Musei d’Impresa, il gran tour del sud ora si racconta a Milano

Gran Tour dei musei d'impresa
Continua il viaggio in Italia de “Il Gran Tour dei Musei d’Impresa”, il progetto museale volto a valorizzare il patrimonio imprenditoriale e culturale del Sud Italia, che ora fa tappa a Milano.

Il Gran Tour dei Musei d’Impresa è promosso da Welcome Lucania t.o. insieme a quattro importanti musei d’impresa del Sud Italia, “Museo Essenza Lucano” in Basilicata, “Museo della Liquirizia Amarelli” in Calabria, “Museo del Pane di Vito Forte” e “Museo del Confetto” in Puglia. L’iniziativa è patrocinata da Museimpresa, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa fondata nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria, che da vent’anni promuove molte tra le aziende con una lunga storia di successo nel nostro Paese.

Si tratta di un progetto che vuole sostenere l’eccellenza imprenditoriale del Mezzogiorno e si fa portavoce di un turismo territoriale attraverso la scoperta di storie aziendali affascinanti, grazie al contributo di Welcome Lucania, tour operator specializzato in tour culturali ed enogastronomici.

La prossima tappa è in programma il 23 gennaio dalle 18.30 al Ristorante, al primo piano del Mercato Centrale Milano, che dal 2021 con le sue 28 botteghe artigiane contribuisce alla riqualificazione dell’area circostante alla Centrale.

Ospiti dell’appuntamento saranno anche l‘Associazione Amici della Basilicata in Lombardia e Davide Longoni, artigiano del pane del Mercato Centrale Milano. Per l’occasione verranno create sinergie tra ingredienti tipici della Lucania e della Lombardia.

I Musei del Gran Tour dei Musei d’Impresa

Museo Essenza Lucano è lo spazio espositivo che ripercorre la storia del celebre Amaro Lucano e della Famiglia Vena, da quattro generazioni alla guida dell’azienda. Un viaggio tra passato e presente alla scoperta di un antico saper fare e del territorio, attraverso un percorso multisensoriale suddiviso in cinque differenti aree tematiche (Lucania, Lucano, Amaro, Storia e Pacchiana) che accompagna i visitatori ad esplorare una delle più importanti aziende italiane, dalle sue origini ad oggi.
L’Amaro Lucano nasce a Pisticci nel 1894 dalla passione per l’erboristica del suo creatore, il pasticcere Pasquale Vena: un’essenza di più di 30 erbe aromatiche che da 130 anni racconta una storia fatta di tradizioni, arte e cultura.

Il Museo della Liquirizia Amarelli racchiude incisioni, documenti, libri, foto d’epoca ma anche attrezzi agricoli, oggetti quotidiani e abiti antichi a testimoniare la vita di una famiglia, che valorizza i rami sotterranei delle piante di liquirizia che crescono spontanee sulla costa ionica.

Il Museo del Pane di Vito Forte rappresenta la prima esperienza museale legata al pane in Puglia. Sorge a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove è ubicato uno dei forni medievali più antichi di Altamura, in cui dall’età di undici anni, il giovanissimo garzone Vito Forte iniziava a coltivare il suo sogno, passando in bicicletta, per ritirare il pane impastato dalle massaie, e portarlo infine a cuocere in quel forno.

Il Museo del Confetto Giovanni Mucci è ospitato nella sede originaria della fabbrica Mucci, fondata nel 1894 da Nicola Mucci, nel cuore del borgo antico della città di Andria. Qui, negli anni ’30, furono creati i famosi “Tenerelli Mucci”, lavorati ancora oggi con la ricetta segreta di famiglia e patrimonio della città di Andria. Raccoglie in quattro sezioni documenti, utensili, macchinari e stampini per la produzione di confetti, caramelle e cioccolato.