Sciare in Slovenia? Si può. Neve low cost e formato famiglia

vacanze sulla neve Slovenia
Dalla Slovenia in bicicletta a quella delle città d’arte, da quella del gusto a quella delle terme. Cè anche una Slovenia più adrenalinica e wild, da scoprire in inverno: è la Slovenia della neve e delle stazioni sciistiche, quella sportiva e dedicata agli amanti delle attività invernali, dell’outdoor e delle sfide sulle piste.

Tra percorsi adatti a tutti e servizi per completare la vacanza sulla neve, ecco cinque motivi per scegliere le piste della Slovenia per la prossima sciata.

Stazioni formato famiglia

Gran parte delle stazioni sciistiche slovene sono formato famiglia, con scuole di sci con insegnanti poliglotti che parlano spesso anche l’italiano, parchi giochi attrezzati e piste dedicate esclusivamente ai bambini, dove imparare a sciare divertendosi. Inoltre, molte località offrono servizi di babysitting e animazione sempre dedicati al mondo della neve e della montagna. Anche i servizi di noleggio sono forniti di abbigliamento e attrezzatura per tutte le età.

Un solo skipass per sciare in tutto il Paese

Da est a ovest, la Slovenia è come un unico grande comprensorio sciistico. A un’ora di auto l’una dall’altra si possono trovare diverse località e con lo Ski Pass Slovenia si ha la possibilità di scegliere tra le oltre trenta stazioni sciistiche del Paese, con formule giornaliere o stagionali e pacchetti per tutta la famiglia.

Non solo sci

Dall’arrampicata su ghiaccio allo scialpinismo, al volo in parapendio sul paesaggio innevato, in alcune località è possibile vivere esperienze di discesa alternative e divertenti per tutta la famiglia, come lo snowbiking o il rafting su neve e l’airboarding.

Ice climbing Slovenia
Ice climbing in Slovenia

Cosa fare una volta tolti gli sci

Terme, ristoranti, cultura arte e mercatini di Natale: ecco le diverse possibilità di arricchire la propria giornata sugli sci con una visita a una città d’arte come Maribor o Lubiana, e magari una cena gourmet in uno dei suoi dieci ristoranti stellati Michelin. Inoltre, quasi tutte le località sciistiche sono vicine a stazioni termali.

Rapporto qualità-prezzo 

Contro il caro-skipass la Slovenia si propone come una destinazione che abbina un’offerta di alto livello a prezzi ragionevoli, non solo per quanto riguarda le sciate ma anche per il prezzo delle attività after-ski, dai centri termali alla ristorazione di alto livello.

Tra le località in primo piano c’è certamente Kranjska Gora nelle Alpi Giulie, a poca distanza da Tarvisio, con una ventina di impianti di risalita, 30 chilometri di piste e 40 di tracciati da sci di fondo. Nella vicina Planica, inoltre, si svolge ogni anno la finale della Coppa del Mondo di Salto con gli Sci.

La capitale slovena del divertimento in montagna per tutta la famiglia è poi Rogla, dove oltre a decine di chilometri di piste per sciatori più o meno esperti si trova anche il villaggio del Diavoletto, con uno staff dedicato ai bambini, attività e lezioni di sci sulle piste del comprensorio sciistico.

I tag dell'articolo