La sostenibilità è un tema sempre più all’ordine del giorno e l’attenzione coinvolge anche il settore dei viaggi. Infatti, quasi tre quarti (circa il 73%) dei viaggiatori globali intendono soggiornare almeno una volta in un alloggio ecologico.
Booking.com ha effettuato una ricerca tra le 29 milioni di inserzioni presenti sul sito in oltre 155mila destinazioni nel mondo e ha individuato sei tra hotel e ostelli nati regalando nuova vita ai container dismessi.
Dal Cile al Vietnam, dalla Germania all’Inghilterra, passando per le Filippine, i cassoni che trasportano merci in giro per il mondo si possono trasformare in colorati e accoglienti alloggi in cui soggiornare.
Composto da 12 container usati per il trasporto merci impilati uno sopra l’altro, il Ccasa Hostel si trova a pochi passi dalla spiaggia di Hon Chong nella località costiera di Nha Trang, nel sud del Vietnam.
Con un design ispirato alle cabine dei treni di lusso, ognuna delle esclusive camere dormitorio dell’ostello comprende letti a castello con tende per la privacy e luci di lettura.

Situato nella vivace Valparaiso, una colorata città costiera a nord di Santiago e circondato dalle famose valli vinicole di Aconcagua, Casablanca e Leyda, l’Hotel Winebox è il primo hotel in Sud America a essere costruito con container.
Oltre il 70% dei materiali dell’hotel viene riciclato, con la proprietà che riutilizza vecchi pallet, bottiglie e vasche da bagno per creare mobili e decorazioni unici. Come potrebbe suggerire il nome, l’hotel è anche una cantina urbana sostenibile, in cui gli ospiti sono invitati non solo a provare i vini, ma anche a partecipare al processo di lavorazione dell’uva.
Appena a nord del centro di Rostock, lungo la costa baltica tedesca, c’è il Dock Inn un ostello ecosostenibile composto da più container marittimi utilizzati per il trasporto delle merci. Il design industrial chic presenta materiali riciclati e funziona principalmente a energia solare.
Oltre alle camere dormitorio, la struttura dispone anche di camere e suite private, nel caso in cui si desidera avere un intero container tutto per se. Inoltre, una sauna panoramica si affaccia sul cantiere navale e sulle gru.

Ad Amsterdam The Yays – Crane Apartment offre un soggiorno indimenticabile in una gru convertita che si affaccia sul fiume IJ nel nord-est della città. Costruita nel 1957, questa monumentale gru portuale è stata successivamente trasformata in un lussuoso appartamento industriale composto da tre container impilati all’interno della struttura della gru.
Situato nella zona orientale dei Docklands della città, l’appartamento presenta una cucina moderna, un’area salotto, un ampio bagno con vasca autoportante e un’accogliente camera da letto con vista mozzafiato sul fiume IJ. Gli ospiti che desiderano saperne di più sulla storia della zona come porto industriale possono persino ascoltare le storie registrate dall’ultimo operatore della gru.

Realizzato con 26 container riutilizzati, lo StowAway Waterloo di Londra è un apart-hotel sostenibile perfetto per chi cerca un’opzione ecologica in centro città. Basati su un concetto innovativo per utilizzare lo spazio in modo più efficiente, questi appartamenti compatti e accoglienti sono adatti sia per soggiorni a breve che a lungo termine nella capitale britannica.
Dopo il check in tramite un’app per smartphone, gli ospiti possono rilassarsi presso l’enoteca e il ristorante della struttura, assaggiando annate speciali provenienti da tutto il mondo.
Situato a Moalboal, a breve distanza in autobus gratuito dalla pittoresca spiaggia di Panagsama, il Pig Dive Hostel è interamente realizzato con container e materiali riciclati. Popolare tra i viaggiatori per le immersioni e i branchi di sardine che si radunano vicino a questa piccola città sulla costa sud-occidentale dell’isola di Cebu, Moalboal è anche un’ottima base per esplorare le cascate di Kawasan, che si trovano a breve distanza a sud.