Operazione smart walking, lavorare camminando con Mr Fiz

smart walking
Non solo nomadi digitali: lo smart working è ormai da due anni entrato nelle nostre vite quotidiane e si sono moltiplicati i progetti e le iniziativel dedicati a chi vuole lavorare non solo da casa sua ma magari anche da una destinazione all’altro capo del mondo. E se si riuscisse a farlo anche in maniera itinerante, magari a passo lento?

Ecco lo smart walking, ovvero l’idea lanciata da chi ha la passione del cammino e ora ha deciso di provare a coniugarla con il lavoro. Smart Walking è un progetto di Davide Fiz, commerciale freelance, classe 1976, viaggiatore dal 1998 e smart worker da oltre 11 anni. Da marzo a ottobre 2022, Davide percorrerà 20 cammini per altrettante regioni italiane, dividendo le sue giornate tra trekking, lavoro e un’intensa attività di scrittura volta a raccontare il territorio italiano.

Davide Fiz vuole raccontare uno stile di vita diverso, in linea con ciò che desideriamo, bilanciando il tempo, relazioni, attività fisica con il lavoro. Un modo per uscire dallo schema “mordi e fuggi”. Camminare con lentezza non è come organizzare il trekking del fine settimana, ma è un modo di affrontare la vita. Lavorando in autonomia, bisogna focalizzare bene gli obiettivi e i progetti da portare a termine. Una maggiore consapevolezza nell’organizzazione del tempo, permette di averne più a disposizione per sé e le proprie passioni. E a tutto questo ha deciso di aggiungere l’organizzazione di un trekking di più tappe, provando a creare la ricetta perfetta tra impegno e passione, tra tempo libero e lavoro.

Davide Fiz smart walking
Davide Fiz

Smart Walking porterà me, il mio zaino e il mio pc sui cammini delle regioni italiane. La mattina si cammina, il pomeriggio si lavora. La settimana lavorativa sarà una settimana di cammino, che sia il cammino a battere il tempo e che il lavoro arrivi quando, e dove, si fermano i piedi”, racconta Davide Fiz, che alle Alpi Apuane, a Santiago di Compostela, dall’Abruzzo al Kurdistan, viaggia a piedi da più di 20 anni.

L’obiettivo di Smart Walking è provare a dare un contributo su “come” fare smart working, proponendo un’idea moderna di lavoro fluido, oltre il dualismo degli estremi “solo passione” e “tutto lavoro”, grazie all’esperienza del cammino, che lo porterà a conoscere nuovi territori attraverso crêuze, tratturi, regie trazzere, vie, vecchie strade dismesse, sentieri.

Il percorso, lungo 2.500Km, lo porterà su 20 cammini da compiere in 8 mesi. Davide camminerà la mattina, con tappe di lunghezza media di 20 Km e 4/5 ore di durata. Il progetto, per citare alcune tappe, partirà dal Sud Italia in marzo, dal Cammino Materano per poi spostarsi al Cammino del Salento e quello del Negro in Campania. In aprile, Davide andrà alla volta della Sardegna, poi Umbria, Lazio, Marche, Molise per proseguire in estate nel Nord Italia fino al Friuli. I mesi di settembre e ottobre saranno dedicati ai cammini, nuovamente a Sud, in Sicilia e Calabria.

”Racconterò dei posti, degli incontri, di cosa dicono i paesi che attraverso, quale sapore ha l’Italia, di come stanno i miei piedi e se mi vogliono ancora bene, delle strategie che metterò in pratica per far convivere – in equilibrio – la mia passione e il mio lavoro”. Il pomeriggio sarà poi dedicato al suo lavoro di commerciale freelance da luoghi sempre diversi, dove sia possibile una connessione alla rete. Il suo “ufficio” itinerante sarà leggero ma al contempo completo di tutto ciò che serve, sia per camminare che per lavorare.

progetto smart walking

Smart Walking sarà un elogio alla lentezza, attraverso luoghi poco conosciuti alla scoperta di comunità minori fuori dal turismo di massa. L’intento di Davide, attraverso quello che racconterà nel suo blog durante il viaggio, sarà di provare a dimostrare che è possibile vivere, con armonia e felicità, senza sprechi, utilizzando in modo consapevole la tecnologia, funzionale allo scopo di migliorare il nostro tempo, permettendoci di vivere le nostre passioni.

Tra i partner di Smart Walking ci sarà anche l’app WeWard, che inviterà i propri utenti ad unirsi a Davide con iniziative create ad hoc, come ad esempio la pubblicazione dei luoghi più interessanti che si possono incontrare lungo i 2500km che Davide percorrerà.

Per chi volesse seguirlo anche da lontano, Davide racconterà periodicamente le sue giornate sul blog personale www.smartwalking.eu, su www.mountainblog.it mediapartner dell’iniziativa, sul suo profilo Instagram e sulla pagina ufficiale di progetto su Linkedin.

I tag dell'articolo