Montagna oltre lo sci: a Cortina c’è l’ebike da neve

snow e-bikes
La montagna di inverno non è più sinonimo di solo sci. Si moltiplicano le iniziative di comprensori, località e operatori turistici che oltre alle classiche piste propongono diverse iniziative outdoor, dalle ciaspolate sotto le stelle alle più adrenaliniche.

E così a Cortina sbarca l’ebike, ma da neve. Un nuovo mezzo per organizzare attività in alta quota in linea con lo spirito green. Nel comprensorio sciistico Dolomiti Superski è ora possibile prenotare una corsa sulle snow ebike del marchio francese MoonBikes: gli utenti possono rivolgersi, per provare questo divertimento sostenibile, alla “Scuola Sci e Snowboard Dolomiti”. Le MoonBikes sono mezzi ecologici dedicati alle piste innevate, ibridi tra una bici e una motoslitta, a propulsione elettrica.

Come racconta Francesco Nardò, partner italiano di MoonBikes e direttore della Scuola,  «Il mercato italiano chiedeva da tempo un prodotto come questo. Con le nuove MoonBikes portiamo avanti il nostro progetto di modernizzazione del concetto stesso di scuola di sci, che deve diventare sempre di più la base di partenza per la scoperta del territorio e per la fruizione della montagna in senso nuovo, sostenibile, responsabile e divertente».
Le nuove MoonBikes sono l’opzione giusta per il singolo appassionato di montagna e di neve, ma anche per chi gestisce comprensori sciistici, hotel e rifugi, strutture di ospitalità, villaggi e parchi.

moon bikes

La novità nasce con lo scopo di aggiungere un servizio alla nostra scuola, che sta vivendo un forte rinnovamento in termini di struttura e offerta ridisegnata – racconta il direttore -. Vogliamo promuoverci come un vero concierge della montagna, un punto di ritrovo dove sperimentare esperienze diverse dalla classica lezione di sci. Le moonbikes sono moto-sci completamente elettriche che vanno esclusivamente sulla neve, a differenza di altri prodotti da strada che sono stati riadattati. Noi siamo il dealer italiano ed abbiamo la responsabilità per assistenza tecnica e vendita».

Il mezzo è pensato soprattutto con tre target in testa. Gli utenti finali che scelgono di acquistarla come fosse una bicicletta per spostarsi sulla neve, il cliente business per sviluppare un “parco macchine” e gli ski resort, sia per esigenze di mobilità operativa che ludiche, per i propri ospiti.

Le e-bike da neve vogliono così incuriosire chi in montagna d’inverno sceglie altre attività che non siano – solo – con gli sci piedi, e questo è particolarmente vero per Cortina, dove, spiega Nardò, «Chi viene almeno nel sessanta per cento dei casi predilige altri tipi di attività, stiamo quindi cercando di accontentare anche chi non frequenta la località per lo sci, e durante le vacanze di Natale abbiamo avuto riscontri positivi».

Le MoonBikes raggiungono una velocità di 42 chilometri orari. Possono essere utilizzate fino ai 25 gradi sotto lo zero, possono risalire salite fino a una pendenza massima del 40%. Hanno un’autonomia di 90 minuti, che possono raddoppiare con la seconda batteria opzionale. Per la ricarica completa servono 5 ore e 45 minuti.

Per guidarle non è richiesta la patente ma occorre avere almeno sedici anni, e verranno definite delle aree dedicate in cui poterle utilizzare, sono in corso le richieste di autorizzazione con il territorio. Aspettando anche Milano Cortina 2026, con i Giochi olimpici in cui la montagna invernale sarà sicuramente protagonista in tutte le sue sfaccettature.

I tag dell'articolo
,