Il Salento che non ti aspetti: tour tra musei del vino e pescaturismo

Nardò, Salento
Nardò, Salento
Dodici comuni lungo il tacco d’Italia per altrettante occasioni di visita e soggiorno: è l’altro Salento tra terra e mare che il Gal di Terra d’Arneo lancia sul mercato turistico per una inedita proposta di viaggio pensata sia per i turisti italiani che per quelli esteri, in un mix di eccellenze del territorio ed esperienze enogastronomiche.

Il tour può partire da Veglie, a meno di 30 km da Lecce: qui si trovano piccoli gioielli di storia antica come i frantoi ipogei e la cripta della Favana, per proseguire con una intera giornata di pescaturismo, nello specchio d’acqua di Porto Cesareo, a bordo di imbarcazioni guidate da pescatori locali che coinvolgono gli ospiti nella pesca in mare aperto con successiva preparazione e degustazione di piatti a base dello stesso pescato,  insieme ad altre prelibatezze del mare pugliese, in perfetta linea con il turismo esperienziale sempre più richiesto dai turisti.

Altro punto di forza di questo itinerario alternativo è la full immersion nell’enogastronomia, con la visita alle aziende vinicole con annessi Musei del vino, come la storica casa Leone De Castris a Salice Salentino, che ha fatto breccia nel mercato degli Stati Uniti con il prodotto Five Roses divenuto ormai un brand apprezzato dagli estimatori americani, o come la casa del vignaiolo’ Claudio Carta a Guagnano, gestita dalla giovane figlia Alessandra, con una produzione di appena 6mila bottiglie, ma già premiata con la medaglia d’oro per il suo Morros, vino rivelazione dell’anno. O ancora si può visitare l’azienda vinicola Castello Monaci, sempre a Salice Salentino, con 2,5 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, tra cui i Primitivo e Negroamaro. L’azienda ospita anche un Museo del vino e una residenza nobiliare con parco, piscina e 16 suite, dove ogni anno si svolgono oltre 300 matrimoni di italiani e stranieri.

Castello Monaci
Castello Monaci

Le sorprese di questo tratto di terra pugliese proseguono poi con il centro storico di Nardò, tra i comuni più grandi ed importanti dell’area, sede di chiese e monumenti barocchi, dove sono stati aperti due punti vendita di tipicità locali, finanziati sempre dal Gal Terra d’Arneo, la Vetrina del Gusto e Seme di Grano  che ospita prodotti e prelibatezze artigianali.

A chiudere questo tour esperienziale lungo il Tacco d’Italia una sosta è d’obbligo alla Fabbrica delle Tabacchine a Campi Salentina, dove il proprietario, l’ingegnere centenario Tonino Guarino e sua figlia, accolgono i visitatori raccontando la storia di una delle prime fabbriche per la lavorazione del tabacco della regione, consegnata alla memoria dei locali ed alla curiosità degli ospiti. E sempre in questa cittadina si trova la pasticceria di Angelo Bisconti, famoso per aver inventato il pasticciotto Obama, tutto al cioccolato, in onore dell’ex presidente americano.

Salice Salentino
Salice Salentino

Tutto questo è l’altro Salento, dove il mare è solo uno dei tanti ingredienti che di una vacanza di scoperta mai scontata, e ricca di spunti capaci di raccontare l’orgoglio e la generosità di gente ospitale.

I tag dell'articolo
, ,