La rivincita dei borghi: tra la voglia di fuggire dalle folle causa Covid al desiderio di scoprire l’Italia più autentica, le piccole località, meglio ancora se lontane dalle rotte più turistiche, stanno vivendo una nuova primavera e nel nostro Paese non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Ma quali sono i borghi d’Italia più ricercati online, in questo inizio di stagione estiva costellato anche di ponti e mini-break? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza, ha realizzato la classifica delle 30 località italiane con meno di 5mila abitanti più ricercate online dagli italiani, indicando il volume di ricerca medio mensile, il numero di abitanti nonché il prezzo medio delle case vacanze a notte per ciascuna località analizzata.
Scoprendo in realtà che quando si tratta di desiderata a svettare nelle menti e nel cuore dei vacanzieri sono località piccole, sì, ma decisamente celebri, e non senza un tocco di glamour. Positano si piazza infatti al top, seguita da San Vito Lo Capo e Portofino a completare il podio.
Positano in Costiera amalfitana non ha certamente bisogno di presentazioni, ma forse pochi sanno che il numero di abitanti residenti di questa località non raggiunge neanche le 4mila persone, naturalmente turisti esclusi. Positano è la località con maggiore volume di ricerca online con ben 110mila ricerche medie mensili, ma anche un vertiginoso 658 euro come prezzo medio degli alloggi.
Al secondo e terzo posto San Vito Lo Capo, in Sicilia, e Portofino in Liguria, conquistano ciascuno 90.500 ricerche, ma con una forte differenza di tariffe, rispettivamente di 129 e 375 euro, mentre in realtà al quarto posto si piazzano una manciata di località tra mare e montagna, Maratea in Basilicata, Amalfi in Costiera amalfitana, Bormio in Lombardia, Courmayeur in Valle d’Aosta, Roccaraso in Abruzzo, che totalizzano tutte 74mila ricerche. Chiudono la top 10 due località del Piemonte, Stresa e Gavi.
Sono ben 4 le località della Lombardia in questa speciale classifica: Bormio è l’unica in top 10 al sesto posto, seguono Limone sul Garda al 17mo posto, Ponte di Legno al 23mo posto e San Pellegrino Terme al 28mo. Con ben 3 località ciascuna, invece troviamo Piemonte, Lazio e le Marche. Il Lazio può vantare Ponza, Sperlonga e Castel Sant’Angelo, mentre le Marche vedono menzionate Sirolo, Numana e Gradara.
Con 2 località troviamo Campania (la capolista Positano e Amalfi quinta), Abruzzo (Roccaraso ottava e Castel del Monte 18ma), Toscana (Pienza 15ma e Pitigliano 22ma) e Trentino-Alto Adige (Canazei 16ma e Andalo 25ma).
Una località ciascuna per la Sicilia (San Vito Lo Capo seconda), la Basilicata (Maratea quarta), Valle d’Aosta (Courmayeur settima), ma anche il Friuli-Venezia Giulia, la Puglia (con Peschici 19ma), Sardegna (San Teodoro 26ma), la Calabria con Scilla 29ma e l’Umbria con Norcia a chiudere la top 30.
Quali sono i prezzi delle case vacanza in queste destinazioni? Alcune località, benché con una bassa popolazione residente, sono estremamente turistiche e quindi, soprattutto in alta stagione, i prezzi medi degli alloggi hanno davvero poco a che vedere con il concetto di risparmio. Lo dimostrano bene 2 delle località al top della classifica ovvero Positano e Portofino, dove l’alloggio a notte costa in media rispettivamente ben 658 euro per Positano e 375 euro per Portofino. Seguono Courmayeur e Amalfi con oltre 260 euro a notte, così come Andalo, Roccaraso e Sperlonga con oltre 200 euro a notte.
Se l’obiettivo è il risparmio, tuttavia, non mancano le località molto più economiche: non solo Castel Sant’Angelo, Pitigliano e San Pellegrino Terme con poco più di 100 euro a notte, ma anche due località sotto il muro dei 100 euro a notte. Si tratta dell’abruzzese Castel del Monte con 96 euro a notte e di Norcia: la cittadina dell’Umbria con i suoi 92 euro a notte è la più economica della classifica.