Tutto è pronto per Eurovision Song Contest 2022 a Torino e la città è in fermento: non ci sarà infatti solo la kermesse in programma dal 10 al 14 maggio al PalaAlpitour e che torna in Italia grazie alla vittoria dei Maneskin l’anno scorso.
Tra tour, iniziative ed eventi collaterali tutta Torino sarà coinvolta nell’evento e pronta ad accogliere turisti, curiosi e fan anche internazionali, tanto che anche Vueling, compagnia aerea ufficiale di Eurovision Song Contest 2022, ha vestito a tema un suo aereo e lanciato un menù speciale.

Ecco quindi una guida per godersi al meglio Torino durante Eurovision, anche se non si è tra i fortunati ad essere riusciti ad accaparrarsi i biglietti per il PalaOlimpico, la sede dello spettacolo. Le semifinali sono previste il 10 e 12 maggio, mentre la Grand Final si svolgerà sabato 14 maggio. A rappresentare l’Italia sul palco ci saranno Mahmood e Blanco con “Brividi”, il brano vincitore al 72° Festival di Sanremo.
Sabato 7 maggio si inaugura l’Eurovillage, grande fulcro di intrattenimento a ingresso gratuito al Parco del Valentino. Ci sarà un’area spettacolo attiva fino a mezzanotte da cui sarà possibile anche assistere alla diretta dello spettacolo tv grazie ai videowall e partecipare a concerti ed eventi che vedranno protagonisti artisti italiani, come Bandakadabra e Stefano Rota, meglio conosciuto come Johnson Righeira del famoso duo anni ’80, ed internazionali.
Non solo il Valentino sarà però protagonista nelle giornate dell’Eurovision Song Contest, Torino si accende infatti con il programma dell’Eurovision Off. Sono previste oltre 250 iniziative di spettacolo, culturali e a misura di turista, il cui calendario si può consultare nella pagina dedicata del sito della Città di Torino.
In programma ci sono mostre, concerti, presentazioni, percorsi guidati, che permetteranno anche di scoprire luoghi simbolo di Torino, storici de contemporanei, come la Mole e il suo Museo del Cinema, il Lingotto, il Museo dell’Automobile, i Musei Reali e la Venaria Reale, Eataly.
In occasione dell’Eurovision Song Contest anche l’Università di Torino parteciperà con il progetto UniVerso e organizzando, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici, un calendario di eventi fino al 18 maggio tra lezioni-concerto, incontri, presentazioni e proiezioni. Ci sarà attenzione ai divi di ieri (Gigliola Cinquetti, con una lezione-concerto l’11 maggio, alle ore 18, Aula Magna della Cavallerizza Reale), ai divi di oggi (Måneskin, a cui sarà dedicato un incontro con Luca Fantacone di Sony Italia, il 2 maggio alle ore 17.30, Aula Magna della Cavallerizza Reale) e alle professionalità che rendono possibile l’organizzazione di un evento di portata globale: fra gli ospiti, il regista Duccio Forzano (18 maggio, ore 17.30, Auditorium Complesso Aldo Moro), la scenografa Francesca Montinaro (2 maggio, ore 16.30, Aula Magna della Cavallerizza) e il team autoriale composto da Eddy Anselmi, Giorgio Cappozzo, Ermanno Labianca e Max Novaresi, in dialogo con Marta Cagnola (Radio24) e Sebastiano Pucciarelli (TV Talk), mercoledì 4 maggio, ore 11.30-13, Aula Magna della Cavallerizza Reale.
In collaborazione con il Cinema Massimo – Museo del Cinema, poi, è in programma una speciale proiezione di Mamma Mia! di Phyllida Lloyd (2008), musical dedicato agli Abba, icone eurovisive per eccellenza, il 15 maggio alle 20.30.
Saranno inoltre previste presentazioni di libri (Eurovision Song Contest. Una storia europea di Dean Vuletic, in uscita per Minimum Fax) e incontri dedicati al “caso San Marino” con Alessandro Capicchioni (San Marino RTV) e ai fan di Eurovision (con il giornalista Emanuele Lombardini, responsabile di Eurofestivalnews).