Riapre la chiesa di Capodimonte: il cielo di porcellana è di Calatrava

Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte a Napoli credits Amedeo Benestante
credits Amedeo Benestante
Un soffitto di un blu intenso tempestato di stelle di porcellana accoglie gli ospiti col naso all’insù all’interno di una cappella del Settecento: è la Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte a Napoli, che riapre dopo cinquant’anni ridecorata dall’architetto Santiago Calatrava.

Realizzata nel 1745 dall’architetto e scenografo Ferdinando Sanfelice su richiesta di Carlo di Borbone, oggi la chiesa risplende grazie a un intervento decorativo globale che mescola diverse arti, dalla porcellana alla tessitura, dalla pittura alla smaltatura. L’opera va a completare la mostra “Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli”, visitabile fino al 22 agosto ed è un omaggio alla “luce di Napoli” e all’artigianato artistico locale.

Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte a Napoli credits Amedeo Benestante (2)
credits Amedeo Benestante

Porcellana, vetro, seta: insieme al soffitto blu, nella Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte si possono ammirare anche nicchie con disegni e installazioni in porcellana, con una nuova illuminazione e nuovi arredi, le sete di San Leucio come paramenti d’altare, oltre che vasi e candelabri in porcellana realizzati ad hoc dallo stesso Calatrava per la cappella nel corso dei laboratori condotti con studenti e maestri artigiani dell’Istituto ad indirizzo raro Caselli – Real Fabbrica di Capodimonte.

La Chiesa di San Gennaro, Real Bosco è aperta venerdì, sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle ore 16.00 (ultimo accesso alle ore 15.30), con ingresso gratuito.

 

I tag dell'articolo
,