo magari le abitudini dei locals,  riunendosi per esempio la sera del 31 dicembre presso l’orologio della Puerta del Sol e mangiare 12 chicchi d’uva al ritmo dei rintocchi delle campane.

I tag dell'articolo