Guida alle vacanze bike friendly in Alta Badia

Alta Badia_Road Bike_by Alex Moling
La vacanza in Alta Badia è sempre più bike friendly. Punto di partenza strategico di vari bike tour sui passi dolomitici e sulle strade che hanno fatto la storia del Giro d’Italia, la località nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco ha tutte le carte in regola per una vacanza a misura di ciclista.

Oltre agli affascinanti percorsi di ogni grado e difficoltà, sono tante infatti le offerte, le attività e le iniziative rivolte ai ciclisti: dalle strutture alberghiere “Bike Expert” e “Bike Friendly” agli impianti di risalita che trasportano le bici gratuitamente, dalle convenzioni per il noleggio di bici all’e-bike sharing per chi preferisce la pedalata assistita. Ma ad attrarre i ciclisti di ogni livello in Alta Badia sono soprattutto i numerosi eventi dedicati alle due ruote e a chi vuole godersi i grandiosi paesaggi dolomitici pedalando in compagnia.

Si comincia a maggio con i Bike Guided Tours: fino a luglio, quattro appuntamenti settimanali, con due gite giornaliere di livelli differenti: “tour” per i più esperti e “hobby” per ciclisti intermedi. In compagnia di esperte guide locali, si raggiungono i luoghi e i passi più famosi delle Dolomiti, tra cui il classico percorso Sellaronda, il Passo Fedaia, il Passo Giau o la località Pederü ai piedi del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.

Una guida d’eccezione come Filippo Pozzato, ex ciclista professionista, vincitore di due tappe del Tour de France e della Milano-Sanremo 2006, accompagnerà i gruppi durante la settimana del ciclista, che precede la Maratona dles Dolomites-Enel del 5 luglio.

I passi dolomitici sono i protagonisti del Dolomites Bike Day (sabato 13 giugno) e del Sellaronda Bike Day (sabato 27 giugno), due eventi ciclistici, non competitivi e accessibili a tutti senza iscrizione, che si snodano lungo percorsi leggendari.

I passi di Campolongo, Falzarego e Valparola sono lo scenario dell’anello di 51 km, con un dislivello complessivo di 1.290 m, del Dolomites Bike Day, che dall’Alta Badia raggiunge Arabba e la valle di Livinallongo lungo strade rigorosamente chiuse al traffico motorizzato. Mentre i passi attorno al Gruppo del Sella sono i protagonisti della quindicesima edizione del Sellaronda Bike Day.

Evento clou della stagione in Alta Badia per tutti gli appassionati di due ruote è la Maratona dles Dolomites-Enel, domenica 5 luglio, che raduna ogni anno 9mila ciclisti da tutto il mondo in una Granfondo su per i passi dolomitici di Campolongo, Sella, Pordoi, Gardena, Giau, Falzarego e Valparola. Tre i percorsi, tutti chiusi al traffico: la Maratona vera e propria di 138 km con 4230 m di dislivello; il percorso Medio di 106 km con 3130 m di dislivello e il percorso Sella Ronda, di 55 km con 1780 m di dislivello. Tema di questa edizione è l’“Ert”, arte in ladino, intesa come forma di bellezza che va oltre l’umano e arriva ad abbracciare la grande opera d’arte del pianeta Terra, sempre più in difficoltà di fronte ai cambiamenti climatici.

I tag dell'articolo