Mercatini di Natale: dove, come e quando

i migliori mercatini di natale
Luci e decorazioni, prodotti tipici e giocattoli in legno, e nell’aria il profumo di cannella, pan pepato e vin brulé. Sono gli ingredienti inconfondibili dei tipici mercatini di Natale, che stanno per tornare in Italia e in Europa, dopo lo stop a causa della pandemia.

Dall’Alto Adige a Budapest, ecco una carrellata di quelli da non perdere.

Mercatini di Natale in Alto Adige
Dopo un anno di assenza, tornano i mercatini di Merano. Sarà previsto l’obbligo del Green Pass ma per il resto clima, sensazioni e attrazioni saranno quelle degne di una festa. Ci saranno stand gastronomici e dell’artigianato, oltre a eventi e attrazioni, come la celebrazione di San Nicolò e dei Krampus. Un allestimento di luci decorerà il centro della città.

È un Mercatino di Natale dal sapore molto particolare quello che si svolge nella cittadina degli artisti di Chiusa (Klausen), uno dei “borghi più belli d’Italia”. Si tratta del “Natale Medievale”, che si svolge dal 26 novembre al 19 dicembre 2021 tra le vie del centro della Valle Isarco. Ha luogo ogni fine settimana nel periodo dell’Avvento: passeggiando per la cittadina si incontrano giocolieri, cavalieri e mangiatori di fuoco, in un vero e proprio viaggio nel tempo. Per rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, l’illuminazione stradale resta spenta e le vie del paese vengono illuminate solamente dalla luce di candele e lanterne.

i migliori mercatini di natale

Come tutti gli anni Ortisei si trasforma nel “Paese di Natale” a partire dal 3 dicembre 2021 fino al 6 gennaio 2022. Nelle casette di legno si possono scoprire sculture, candele e oggetti in vetro realizzati dai maestri artigiani ma anche liquori e vini altoatesini. Per vivere il mercatino con tutti i cinque sensi, nelle casette gastronomiche, si possono degustare prodotti locali e prelibatezze. Per le vie del paese poi da visitare è anche la mostra dei presepi esposti nelle casette-vetrina e come ogni anno verrà aggiunta un’ulteriore statua di legno a grandezza d’uomo che andrà ad arricchire il Presepe più grande del mondo.

Mercatini di Natale in Tirolo
In preparazione al Natale anche il Tirolo si veste a festa. I nove mercatini sparsi sul territorio si sono uniti sotto il marchio di “Avvento in Tirolo” (si tratta dei mercatini di Achensee, Hall in Tirol, Innsbruck, Kitzbühel, Kufstein, Lienz, Rattenberg, Seefeld e St. Johann in Tirol): l’obiettivo è valorizzare le usanze e i costumi tirolesi. Per questo i mercatini si sono impegnati a rispettare criteri di qualità uniformi, che spaziano dall’aspetto esteriore all’offerta di bancarelle fino al programma culturale. Green e sostenibili, i mercatini promuovono anche le usanze locali, in primis la musica, che non proviene da altoparlanti ma da tradizionali cori o bande musicali della zona. Tra le proposte più suggestive c’è quella di Achensee, dove i visitatori attraversano il lago su un battello, immersi nel bagliore delle luci e circondati da profumi e suoni natalizi e il mercatino di Natale è a bordo, sull’acqua.

Il mercatino di Natale nel centro storico di Hall in Tirol si svolge sulla piazza Oberer Stadtplatz, con un grande calendario dell’Avvento che proietta i numeri da 1 a 24 sulle facciate delle case.
A Innsbruck ci sono addirittura sette mercatini di Natale, mentre a Kufstein anche la Fortezza ospita gli stand, allestiti nelle casematte. A Rattenberg, la più piccola città dell’Austria, invece il Natale si aspetta con le candele alle finestre, le torce e i falò all’aperto invece di bancarelle e luci artificiali.

i migliori mercatini di natale

Mercatini di Natale in Europa
Vienna si illumina nel periodo dell’Avvento, con i mercatini di Natale che si snodano per le vie del centro storico. Qui gli stand sono famosi per i giocattoli di legno tradizionali, ma anche per i pretzel, da accompagnare magari a una tazza calda di vin brulé. Su Christkindlmarkt Platz, di fronte al municipio, ci si può divertire sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio all’aperto e facendo un giro sulla ruota panoramica.

Anche Praga può essere una meta per chi cerca un mercatino di Natale da visitare, dove trovare giocattoli in legno, oggetti in vetro e decorazioni per l’Avvento, magari gustando un sacchetto di caldarroste o i tipici Kurtoskalacs. I bambini potranno incontrare pecore, capre e asinelli e sulla Piazza della Città Vecchia risuonano i classici cori natalizi e vengono proiettati film di Natale.

i migliori mercatini di natale

Sempre rimanendo in Europa Centrale e dell’Est si può fare tappa a Budapest, a visitare il mercatino della Basilica di Santo Stefano che pur essendo tra i più piccoli è uno dei più apprezzati. Qui degli elementi più classici non manca niente, tra bancarelle, il grande albero di Natale e la pista di pattinaggio sul ghiaccio. E quando calano le luci si può assistere a uno spettacolo in 3D.

In Germania i mercatini di Natale sono un’istituzione in ogni città e paese e ognuno può trovare il suo preferito, partendo magari proprio dalla capitale, Berlino, e da due piazze che sono due luoghi simbolo della città. Una è Potsdamer Platz, a ovest, dove si può pattinare sul ghiaccio, certo, ma anche sfidarsi in una partita di curling, andare in slitta o partecipare a una festa. Dal lato opposto della città, in quello che era il cuore dell’est, Alexanderplatz, si può visitare un mercatino risalente al VI secolo, un centinaio di bancarelle dove curiosare tra una visita alla città e un’altra.

I tag dell'articolo
, , , , ,