Persone, pianeta e prosperità: sono queste le parole d’ordine del World Tourism Day 2023. Come ogni anno, infatti, il 27 settembre si celebra la Giornata mondiale del turismo, e lo slogan di quest’anno è “Investing in people, planet e prosperity”.
Così racconta l’Unwto, l’organizzazione mondiale del turismo che fa capo all’Onu, che quest’anno per i festeggiamenti ufficiali ha scelto Riyadh, in Arabia Saudita, certamente una delle destinazioni che più sta investendo per emergere nella mappa mondiale del turismo.
La Giornata mondiale del turismo si celebra ogni anno il 27 settembre, a partire dal 1980: qual è il significato di questa data? La giornata scelta segna l’anniversario dell’adozione – avvenuta nel 1970 – degli Statuti da parte dell’organizzazione. Questo atto aprì la strada alla costituzione dell’Unwto, cinque anni dopo.
E nel corso della sua terza sessione, tenutasi a Torremolinos, in Spagna, nel settembre del 1979, fu deciso da parte dell’Assemblea Generale dell’organizzazione mondiale del turismo di istituire una vera e propria Giornata dedicata al turismo, che lo celebrasse in tutto il mondo. Il World Tourism Day vide quindi la luce ufficialmente l’anno successivo, il 27 settembre 1980, nella data che ricordava la fondazione dell’Unwto.
La giornata continua quindi a ricordare anno dopo anno l’importanza globale del turismo per lo sviluppo sociale, economico e politico, e lo fa dedicando ogni volta la ricorrenza a un tema specifico, che solitamente si lega a doppio filo anche all’attualità, alle urgenze mondiali elle questioni su cui è necessario accendere i riflettori mondiali e che attraversano tutti i comparti del vivere comune.
«L’emergenza climatica sta minacciando la stessa sopravvivenza delle comunità ed economie che si basano sul turismo. Investire nella sostenibilità vuol dire investire in un futuro migliore per tutti”, ha commentato il segretario generale delle Nazioni Unite», ha detto Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite.
E i temi scelti quest’anno sono naturalmente cruciali e legati tra loro. Il turismo – spiega l’Unwto – è uno dei settori di impiego trainanti nel mondo, basti pensare che nel 2019, pre-pandemia, occupava una persona su dieci worldwide. Investire nelle persone vuole dire quindi investire nella formazione ma anche nell’inclusività di donne, giovani e popolazioni locali. Cosa non sempre facile, dato che per esempio nei Paesi in via di sviluppo il 50 per cento dei giovani non riesce a trovare lavoro nel turismo per mancanza di opportunità.
E investire nel pianeta vuole dire ovviamente tenere sempre la barra dritta puntando al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, pensando a un turismo green, che può passare per esempio dalla decarbonizzazione alla bioedilizia per hotel e resort.
Le celebrazioni di questa giornata non si fermeranno naturalmente solo a Riyadh, ma viaggeranno virtualmente nel mondo. Per vivere insieme la Giornata mondiale del turismo, infatti, l’Unwto ha creato una serie di contenuti, grafiche e illustrazioni a disposizione per condividere lo spirito di questa giornata anche suoi social. E invita anche a partecipare a una campagna foto, grazie a un template già predisposto, in cui caricare la propria immagine per poi condividerla sui social, senza dimenticare di taggare @unwto e inserire gli hashtag ufficiali, #WorldTourismDay o #WTD2023 nei propri post.