I riflettori del turismo internazionale sono puntati sull’Italia e in particolare su un itinerario che partendo da Roma arriva nel Tacco d’Italia e unisce storia, cultura e natura. Il National Geographic Traveller infatti ha premiato la via Appia.
L’itinerario conquista il primo posto nella lista dei Best of the World della testata internazionale, che indica al top per il 2023 il percorso culturale della Via Appia che iniziava a Roma, entrava in Puglia attraverso Gravina, proseguiva verso Taranto per concludersi a Brindisi dove, ancora oggi, ci sono le colonne a testimoniarne l’importanza.
«La Via Appia, candidata a Patrimonio dell’Umanità Unesco, fa parte dei beni tutelati dal ministero della Cultura e si inserisce nel sistema integrato dei cammini e degli itinerari culturali della Puglia – sottolinea Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia – Il riconoscimento di National Geographic pone la Regina Viarum in testa alle mete più ambite del 2023 promuovendone il valore con importanti riflessi sulla scoperta delle aree interne e del sistema di siti archeologici che costellano il percorso nei territori pugliesi. Per l’Assessorato al Turismo della Regione Puglia, si tratta anche di una gratificazione che avvalora le iniziative e le scelte di investimento in ambito di turismo lento e sostenibile che abbiamo messo in campo per l’infrastrutturazione della rete dei cammini e per favorire la piena fruibilità del prodotto turistico. L’itinerario della Via Appia, tra basoli antichi e paesaggi mozzafiato, unisce regioni, città e persone e ci permetterà, nel prossimo futuro, di accogliere in Puglia sempre più viandanti da tutto il mondo».
Il National Geographic Traveller ha scelto, nel mondo, di segnalare dai paesaggi epici fino ai risvegli culturali ed alle iniziative di conservazione, passando per ciò che preferiscono le famiglie, un totale di 35 destinazioni da non perdere per il 2023. Sono suddivise in cinque categorie: avventura, cultura – la categoria in cui svetta la via Appia -, natura, famiglia e comunità, che mettono in evidenza alcune delle esperienze più emozionanti ed eccezionali del pianeta, con 25 voci selezionate dagli editori globali di National Geographic Traveller e altre 10 dall’edizione britannica. In vetta ai 35 suggerimenti, al posto n. 1 c’è il percorso culturale della Via Appia, che racconta oltre 2mila anni di storia ed un percorso di circa 195 chilometri che ha attraversato l’epoca romana, il medioevo, il rinascimento ed è protagonista ancora oggi.
La prossima settimana in edicola, in Gran Bretagna, alla via Appia verrà dedicata la storia di copertina del numero di dicembre del National Geographic Traveller. La lista dei 35 è pubblicata anche nel National Geographic’s Global website.