Si possono incontrare filosofi e intellettuali in una piazza barocca, ascoltare il proprio scrittore preferito tra i vicoli di un borgo medievale, scoprire Patrimoni Unesco tra una mostra e un laboratorio: con la bella stagione l’Italia dei festival ha rimesso in moto la sua macchina.
Da nord a sud, fioriscono manifestazioni che hanno il pregio di riuscire a portare gli intellettuali vicino alle persone, e discutere di temi portanti della nostra attualità anche in chiave pop, e in cornici inusuali. Eccone cinque in arrivo nelle prossime settimane.
Memoria Festival a Mirandola
“Che cos’è?”. Domanda pragmatica ma anche uno dei più importanti quesiti filosofici, e questo doppio filone si può dire che sarà al centro della prossima edizione del Memoria Festival, a Mirandola. In programma dal 26 al 28 maggio, ha scelto di raccontare l’Italia in 50 oggetti (e 50 istruzioni per l’uso), coinvolgendo ospiti e pubblico in un approccio multidisciplinare tra letteratura, filosofia, antropologia, economia, scienze, sport, musica, cinema e spettacolo.
Tra gli ospiti che ne dialogheranno ci sono Tullio Pericoli, Natasha Stefanenko, Teo Teocoli, Gaia Tortora, Luca Toni, Aldo Grasso, in particolare il critico televisivo rievocherà il Carosello, mix di teatro leggero e intermezzi musicali, che per vent’anni ha dato la buona notte a migliaia di bambini e tenuto compagnia a generazioni di adulti.
E poi, ogni giorno sono previsti gli Esercizi di Memoria con i più piccoli, giochi, laboratori e spettacoli teatrali dai 4 ai 13 anni.
I Dialoghi di Pistoia
Sempre nello stesso weekend, dal 26 al 28 maggio, tornano i Dialoghi di Pistoia, in Toscana, festival di antropologia del contemporaneo.
Umani e non umani. Noi siamo natura è il tema dal quale muoveranno le riflessioni di antropologi, scrittori, filosofi, artisti, linguisti, sociologi e scienziati, protagonisti degli incontri che indagheranno, ognuno da un’angolatura differente, una delle tematiche più urgenti dell’attualità: il nostro rapporto con l’ambiente e con tutti gli esseri, viventi e inorganici, che lo abitano.
Quest’anno il riconoscimento normalmente assegnato durante il festival, ovvero il Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia, sarà assegnato ad Amitav Ghosh, antropologo e scrittore indiano.
Emporio Letterario, Pienza
Rimaniamo in Toscana, perché dal 2 al 4 giugno la letteratura sarà protagonista a Pienza con l’Emporio Letterario, che torna nella città Patrimonio Unesco con ospiti tra cui Malika Ayane, che presenta il suo primo libro di racconti, ‘Ansia da felicità, Giovanni Caccamo, Gianrico Carofiglio, Umberto Galimberti, Marino Sinibaldi, Walter Siti.
Nella cornice della Val d’Orcia sarà possibile incontrare scrittori e personalità culturali, in un fine settimana che in nome dei libri vedrà animarsi piazze, piazzette, palazzi, cortili, vicoli, dislocati tra la centrale Piazza Pio II e il Cortile di Palazzo Piccolomini.
Festival delle Letterature, Lecce
Viaggiamo verso sud, dove a Lecce dal 25 al 27 maggio torna il Festival delle letterature, alla sue seconda prova, con tema “Oltre il confine delle parole”. Nel centro barocco si parlerà di letteratura, ma anche di fotografia, arte grafica e fumetto, presso l’Accademia di belle arti. Oltre ad incontrare gli autori, si potrà assistere a mostre di fo tografia, e partecipare a workshop di graphic novel e di scrittura creativa, laboratori di grafica d’arte e di editoria che animeranno le sale e il chiostro racchiuso dalle mura cinquecentesche di Giangiacomo dell’Acava.
Per la letteratura, l’appuntamento più atteso quest’anno è quello con lo scrittore statunitense Peter Cameron, noto al grande pubblico per il romanzo “Un giorno questo dolore ti sarà utile” da cui è stato tratto l’omonimo film, che presenterà il suo libro “Che cosa fa la gente tutto il giorno?”.
Taobuk Festival SeeSicily, Taormina
Daniel Pennac sarà invece tra i protagonisti della XIII edizione di Taobuk Festival SeeSicily. L’amato scrittore francese sarà per la prima volta al festival di Taormina e presenterà Capolinea Malaussène, l’ultimo capitolo della saga. In cinque giorni, dal 15 al 19 giugno, nei luoghi più significativi di Taormina, scrittori, intellettuali, scienziati e artisti provenienti da 30 Paesi del mondo daranno vita a circa 200 eventi, a cominciare dal Taobuk Gala al Teatro Antico.
E per gli appassionati di turismo letterario ma anche di cineturismo, quest’anno il programma Taormina Cult proporrà passeggiate tematiche, attraverso i luoghi della letteratura e del cinema che l’hanno resa celebre nel mondo.