Dal 3 agosto al 3 settembre, il Golfo dei Poeti dei Lerici diventa lo scenario del progetto I sensi del mare, un invito ad investire sul nostro essere grazie all’arte e alla cultura.
Lerici, città dei poeti, punta a un’idea di purezza, sull’identità mediterranea, sulla dimensione poetica, etica e culturale. Artisti, musicisti, studiosi di livello internazionale parteciperanno al progetto che si rivolge al sentire, al vedere, al fiutare, al toccare, ed è un invito ad essere tutti partecipi, tutti attori pronti a generare e sviluppare attitudini nella dimensione dello stupore.
Si potranno ammirare i Castelli di Lerici e San Terenzo illuminati da Marco Nereo Rotelli a nuova luce e scoprire i profumi della e nella natura di Maria Candida Gentile, ascoltare e “vedere” una nuova web radio dedicata a Lerici ideata da Alessio Bertallot e ritornare alla magia della scrittura a mano con la presenza del più grande poeta cinese, Yang Lian, coadiuvato da Guido Andrea Pautasso.
Inoltre, per passare al quotidiano, si potranno ascoltare le problematiche e le risorse del mare raccontate da Giuseppe Costa, Sergio Buttiglieri e Marco Buticchi e, per passare alla terra, Oscar Farinetti interverrà sul gusto mediterraneo e Carlo Montalbetti e Nando Pagnoncelli racconteranno come la possibilità di vivere in un ambiente più sano dipenda dal senso civico e dal rispetto verso l’altro.
Il progetto che viene proposto è articolato in più fasi che toccano i cinque sensi:
VISIONI | Marco Nereo Rotelli
Fino al 3 ottobre, una spettacolare installazione luminosa del tipico colore azzurro/blu sarà proiettata tra i castelli di Lerici e San Terenzo. Un laser con i colori della bandiera italiana unirà simbolicamente i due castelli creando un ponte luminoso che attraversa il borgo. Per la serata inaugurale è prevista una performance di Marco Nereo Rotelli alla lavagna luminosa. All’interno della Galleria Padula saranno esposte le cinque opere di Marco Nereo Rotelli dedicate ai cinque sensi.
ASCOLTI | Alessio Bertallot
Il musicista e dj Alessio Bertallot creerà la webradio cross-mediale radiolerici.it dedicata a Lerici e al Golfo dei Poeti. La radio è uno strumento che arriva ovunque, nelle case di tutti, specialmente in momenti come questo, di isolamento forzato che abbiamo vissuto, comunica e unisce allo stesso tempo.
PROFUMI | Maria Candida Gentile
Maria Candida Gentile è riconosciuta internazionalmente come uno dei nasi più apprezzati al mondo. La sua formazione a Grasse sotto la guida di alcuni dei più importanti maître parfumeurs le ha consentito di sviluppare un approccio creativo molto personale e assolutamente non convenzionale. È un’artista che racconta storie per instaurare con noi conversazioni intime, per imparare a comprendere il più inafferrabile dei nostri sensi: l’olfatto.
CON/TATTI | Guido Andrea Pautasso e Yang Lian
Un contatto foriero di nuovi orizzonti quello tra il più grande poeta cinese vivente Yang Lian e lo scrittore e studioso del Futurismo Guido Andrea Pautasso. A loro si chiede di attivare un processo creativo che passa attraverso il tatto, di lavorare sulla scrittura a mano, quella che unisce il palmo alla mente, e di invitare i presenti proprio attraverso il gesto dello scrivere, fatto di tratti e a volte come di onde, a percepire i profumi e le memorie del mare per brevi racconti.
SAPORI | Oscar Farinetti
Oscar Farinetti interverrà sul gusto italiano, sul territorio e la natura in un incontro aperto a tutti ma che specialmente ai ristoratori di Lerici per un grande unione sull’eccellenza gastronomica locale.
LA GALLERIA DEI SENSI | arte diffusa
La Galleria Padula, di recente aperta alla città, si trasformerà nella Galleria dei Sensi: un luogo capace di coniugare simultaneamente linguaggi diversi. Una sorta di aria wagneriana accompagna l’opera pensata per questo suggestivo luogo che fu rifugio antiaereo durante il secondo conflitto mondiale: è ora luogo di passaggio che si presta a un’arte che declina una sensibilità mediterranea, fatta di suoni, profumi, visioni. La galleria avrà esposte le cinque tele bianche di Marco Nereo Rotelli e sarà completamente illuminata con la sua cifra stilistica e, in questa luce, si potrà esperire una sinestesia.
In questa situazione immersiva il visitatore troverà al centro del percorso l’area Con/tatto: i passanti saranno infatti invitati a scrivere un proprio pensiero dedicato ai cinque sensi su una serie di buste in carta riciclata ideate da Marco Nereo Rotelli con la sua cifra stilistica. La calligrafia è un’arte che, in un tempo in cui tutto è veloce e immediato, ci impone di scegliere di rallentare e di osservare. La busta e il cartoncino interno sono parte del progetto già per la stessa loro materialità poiché sono il prodotto di una “rigenerazione”.
Questa sezione centrale è ideata con Comieco e vuole sottolineare che il mondo della carta è il mondo della cultura dell’uomo. L’idea è di imprimere un carattere sinestetico a tutto il progetto, un “sesto senso” che si materializza nell’interazione degli altri cinque. I vari elementi che caratterizzano I sensi del mare non saranno dunque eventi singoli e fine a se stessi ma si svolgeranno nella durata dei due mesi nella logica dell’intreccio linguistico.