L’11 dicembre si celebra la Giornata Internazionale della Montagna: la ricorrenza è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2003, dopo che il 2002 era stato dichiarato “Anno Internazionale della montagna” – International Mountain Year.
Quale momento migliore, dunque, per festeggiare anche la partenza ufficiale della stagione invernale per i nostri monti e i comprensori sciistici che hanno aperto gli impianti e i servizi e sono pronti ad accogliere appassionati sportivi ma anche le famiglie, con sempre più servizi dedicati anche a chi non mette gli sci ai piedi.
Piste per tutti all’Alpin Arena Senales
Hanno aperto le piste Lazaun e Glocken a Maso Corto e presto sarà possibile sciare lungo tutte le piste dell’Alpin Arena Senales, tra 2.011 e 3.212 metri, con 42 km di piste e 11 impianti di risalita. Prima di Natale si potrà anche approfittare di alcune offerte interessanti, come per esempio, quelle dell’Hotel Grawand (a 3.212 metri, direttamente sul ghiacciaio) e dell’Hotel Firn, in valle a Madonna di Senales.
L’Alpin Arena Senales offre anche impegnative discese che rendono l’area sciistica un paradiso per gli sciatori esperti, come la difficilissima pista Leo Gurschler, ghiacciata e ripida. Per i principianti e gli sciatori meno esperti, ci sono varie piste rosse e blu, per dedicarsi alla tecnica e all’apprendimento, in particolare sulle piste Lazaun e Glocken. Per i bambini (dal 2015 e più giovani) sono riservati skipass giornalieri (Snowkids Card) a partire da 5 euro, se un genitore acquista uno skipass equivalente. Accanto alla sciovia Glocken si trova inoltre il parco per bambini Kinderland, con tenda “Tipi” indiana, due tappeti magici e un carosello sciistico.
Il 7 dicembre inoltre, come da tradizione, i krampus (che qui si chiamano Tuifl), hanno “invaso” le piste da sci dell’Alpin Arena Senales. Corna ricurve, corpi pelosi e zampe con lunghi artigli: in Val Senales i Krampus attraversano il comprensorio sciistico “terrorizzando” gli sciatori. Si tratta della tradizione secolare dei Niederjoch Tuifl della Val Senales, simili a un incrocio tra il leggendario Yeti, gli Orchi del “Signore degli Anelli” e Chewbacca di Guerre Stellari.
Cento km di piste a San Pellegrino
Anche la Ski Area San Pellegrino ha dato il via alla stagione sciistica, aprendo alcuni dei suoi impianti e piste tra cui l’iconica pista nera La VolatA, facilmente raggiungibile con la Funivia Col Margherita dal Passo San Pellegrino. Con una lunghezza di 2400 metri, un dislivello di 630 metri e pendenze che toccano il 50%, La VolatA è una sfida per gli sciatori più esperti. Dalla terrazza panoramica del Col Margherita, la pista offre una combinazione di tecnica, adrenalina e viste spettacolari sulle Pale di San Martino. Fruibili sono anche la Seggiovia del Passo e la Seggiovia Lago Cavia – Col Margherita con le relative piste.
La ski area Alpe Lusia – San Pellegrino, parte del circuito Dolomiti Superski, offre oltre 100 chilometri di piste, 23 impianti di risalita e 2 snowpark, ed è situata tra le Dolomiti della Val di Fassa e della Val del Biois. Grazie allo Ski Tour Discover, con servizio di skibus gratuito, gli sciatori possono esplorare ogni angolo del comprensorio. Quest’anno viene riaperto il rifugio Ciamp dele Strie sull’Alpe Lusia, completamente ristrutturato dopo l’incendio del 2021.
La Ski Area San Pellegrino ospiterà inoltre gare di Coppa del Mondo (8-9 febbraio 2025) e di Coppa Europa (marzo 2025) di Ski Cross.
Sci e aperitivi a Courmayeur
Il comprensorio sciistico di Courmayeur Mont Blanc offre un’ampia varietà di piste: dai tracciati più impegnativi, ideali per sciatori esperti alla ricerca di sfide tecniche, fino a discese più dolci e adatte ai principianti, senza dimenticare le ampie aree riservate ai bambini e alle famiglie. D’inverno gli impianti della Courmayeur Mont Blanc Funivie permettono di accedere in pochi minuti a un comprensorio sciistico che offre 100 km di tracciati battuti e fuoripista, 33 piste con notevoli dislivelli, tra cui l’Arp, che permette di sciare a 2.755 metri di altitudine.
Gli amanti di sci e snowboard possono contare su 18 impianti di risalita, ambientazione suggestiva e innevamento garantito, anche grazie alla presenza di impianti per l’innevamento programmato che coprono più dell’80% delle piste. Inoltre, grazie all’apertura serale della funivia Courmayeur, ci si può concedere un aperitivo e una cena in alta quota, così da ammirare lo spettacolo del tramonto sul Monte Bianco.
Le famiglie possono contare sul Baby Club di Plan Chécrouit, gestito dalla Scuola Sci Monte Bianco, situato a pochi passi dalle stazioni di arrivo della funivia Courmayeur e della telecabina Dolonne, e che ospita bambini da 0 a 10 anni. In alternativa, al Club des Sports – Courmayeur Val Ferret, a pochi passi dalle piste di fondo, ci si può divertire sulla pista di bob con volante e slittini, muovere i primi passi sulla neve o semplicemente rilassarsi nel solarium. Presso il Club si possono anche noleggiare motoslitte per bambini, fat bike e e-bike con gomme da neve per adulti e bambini oltre a sci e ciaspole.
Anche gli amanti della bicicletta potranno divertirsi sciando in sella a una bici da neve nella pianeggiante Val Ferret. Si può scegliere tra la snow bike che al posto delle ruote ha un paio di sci, e la fat bike, una mountain bike dalle gomme formato XXL che consentono una tenuta maggiore per affrontare la vera montagna, in ogni situazione.
Bormio si prepara alle Olimpiadi 2026
Il comprensorio di Bormio vive già l’atmosfera delle Olimpiadi e riparte con il restyling della Cabinovia Bormio – Bormio 2000, con tutte le promozioni già consolidate negli scorsi anni e con le novità dedicate alle famiglie. Inoltre si riconferma la possibilità di acquisto online con l’agevolazione del prezzo dinamico dello skipass unico plurigiornaliero, per sciare liberamente nelle stazioni sciistiche di Bormio, Santa Caterina Valfurva e Cima Piazzi-San Colombano collegate tra loro con il servizio bus gratuito. La promozione prevede sconti fino al 25% rispetto al prezzo di biglietteria e consente di acquistare ingressi che variano in base all’anticipo con cui si prenotano i pass.
Inoltre, le prime 40 cabine dell’impianto di risalita che collega la futura pista olimpica con Bormio paese saranno completamente rinnovate ed è in dirittura di consegna l’ampliamento dei campi scuola Scoiattoli a Bormio 2000 e l’installazione di due nuovi nastri trasportatori: uno coperto di 140 metri e uno normale di 65 metri. Sempre qui, è in corso la realizzazione del parco giochi PlayWood e l’ampliamento dello snowpark The Jungle già rinnovato lo scorso anno.
Il comprensorio di Bormio offre più di 180 chilometri di piste di sci alpino, nordico e snowboard, immersi nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Ma a Bormio si trova anche il più grande dislivello sciabile d’Italia, l’emozionante vertical drop che da quota 3000 scende al paese per ben 1800 metri: la pista Stelvio sarà teatro delle gare olimpiche dello sci alpino maschile.
San Candido tra mercatini e renne
San Candido è una delle perle dell’Alta Pusteria, in Alto Adige. Il comprensorio Tre Cime Dolomiti (3 Zinnen Dolomites) offre 115 km di piste e impianti di risalita, con discese blu, rosse e nere che si snodano attraverso i boschi e permettono di esplorare 5 diverse montagne con gli sci ai piedi. Per chi non scia e preferisce le ciaspolate nella neve, dal Naturhotel Leitlhof ci si può incamminare sul sentiero che da San Candido porta a Sesto (7,3 km). Attraversa prati e boschi innevati passando sopra il lago ghiacciato di Sesto. Per una gita in famiglia all’insegna del divertimento si scende invece sulla slitta dal Monte Baranci. Nel periodo natalizio, la tradizione dei mercatini, conosciuta come il “Natale nelle Dolomiti”, va in scena nella zona pedonale del paese fino al 5 gennaio. Una delle chicche più particolari del comprensorio è la possibilità di incontrare il branco di renne della Croda Rossa, l’unico presente in tutta Italia.
Free Ski Day in Trentino
Sabato 14 dicembre è una data da segnare sul calendario e in agenda per chi ama lo sci, sia per i principianti che per i più esperti. È infatti il Free Ski Day, il giorno in cui i maestri delle Scuole di sci del Trentino aderenti si mettono a disposizione degli sciatori di ogni livello per lezioni collettive gratuite di 2 ore a bambini dai 4 anni in su e anche per gli adulti nelle discipline dello sci alpino, snowboard e sci nordico. Anche attrezzature e skipass saranno gratuiti per la durata della lezione. E gli sciatori già esperti potranno in questa occasione chiedere consigli per migliorare ulteriormente la propria sciata.
Chi prenota un week end per partecipare al Free Ski Day avrà uno skipass di due giorni al prezzo del giornaliero.
In Trentino ci sono due comprensori sciistici, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti – Adamello Brenta. Il Dolomiti Superski, che quest’anno celebra 50 anni, è il più grande carosello sciistico al mondo. Un “regno della neve” per gli amanti degli sport invernali, che comprende dodici zone sciistiche tra Alto Adige, Trentino e provincia di Belluno, che spiccano per la varietà dei tracciati e sono indicate per la vacanza di tutta la famiglia. Grazie a un unico skipass, acquistabile anche online, Dolomiti Superski mette a disposizione 350 impianti e 1.200 chilometri di piste, 350 dei quali in territorio trentino (Val di Fassa, Val di Fiemme e San Martino di Castrozza-Passo Rolle) dove la sciabilità è garantita da dicembre ad aprile.
Lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, con quasi 400 chilometri di piste e 150 impianti di risalita è uno dei comprensori sciistici più importanti a sud delle Alpi. Raggruppa le stazioni invernali del Trentino occidentale, tutte accessibili con un unico skipass, anche questo acquistabile online, che spalanca l’orizzonte di un tour nello scenario dei massicci dell’Adamello-Presanella, dell’Ortles-Cevedale e delle Dolomiti di Brenta. Ne fanno parte le stazioni sciistiche di Madonna di Campiglio e Pinzolo in Val Rendena, Folgarida-Marilleva, Peio, Passo del Tonale in Val di Sole, Andalo-Fai della Paganella, Monte Bondone e Folgaria-Lavarone-Luserna. L’elevata altitudine dei tracciati, che raggiungono i 2.500 metri di quota a Madonna di Campiglio e i 3.000 metri a Peio e al Passo del Tonale, garantisce la possibilità di sciare da novembre a primavera inoltrata
In slittino alla Paganella
Scivolare con lo slittino tra i boschi innevati della Paganella e lungo una delle tre piste dedicate è un’esperienza adatta a tutta la famiglia. La pista Meriz, raggiungibile in seggiovia da Fai della Paganella, si sviluppa per quasi un chilometro in mezzo al bosco e, con una pendenza media del 10%, è perfetta anche per i più piccoli. La pista Scoiattolo e la pista Bambi, invece, si possono raggiungere da Molveno: la prima si snoda per un chilometro e mezzo fino alla località Pradel, seguendo un percorso panoramico con vista Dolomiti di Brenta e lago di Molveno. Tutte le 8 Scuole di sci prevedono percorsi dedicati e personalizzati per bambini. E dal 12 al 19 gennaio sull’Altopiano della Paganella è in programma la 15a edizione invernale del Dolomiti Paganella Family Festival.
Emozioni in famiglia all’Alpe Cimbra e arte in Valsugana
Family Emotion, la proposta in Alpe Cimbra dedicata alle famiglie con bambini, riunisce 12 strutture: oltre alla scuola di sci, nel pacchetto vacanza, attività in albergo tutto il giorno per bambini, attività sci e non sci, baby park sulla neve, animazione, laboratori, lanternata nel bosco, slittinovia, tubing, uscite accompagnate per dare tempo libero a papà e mamma.