Si sono da poco spenti i riflettori su Glastonbury, il leggendario festival britannico che quest’anno ha visto esibirsi sul palco anche i nostri Maneskin. Ma non si spegne la musica dei grandi raduni estivi. Per chi si è perso l’evento inglese e per chi sta programmando le prossime vacanze, la stagione dei grandi festival estivi internazionali è appena cominciata.
Allora non resta che fare i bagagli e prepararsi a giornate di live, dj set dall’alba al tramonto e camping sotto le stelle.
Roskilde, Danimarca
Tra i festival estivi in Europa a competere per la palma d’oro con Glastonbury per fama e longevità c’è il danese Roskilde, che si tiene nell’omonima città a circa 30 km da Copenhagen.
Nato nel 1971, oggi attrae fino a 80mila persone e nel corso della sua storia sono tantissime le celebrità che si sono esibite qui. Forte anche l’impegno green e sociale da parte dell’organizzazione no-profit che lo gestisce. Quest’anno si tiene fino all’1 luglio e in linup ha anche i Blur.
Tomorrowland, Belgio
Chi ama la dance fa invece rotta a Tomorrowland, l’evento che si tiene in Belgio nell’area di De Schorre a Boom, città tra Anversa e Bruxelles. È considerato tra i festival di riferimento d’Europa e del mondo per questo tipo di musica, tanto che da qualche anno si è anche dovuto sdoppiare in due weekend estivi, che quest’anno saranno dal 21 al 23 luglio e dal 28 al 30 luglio. Gli appassionati – rigorosamente maggiorenni, il festival è aperto solo agli over 18 – si daranno appuntamento per ballare da mezzogiorno all’una di notte con decine di dj della scena house, techno ed elettronica.
Sziget, Ungheria
E parlando di festival musicali in Europa non si può non nominare Sziget, the island of freedom, con questo slogan che è già tutto un programma. Il festival si tiene quest’anno dal 10 al 15 agosto sulla Óbuda Island a Budapest, in Ungheria, e in sei giorni vede alternarsi non solo artisti e band ma anche spettacoli di teatro, circo, danza, arti varie, oltre a laboratori e food trucks. Come in altri grandi raduni estivi, anche qui sul Danubio si può dormire in tenda, o nella versione upgrade del glamping. Tra gli artisti in arrivo quest’anno ci sono David Guetta, Florence + the Machine, Imagine Dragons,Mumford & Sons.
Sonus Festival, Croazia
A fine agosto sarà la nota e frequentata isola di Pag, in Croazia, ad animarsi di musica techno con il Sonus Festival, appuntamento che quest’anno festeggia il suo decimo anniversario. L’evento si tiene dal 20 al 24 agosto e farà ballare al ritmo di oltre 60 artisti della scena locale e internazionale, Dal tramonto all’alba.
Lollapalooza, Stati Uniti
Varcando l’Atlantico, tra i nomi più iconici dell’estate dei festival è il Lollapalooza, storico appuntamento made in Usa di casa a Chicago e che si tiene quest’anno dal 3 al 6 agosto. Sono ben nove i palchi e oltre 170 gli artisti e le band che si esibiscono in quattro giorni di concerti dalla mattina alla sera. Il festival va in scena nel Grant Park della Windy City e tra alternative rock, rap e punk vedrà quest’anno tra gli headliner Billie Eilish, Lana del Rey e Red Hot Chili Peppers.
Osheaga Festival, Canada
Puntando al nord, l’estate canadese dal 2006 ospita Osheaga Festival, l’happening di musica indie e pop che si tiene nel Parc Jean-Drapeau a Montréal. Quest’anno la kermesse va in scena dal 4 al 6 agosto su cinque palchi che vedranno alternarsi la lineup di artisti provenienti dai generi più disparati, dall’indie rock al folk, senza trascurare i talenti emergenti. E anche qui tra le star attese c’è Billie Eilish.